Crematogaster freddolose

Crematogaster freddolose

Messaggioda Ruben » 02/03/2011, 18:10

Ho una colonietta di un'anno e mezzo, trovai la regina a settembre-ottobre, del 2009. A primavera ha poi deposto e cresciuto la prima covata, che poi è aumentata abbastanza in fretta,adesso saranno circa 180.
Come nutrimento miele e pochi insettini.
Tenuta sempre in casa,mai ibernata.
La cosa che vi posto è una curiosità, da quando fa freddo ,da ottobre -novembre,esce un gruppo di operaie e si piazzano nel punto piu caldo dell'arena di foraggiamento,che tocca una plafoniera di lampade al neon.
Purtroppo nella foto che allego si vede solo una decina di operaie :-(
a dicembre c'era fino a mezza colonia a scaldarsi!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Qui la regina con le prime pupe:
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02




Immagine
By myrmekos at 2011-03-02
la colonia adesso
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Crematogaster freddolose

Messaggioda Luca.B » 02/03/2011, 18:22

Mica sceme le pupette... :smart:

Scherzi a parte penso sia normale che cerchino di farsi dei "bagni di calore"...infondo non è anche ciò che avviene nei formicai quando si spostano, ad esempio, la mattina nella parte più superficiale per riscaldarsi con i primi raggi di sole? :happy:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Crematogaster freddolose

Messaggioda Ripepi » 06/03/2011, 11:46

anche io ho notato questo comportamento in alcune specie nel momento in cui dovrebbero andare in ibernazione, l'ho visto fare anche in altri animali come rettili e anfibi. Purtroppo però se è il momento di andare in letargo quello devono fare, fosse per loro starebbero sveglie tutto l'anno ma i danni alla colonia sarebbero ingenti, salvo per le specie sud-mediterranee che possono non ibernare come sai.
Se a ottobre dovessero scegliere tra un luogo con 5°C e uno con 18°C... andranno sempre in questo punto più caldo.
Questo è quello che ho osservato.
-
Avatar utente
Ripepi
larva
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 4 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Crematogaster freddolose

Messaggioda Luca.B » 06/03/2011, 14:27

Concordo...il loro istinto le spinge sempre a cercare il posto più caldo ed allontanarsi dal freddo...ma, furtunatamente per loro, il freddo quando arriva arriva...e, a quel punto, non c'è per loro che l'ibernazione. :win:

Come disse un saggio: "non sempre ciò che vogliamo fare coincide con ciò che è meglio per noi..."
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Crematogaster freddolose

Messaggioda Ruben » 31/03/2011, 11:47

Le piccine si sono riattivate alla grande,e visti gli sbalzi termici di queste giornate hanno deciso di riprendere i bagni termici,solo che si portano appresso le larve!!!
possibile che si sentano cosi sicure di se da portare fuori sto mucchio di prole?

Immagine
By myrmekos at 2011-03-31



Immagine
By myrmekos at 2011-03-31



Altra curiosità,nonostante abbiano finito da mesi l'acqua della provetta non si spostano nell'altra, con la riserva piena...
decisamente amano il secco.
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Crematogaster freddolose

Messaggioda dada » 31/03/2011, 13:05

possibile che si sentano cosi sicure di se da portare fuori sto mucchio di prole?


Credo che questo comportamento sia quello descritto da Donisthorpe riguardo ai "solaria"... Ovvero che molte formiche hanno sviluppato un comportamento complesso riguardante il portare grandi quantità di larve e pupe nei "solaria", posti secchi e assolati anche distanti dal nido, ma comunque collegati al nido attraverso "percorsi sicuri", sotterranei o ben sorvegliati; e il successivo ricoprire il cumulo di larve con uno strato sottilissimo di terra per nasconderle agli occhi dei predatori.

Penso che anche le tue formiche, se avessero terra o detriti o altro materiale adatto, coprirebbero la massa di larve con un sottilissimo strato per nasconderle alla vista e tuttavia tenerle il più possibile al caldo "in superficie" come in un solarium. La mancanza di detriti a quanto pare non impedisce loro di attuare lo stesso il comportamento... effettivamente in natura tale mancanza è impossibile quindi il comportamento si è ben consolidato.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Crematogaster freddolose

Messaggioda bacchisio » 01/04/2011, 17:04

Stesso comportamento osservato in Tapinoma sp. dove, nel mio caso...si comportano proprio come ha detto qualcuno...portano all'esterno del formicaio in gesso uova e larve e le ricoprono con un sottile strato di detrito, penso per cammuffarle o per non fargli prendere la luce in maniera diretta. Dopo qualche ora, le riprendono e le portano nuovamente all'interno.
il Valdostrano di turno.
Avatar utente
bacchisio
larva
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Verres - V. d'Aosta
  • Non connesso


Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti