Lasius niger: cambio provetta
Lasius niger: cambio provetta
Ciao. Mi sono finalmente arrivate le due regine! Che emozione
Entrambe hanno sciamato a settembre 2011.
Per prima cosa ecco le foto! Non si vedono benissimo, le ho fatte abbastanza di fretta (non voglio stressarle) e non avevo mai fatto foto macro con la mia piccola canon. Fra qualche giorno le rifarò.
Arcadia:

Nirvana:

Il viaggio che hanno fatto è stato traumatico, almeno per la parte finale... la busta è arrivata in ufficio (non so quando), è stata aperta non so da chi e li contenuto trasferito in una busta per la posta interna... nel pomeriggio poi un collega mi ha trovato agitanto la busta dicendomi: c'è questo per te! Mi sa che se le formiche hanno il concetto di bernoccolo queste lo hanno sperimentato
Per prima cosa le ho messe in un cassetto al buio in nodo che stiano il più tranquillo possibile.
Comunque torniamo a noi... o meglio a loro. Le provette all'interno sono un po' tanto sporche (è normale? escrementi o semplice umidità?)
Arcadia è quella che sembra messa meglio, la provetta è più pulita, ha un po' più di spazio libero... nella foto si possono notare dei puntini bianchi... sono le uova? È normale che siano appiccicate al bordo della provetta? Ho notato (nel minuto scarso in cui l'ho spostata per farle la foto) che con le antenne era quasi sempre li a "toccarle"
La provetta di Nirvana è molto più sporca dell'altra ed è veramente in uno spazio angusto, non ho notato niente uova (ammesso che quelle di Arcadia lo siano) ma l'addome mi sembra più grosso dell'altra. Sta molto più ferma e sembra più passiva di Arcadia.
Acqua nelle provette c'è, poca ma c'è. Che cosa mi consigliate di fare? (OK... a parte fare foto migliori
). Le lascio li tranquille in quelle provette per questi primi giorni oppure procedo già a spostarle in provette nuove? Qualora le spostassi, conviene mettere nella provetta nuova una puntina di miele allungato con acqua (anche per invitarle al trasferimento) oppure lasciarla senza nulla dentro (a parte la riserva d'acqua?)
Grazie 1000,
Paolo
PS: Ma è normale dare un nome alle regine? Oppure già sono un po' fumato?

Entrambe hanno sciamato a settembre 2011.
Per prima cosa ecco le foto! Non si vedono benissimo, le ho fatte abbastanza di fretta (non voglio stressarle) e non avevo mai fatto foto macro con la mia piccola canon. Fra qualche giorno le rifarò.
Arcadia:

Nirvana:

Il viaggio che hanno fatto è stato traumatico, almeno per la parte finale... la busta è arrivata in ufficio (non so quando), è stata aperta non so da chi e li contenuto trasferito in una busta per la posta interna... nel pomeriggio poi un collega mi ha trovato agitanto la busta dicendomi: c'è questo per te! Mi sa che se le formiche hanno il concetto di bernoccolo queste lo hanno sperimentato

Per prima cosa le ho messe in un cassetto al buio in nodo che stiano il più tranquillo possibile.
Comunque torniamo a noi... o meglio a loro. Le provette all'interno sono un po' tanto sporche (è normale? escrementi o semplice umidità?)
Arcadia è quella che sembra messa meglio, la provetta è più pulita, ha un po' più di spazio libero... nella foto si possono notare dei puntini bianchi... sono le uova? È normale che siano appiccicate al bordo della provetta? Ho notato (nel minuto scarso in cui l'ho spostata per farle la foto) che con le antenne era quasi sempre li a "toccarle"
La provetta di Nirvana è molto più sporca dell'altra ed è veramente in uno spazio angusto, non ho notato niente uova (ammesso che quelle di Arcadia lo siano) ma l'addome mi sembra più grosso dell'altra. Sta molto più ferma e sembra più passiva di Arcadia.
Acqua nelle provette c'è, poca ma c'è. Che cosa mi consigliate di fare? (OK... a parte fare foto migliori

Grazie 1000,
Paolo
PS: Ma è normale dare un nome alle regine? Oppure già sono un po' fumato?

Ultima modifica di tulindo il 13/03/2012, 16:27, modificato 2 volte in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Sono arrivate le regine Lasius Niger: ora che faccio?
Ciao, si sono le uova ed è normale che siano attaccate al vetro , quella roba nera che vedi sul cotone è muffa io ti consiglierei di trasferirle in provette nuove e pulite in modo che affrontino la schiusa al meglio evitando di essere disturbate con le prime operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
siamo tutti con i neuroni fusi qui non preoccuparti
io cambierei immediatamente provette. sono già molto sporche e i batteri e le muffe fanno festa. meglio dare un'ambiente pulito ed acqua nuova.
per la regina senza covata è piu facile, per quella con covata... è un pò più complicato ma ci sono molti post in giro per aiutarti. naturalmente se hai problemi...fischia

io cambierei immediatamente provette. sono già molto sporche e i batteri e le muffe fanno festa. meglio dare un'ambiente pulito ed acqua nuova.
per la regina senza covata è piu facile, per quella con covata... è un pò più complicato ma ci sono molti post in giro per aiutarti. naturalmente se hai problemi...fischia

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
Per i neuroni fusi... beh... mal comune mezzo gaudio! È bello non sentirsi soli
Per il cambio di provetta (anche io ero di quell'idea) pensavo che la regina si portasse appresso le uova una volta che decide di cambiare alloggio... non è così? (o sarà un compito affidato alle operaie) Leggendo un po', cercando da gugol (unico modo che ho trovato per cercare qualcosa sul forum... la ricerca interna non mi torna risultati) ho visto che si usa un pennellino per spostare le uova... ma è lo standard oppure c'è un altro modo?
Inizierò di certo con quella senza covata... che ha la provetta messa peggio. Purtroppo stasera devo scappare e non ho tempo per seguirle... farò il trasloco domenica.

Per il cambio di provetta (anche io ero di quell'idea) pensavo che la regina si portasse appresso le uova una volta che decide di cambiare alloggio... non è così? (o sarà un compito affidato alle operaie) Leggendo un po', cercando da gugol (unico modo che ho trovato per cercare qualcosa sul forum... la ricerca interna non mi torna risultati) ho visto che si usa un pennellino per spostare le uova... ma è lo standard oppure c'è un altro modo?
Inizierò di certo con quella senza covata... che ha la provetta messa peggio. Purtroppo stasera devo scappare e non ho tempo per seguirle... farò il trasloco domenica.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
basta collegare la provetta nuova alla vecchia e bloccarla con del nastrocarta.
tieni coperta ( al buio) la provetta nuova. in poco tempo la regina dovrebbe traslocare da sola e spostare le uova da se.
per la regina senza uova ti basta capovolgere la provetta e lasciare che cada nella nuova, magari aiutandola con piccoli colpetti del dito se oppone resistenza attaccandosi all'ovatta
tieni coperta ( al buio) la provetta nuova. in poco tempo la regina dovrebbe traslocare da sola e spostare le uova da se.
per la regina senza uova ti basta capovolgere la provetta e lasciare che cada nella nuova, magari aiutandola con piccoli colpetti del dito se oppone resistenza attaccandosi all'ovatta
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
Se per caso la regina con covata non si degnasse di portare le uova puoi dare una scrollatina per farle cadere nella nuova però solo se non se le porta dietro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
E subito dopo le comprerò un buon libro dal titolo: "Cura delle proprie uova: come una regina seria deve comportarsi"
Grazie 1000,
Paolo
PS: La provetta nuova solo con l'acqua? Niente cibo(leggi miele allungato), giusto?

Grazie 1000,
Paolo
PS: La provetta nuova solo con l'acqua? Niente cibo(leggi miele allungato), giusto?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
niente fino alla nascita delle prime operaie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
Se la nuova provetta è allestita correttamente non esiteranno a trasferirvisi, dato che quelle due sono molto ammuffite.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
NO ragazzi voi non sapete come mi sto capottanto dalle risate da solo! ahahaah
ora vi spiego...
Inizio a leggere il post, contendo che un nuovo membro abbia ricevuto le sue due prime regine, e fin qua tutto bene...ad un certo punto mentre ero immerso nella lettura...leggo "Arcadia è quella che sembra messa meglio"
e ho pensato..."Madonna mai sentita questa specie, che strano almeno nel forum dovrei averla trovata almeno una volta"...poi incuriosito
... e trovo delle foto di navi spaziali di un cartone
e ho subito pensato "vabbè ma ovvio che non la trova, non c'è nemmeno il nome scientifico completo" e provo a continuare le mie ricerche con
scrivendo tipo formica arcadia e robe così ecc...ma niente...poi un po' avilito torno a leggere il post...e trovo..."La provetta di Nirvana" e subito dopo trovo scritto al di sopra delle foto i nomi delle regine...e li ho connesso...constatando così la mia stupidità
...almeno mi sono fatto una bella risata
Grazie Paolo per afermi fatto ridere un po' da solo...anche se ho perso un po' di tempo come un deficiente a cercare su google una cosa inesistente

ora vi spiego...
Inizio a leggere il post, contendo che un nuovo membro abbia ricevuto le sue due prime regine, e fin qua tutto bene...ad un certo punto mentre ero immerso nella lettura...leggo "Arcadia è quella che sembra messa meglio"
e ho pensato..."Madonna mai sentita questa specie, che strano almeno nel forum dovrei averla trovata almeno una volta"...poi incuriosito






Grazie Paolo per afermi fatto ridere un po' da solo...anche se ho perso un po' di tempo come un deficiente a cercare su google una cosa inesistente

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
Grandissimo!!! Grazie anche a te per avermi regalato delle sane risate 
La prox volta che nel forum scriverò di Ardacia o Nirvana cercherò di speficicare che si tratta di nome proprio

La prox volta che nel forum scriverò di Ardacia o Nirvana cercherò di speficicare che si tratta di nome proprio

In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
"Il suo teschio è una bandiera che vuol dire LIBERTà"
come dimenticarlo....
mi spiace per i figli dagli anni 90 in poi...quanti bei cartoni si sono persi!!!!
e le sigle poi!!!!! dove le trovate sigle con trombe timpani e linee di basso cosi oggi!!!!!
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
Lasius ha scritto:Se la nuova provetta è allestita correttamente non esiteranno a trasferirvisi, dato che quelle due sono molto ammuffite.
Non posso che confermare queste parole. Ho da poco trasferito la mia colonia di Lasius flavus da una provetta all'altra e l'ho fatto semplicemente unendo le due e mettendone una sotto un pulisci occhiali mentre l'altra alla luce. Tempo tre giorni (circa) si sono tutte trasferite senza il minimo problema

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
Ciao a tutti. Ieri ho preparato le provette nuove per le mie due regine.
Nirvana (nome proprio
) è già nella sua nuova (e sopratutto pulita) provetta...è stato divertente: appena tolto il cotone dalla vecchia e messa davanti la nuova messa al buio, è partita verso l'esterno e poi si è fermata (mi sa che si è presa uno spavento della serie... e che c'è li fuori?
) ed è tornata indietro rannicchiandosi... poi ha preso confidenza ed ha iniziato a fare avanti indietro tra la vecchia e la nuova, ho poi staccato le due provette ed ora è li tranquilla. Confermo che non aveva uova.
Arcadia invece (che ha già una decina di uova) non ha ancora praticamente esplorato la nuova provetta. Sta sempre dalle sue uova e sembra non interessarsi al nuovo ambiente. Cosa posso fare per spingerla ad entrare (con le sue uova) nella provetta nuova? Con mettere la vecchia provetta alla luce cosa intendete? Basta la luce ambiente o anche un abat-jour?
Tra l'altro giusto una decina di minuti fa, mentre la stavo osservando con una lente di ingrandimento (di qualità scarsa), cercando di convincerla col pensiero a traslocare, è successo una cosa strana, almeno per me. Si è "rinchiusa" su se stessa avvicinando le mandibole alla parte terminale dell'addome, lo ha fatto un paio di volte e, alla fine mi pare (il condizionale è d'obbligo, anche se con la lente non ho visto molto bene) sia uscita con uovo tra le mandibole che poi ha posato assieme alle altre uova. Ho effettivamente assistito ad una deposizione in diretta?
Grazie per le risposte.
Nirvana (nome proprio


Arcadia invece (che ha già una decina di uova) non ha ancora praticamente esplorato la nuova provetta. Sta sempre dalle sue uova e sembra non interessarsi al nuovo ambiente. Cosa posso fare per spingerla ad entrare (con le sue uova) nella provetta nuova? Con mettere la vecchia provetta alla luce cosa intendete? Basta la luce ambiente o anche un abat-jour?
Tra l'altro giusto una decina di minuti fa, mentre la stavo osservando con una lente di ingrandimento (di qualità scarsa), cercando di convincerla col pensiero a traslocare, è successo una cosa strana, almeno per me. Si è "rinchiusa" su se stessa avvicinando le mandibole alla parte terminale dell'addome, lo ha fatto un paio di volte e, alla fine mi pare (il condizionale è d'obbligo, anche se con la lente non ho visto molto bene) sia uscita con uovo tra le mandibole che poi ha posato assieme alle altre uova. Ho effettivamente assistito ad una deposizione in diretta?
Grazie per le risposte.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Lasius Niger: meglio cambiare la provetta?
pUò essere che tu abbia assistito alla deposizione...comunque per il trasloco, direi luce di una lampada o luce artificiale...non la metterei sotto i raggi del sole, se è quello che intendevi
ah e copri l'altra ovviamente..
è ora di aggiornare la tua firma

è ora di aggiornare la tua firma

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti