Messor barbarus arrivate!

Messor barbarus arrivate!

Messaggioda Alex20 » 23/03/2012, 17:10

Ciao a tutti :)

Oggi mi è arrivata via posta dopo 4 giorni (mi stupisco di poste italiane :-o ) una regina+ 1 operaia di messor Barbarus datami da alex71 ai soli costi di spedizioni; erano in ottime condizioni, appena arrivata ho controllato ed sembravano tranquille, ma il cotone sembrava asciutto anche se l'acqua non mancava ma nel dubbio ho collegato la provetta ad un altra al buio e queste quasi subito vi ci sono fiondate prima l'operaia un po' titubante e in seguito tranquillamente ma decisa la regina, così le ho messe al buio in una scatola e le ricontrollerò fra una settimana ( se non di più ) ho sbagliato qualcosa?
E poi mi pongo un altra domanda sul forum ho letto di regine sole con covata o già con operaie e covata, ma mai di una regina con una sola operaia e niente covata, la domanda è come devo comportarmi a livello di alimentazione?

Saluti :)
Ultima modifica di Alex20 il 23/03/2012, 21:02, modificato 1 volta in totale.
Quando tutto va male, osservare una formica può dare più soddisfazioni di anni di terapia!
Ahahahahaha
Avatar utente
Alex20
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 gen '12
Località: Pioltello(Mi)
  • Non connesso

Re: Messor Barbarus

Messaggioda tulindo » 23/03/2012, 17:37

Ciao, ma sei sicuro che quando la regina è partita era senza covata? Non vorrei se le sia(no) mangiate per lo stress. A parte questo, direi che anche se la regina avesse ancora energie da poter deporre le uova senza alimentarsi, penso che l'operaia debba ricevere nutrimento pertanto un po' di cibo glielo darei... direi uno zic di miele diluito in acqua.
Paolo
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Messor Barbarus

Messaggioda Filobass » 23/03/2012, 17:37

Io aspetterei la generazione di operaie della prossima covata, poi puoi iniziare a fornire semini di piccole dimensioni e magari una drosophila, anche se credo che l'appetito per gli insetti vari da colonia a colonia nel genere Messor, quindi per ora potrebbero anche ignorarla.
Buona fortuna, se la lasci al buio tra una settimana dovresti già vedere le prime uova ;)

PS. le Messor sp. ignorano il miele, sia diluito che non.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor Barbarus

Messaggioda Alex20 » 23/03/2012, 20:58

alex71 che me la ha ceduta quando me le ha spedite mi ha assicurato che non aveva una covata,
allora aspetto un po' prima di dare del cibo.
Grazie per i consigli vi terrò aggiornati! prossima guardatina fra 7-8 giorni :)
Quando tutto va male, osservare una formica può dare più soddisfazioni di anni di terapia!
Ahahahahaha
Avatar utente
Alex20
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 gen '12
Località: Pioltello(Mi)
  • Non connesso

Re: Messor Barbarus arrivate!

Messaggioda Alex20 » 29/03/2012, 19:59

Ciaoo, aggiorno, premetto che visto che non sarò presente a casa nei prossimi giorni la ho controllata velocemente oggi nel pomeriggio.

Allora a primo impatto sembrano stare bene, e la regina ha deposto ;) però ho visto solo un uovo, non ho guardato se ce ne fossero altre nel cotone, ad ogni modo penso che se le sia rimangiate subito, visto che è arrivata da una settimana è stressata (non mi sono preoccupato).. appena l'ho presa e messa alla luce con traquillita la operaia ha preso l'uovo e gelosamente si è messa vicino al cotone bagnato, mentre a regina girovagava. Così la ho rimessa subito via.
Quando tutto va male, osservare una formica può dare più soddisfazioni di anni di terapia!
Ahahahahaha
Avatar utente
Alex20
uovo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 gen '12
Località: Pioltello(Mi)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus arrivate!

Messaggioda admin » 29/03/2012, 20:30

Alex20 ha scritto:messor Barbarus
Messor Barbarus


Il nome corretto è Messor barbarus.

:arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente

:arrow: Primo richiamo

:cop:
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti