Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

Re: Diario formica (serviformica) cunicolaria: Geka

Messaggioda Dorylus » 28/02/2013, 12:42

In realtà la temperatura della diapausa è differente a seconda della specie e diciamo che può essere simile per molte specie a seconda della località di provenienza ad esempio in questo diario si parla di Formica cunicolaria quindi le temperature indicate da Tulindo vanno bene anzi meglio temperature vicine ai 5 più che ai 10 C° ma in formiche montane come Camponotus ligniperda le temperature devono essere molto basse intorno allo 0 quindi il frigo risulta necessario .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

L'avventura del 2013

Messaggioda tulindo » 01/06/2013, 14:44

18 febbraio 2013
E' giunto il momento di risvegliarle dalla paura ristorativa dell'inverno trascorso al fresco in frigorifero.
Tutto in ordine, non ho notato decessi. Adesso speriamo che riparta con la deposizione.

15 aprile 2013
Mi sa che quest'anno ci sarà un discreto sviluppo demografico. La covata è notevole (sicuramente oltre la cinquantina tra uova e larve e i primi bozzoli), e spero sia solo l'inizio.
E' una specie che mi sta piacendo un sacco... molto attiva, ho quasi sempre delle operaie in giro per l'arena in cerca di cibo (al contrario ad esempio delle Crematogaster scutellaris che sembrano molto più tranquille e sembrano sempre immobili sulla covata).

30 maggio 2013
Ci sono state le prime nascite, ora le operaie sono oltre la trentina. Ieri sera, mentre stavo facendo delle prove di macro, mi sono accorto che c'era del movimento in provetta: 3 operaie stavano, nella calca generale, aiutando una pupa appena sbozzolata.
Tutta l'operazione sembra essere fatta sotto l'occhio attento e vigile della regina.
Ecco un piccolo video dell'operazione di risveglio
Spoiler: mostra


<<<<-------------------------Indice------------------------->>
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Formica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti