Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda angelo.cardillo » 03/05/2013, 20:48

[...]
Produrre alati senza doverli nutrire consente alla colonia di investire quella quantità di cibo in altro modo (come la produzione di altre operaie…infatti queste colonie sono enormi). Inoltre da la possibilità di liberare subito gli alati e permette anche la produzione di molti più alati (proprio perché questi non vanno a pesare più di tanto nella colonia). La maggiore quantità di alati prodotti deve compensare però il minor numero di regine che riescono poi a fondare. Infatti questa specie non la si ritrova numerosissima come ad esempio le Lasius niger e fanno formicai enormi ma ben distribuiti sul territorio.
Le regine che fondano in semi claustrale, come le Myrmica sp. , hanno gli stessi vantaggi…ma hanno anche più probabilità di venire predate mentre cercano cibo in giro. Mentre queste hanno meno probabilità di venire uccise in giro (perché una volta insediatesi in un formicaio non lo lasciano più) ma hanno più probabilità di morire nel tentare di usurpare la regina madre della colonia. Insomma, i pro e contro ci sono in entrambe le situazioni.

Il problema principale è mantenere in vita le regine di questa specie che tendono a morire quasi subito (durano solo pochi giorni in cattività). Si potrebbero ottenere risultati usando poche operaie di un’altra specie con molti bozzoli…ma il problema è sempre lo stesso…se le operaie non nutrono la regina questa muore in pochi giorni e i bozzoli non si sa se si svilupperanno in tempo.
[...]


Davvero interessate questo diario. Volevo solo aggiungere una cosa. Un'altro motivo per cui conviene parassitare in questo modo. Queste formiche vivono anche in zone spesso molto popolate. X cui con una fondazione "autonoma" c'è un'altro grossissimo problema e rischio, che spesso non si tiene presente.
Le varie formiche di una certa zona, la pattugliano e si dividono grosso modo il territorio. Quando anche una regina nuova riesce a sfuggire e fonda la sua piccola colonietta, basata sulle sue riserve. Nel momento in cui escono le prima operaie, arrivano i casini. Sono poche, pochissime e spesso piccole, molto piccole. X la colonietta, uscire e perdere 2 operaie = estinzione. la regina è allo stremo. Se non riceve cibo, muore. Questi, secondo me, sono motivi ben di gran lunga maggiori al resto. Mi ricordo che quando abitavo a milano, seguivo una minicolonia fondata in uno dei miei vasi. L'avevo scoperta osservando queste mini operaie di Lasius sp. Fino a asa mia arrivava una mega pianta di vite americana con tanto di colonne di lasius emarginatus (se non ricordo male). Io mettevo gocce di miele x vedere di nutrire ste piccolette. Non + di 10 o 12 venivano a nutrirsi. Ritornato da scuola un giorno ho assistito all'aggressione sistematica di queste povere piccole... Trattenute e bloccate come fanno spesso le varie formiche. Il giorno dopo estinte. Non ho nemmeno trovato la regina nel vaso.. Boh.. Quindi avere una bella colonia che lavora per te.. e' un bel vantaggio.
:-) Volevo dire questa cosa.. Spero sia interessato a qualcuno..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Diario dell'allevamento di Lasius fuliginosus

Messaggioda Bremen » 04/05/2013, 0:47

Bè se escono 10 operaie dentro il nido ci saranno 50-60 operaie, le piccole operaie di prima generazione non escono praticamente. I metodi di fondazione hanno i loro perchè certo, ma delle centinaia di regine di Lasius fuliginosus che escono dal nido forse una piccola percentuale fonda e porta avanti una colonia, ed è anche logico...se no avremmo un'estinzione di Lasius umbratus...Cosi come delle centinaia di Lasius niger(una a caso) fonderanno e porteranno avanti una colonia una decina forse..o meno...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti