fondazione Messor (capitatus credo)

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda luca321 » 07/12/2011, 21:59

Se ho capito bene, in parole povere, Gianni dice che, nonostante siano piccole e delicate, riescono ugualmente a rompere il guscio del seme, vuoi con l'umidità del cotone, vuoi con l'aiuto della regina. Perciò credo proprio che non ci siano di questi problemi!

La mia è un'interpretazione personale, lungi dall'essere considerata l'unica interpretazione corretta! ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 07/12/2011, 22:06

il problema che mi pongo è : la regina cela farà? o fra un anno mi muore?
in questa specie la regina mi sembra molto nervosa e delicata, magari lo sforzo di una fondazione immediata potrebbe crearle problemi in seguito..
bando alle ciancie ci provo comunque tanto se le formiche stanno bene.... si adattano
ci sono ancore le pheidole selvatiche che girano per la mia stanza a tutte le ore...xd
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda GianniBert » 07/12/2011, 22:09

Dico solo di non preoccuparsi troppo delle dimensioni dei semi: dal tarassaco al miglio vanno bene.
Ma non è nemmeno sbagliato spezzettarne alcuni.
Non ne spezzerei più di quelli che la colonia può mangiare in 2-3 giorni, perché forse perdono valore energetico asciugando, se le operaie non riescono a impastarli per fare il pane delle formiche, come usano le Messor.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda Robybar » 30/12/2011, 21:17

Io consiglio, se c'è molta campagna nei paraggi, di andare a staccare le infiorescenze secche di Dacus carota, la carota selvatica.
Il fiore è molto grande, piatto e bianco e formato da numerosi microfiorellini.
Alla fine della fioritura, i microfiorellini cadono e la struttura si secca e si chiude. Rimangono dentro i semini, molto numerosi, marroni e dotati di spinette innocue, io consiglio di portarsi l'infiorescenza secca a casa e spolverare i semi in un contenitore, quindi prenderli poco a poco e somministrarli leggermente frantumati alle formiche. occhio però, in un luogo non troppo freddo e con una certa umidità, germinano come niente!
Io mi son fatto una grossa scorta da 4-5 infiorescenze secche.
I semi sono ambiti dalle Messor, spesos infatti a fine estate si vedono decine di operaie medie e major che si intrufolano nelel infiorescenze secche di carota per prenderne i semi.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda luca321 » 31/12/2011, 2:04

Robybar ha scritto:Io consiglio, se c'è molta campagna nei paraggi, di andare a staccare le infiorescenze secche di Dacus carota, la carota selvatica.


Non immaginavo minimamente che quella pianta li fosse una carota selvatica!

Robybar ha scritto:Il fiore è molto grande, piatto e bianco e formato da numerosi microfiorellini.
Alla fine della fioritura, i microfiorellini cadono e la struttura si secca e si chiude. Rimangono dentro i semini, molto numerosi, marroni e dotati di spinette innocue, io consiglio di portarsi l'infiorescenza secca a casa e spolverare i semi in un contenitore, quindi prenderli poco a poco e somministrarli leggermente frantumati alle formiche. occhio però, in un luogo non troppo freddo e con una certa umidità, germinano come niente!
Io mi son fatto una grossa scorta da 4-5 infiorescenze secche.
I semi sono ambiti dalle Messor, spesos infatti a fine estate si vedono decine di operaie medie e major che si intrufolano nelel infiorescenze secche di carota per prenderne i semi.


Ottimo consiglio, ne ho visti un pò in campagna da me. :happy:

Una curiosità, devo aspettare che il fiore "secchi" e dopo prendere i semi oppure posso staccare il fiore e farlo seccare a casa?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda umberto » 31/12/2011, 8:32

puoi staccarlo è farlo seccare... ma penso che dovresti aspettare marzo aprile,almeno quì da me(Bergamo)
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda luca321 » 31/12/2011, 13:48

Mmm, allora ne staccherò quanche fiore e lo farò seccare. Mal che va, lo getto via!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 01/01/2012, 20:06

ancora non riesco ad ideare un metodo per tenerla al caldo vicino al cavetto, lasciando l'ambiente chiuso per farla sentire al sicuro ed evitare condensa e aumento drastico di umidità
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda Robybar » 02/01/2012, 20:08

NO!!!
Il fiore ancora vivo non serve a niente, devi staccare quelli secchi che sono chiusi a palla e che trovi in abbondanza già da ora!
Senza la pianta come fanno i semi a svilupparsi?
E poi fiori ancora vivi ora sono rari...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 08/01/2012, 13:28

:clap: stamattina ho sbirciato...ed ho trovato le prime 2 uova...
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda Devid » 08/01/2012, 16:40

SONO CAROTE?togo!io abito in campagna e sono pieno di quelli!però mia madre mi dice che fanno venire l'allergia... :-?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda Robybar » 08/01/2012, 21:29

Devid ha scritto:SONO CAROTE?togo!io abito in campagna e sono pieno di quelli!però mia madre mi dice che fanno venire l'allergia... :-?


Solo i pollini, non certo il tubero sotterraneo o i semi!
Inoltre la carota ha un ciclo biennale, fiorisce al secondo anno di vita e spesso viene raccolta e commercializzata alla fine del primo.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 19/01/2012, 21:29

ho risolto il problema:
inizialmente avevo messo un tappo di retina sulla provetta che avevo collocato su un cavetto riscaldante dalla parte opposta al serbatoio proprio per evitare problemi di condensa. con questa soluzione però l'evaporazione dell'acqua del serbatoio era troppo alta e la regina non si sentiva al sicuro dato che la provetta era praticamente "aperta".
stavo per adattare un tappo con uno scambio d'aria minore per farla sentire in un ambiente più sigillato ma poi ho pensato di collegare semplicemente la provetta "esaurita" con una con serbatoio nuovo lasciando 1 mm di spiraglio per il ricambio d'aria. ho collocato la "doppia provetta" dal lato secco sul avetto ripiegato in due, ho fatto ombra e... dopo 2 giorni la regina ha deposto. oggi gi sono almeno 5-6 uova
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda feyd » 19/01/2012, 23:36

anche una mia messor capitatus ha deposto i primi due ovetti, senza che fornissi calore e le altre messor con le quali si trova non hanno deposto.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 20/01/2012, 17:50

feyd ha scritto:anche una mia messor capitatus ha deposto i primi due ovetti, senza che fornissi calore e le altre messor con le quali si trova non hanno deposto.



si. ma dove le tengo (cioè dove vivo brrrr!!)ci sono fra i 15-20 gradi, nè troppo caldo nè troppo freddo. Anche se avesse deposto con queste temperature basse ed incostanti si sarebbe sicuramente rimangiata le uova, per questo mi sono ingegnato cosi ;)
ho disposto ad ok il cavetto in un lungo terrario per rettili (la ex arena delle Cataglyphis) per garantire un microclima più stabile, ed ho disposto sopra le mini arene dove tengo le colonie non ibernate. sul lato più caldo dell'arena (quello dove v'è il cavetto) ho disposto le colonie, dal lato più fresco dell'arena una provetta nuova con riserva d'acqua per ferle spostare in caso il calore fosse eccessivo.
poco meno di 30° vicino al cavetto, poco più di 20 nelle zone più fresche.
fin'ora nessuna colonia ha migrato, al max alcune operaie vanno nella parte alta della provetta ma mi sebrano stare tutte benissino in particolare le C.Scutellaris
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Precedente

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti