fondazione Messor (capitatus credo)

fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 12/11/2011, 18:32

stà pensando di porre in condizioni diverse le varie regine che ho trovato: alcune in camera con me ad una temperatura costante, alcune in ibernazione in un ambiente semiesterno
voleve provare a mettere una delle seconde in un barattolino di omogeneizzati con del terriccio ma non sono sicuro : come faccio a garantirle una fonte di umidità sicura? dovrò inumidire spesso il terriccio?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda zambon » 12/11/2011, 19:20

Usa la capillarità:
usa un'altro barattolo pieno di acqua e collegali con del filo di cotone o ancora meglio perchè non marcisce spago di canapa o canapa da fontaniere, poi vedi tu quanta umidità vuoi, è legata al numero dei fili che fanno comunicare i vasetti e il dislivello da uno all'altro. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda luca321 » 12/11/2011, 19:23

quercia ha scritto:sicuro : come faccio a garantirle una fonte di umidità sicura? dovrò inumidire spesso il terriccio?

Spesso non credo... Rischi di inondarlo poi... Ma farle fondare in provetta è una cattiva idea?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 13/11/2011, 1:53

non che non lo è ma ho spiegato che, avendo varie regine voglio farle fondare in modalità diverse
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda luca321 » 13/11/2011, 1:58

Bona, allora prova. Occhio a non innaffiare troppo la terra... E fatti consigliare anche che tipo di terra ci vuole, onde evitare che la cella in cui risiede la regina, possa crollare per colpa di qualche vibrazione troppo forte :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 21/11/2011, 21:53

ho varie regine di Messor capitatus ma solo 2 di Crematogaster scutellaris
so che saltere la prima ibernazione è pericoloso ma cosa succederebbe se tenessi una regina per tipo in ambiente riscaldato? potrbbero fondare e dar luce alle prime operaie a breve o andrebbero incontro a morte sicura per il troppo sforzo?
di M.capitatur ne ho varrie, posso permettermi un tentativo, ma di C.scutellaris solo 2
ho letto che entrambe le specie possono deporre in fase preletargica se la buona stagione si dilunga.
consigli? magari non puramente teorici ma da qlc che ha esperienza in tentativi del genere ?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 06/12/2011, 21:59

stavo pensando che posso rispondermi da solo.
taoricamente qualche tentativo di fondazione accellerata potrebbe anche funzionare ma mi ritroverei ad avere operaie di messor in pieno inverno, senza i semi adatti alla loro alimentazione iniziale in natura quindi....non credo abbia senso un fare tentativo del genere
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda luca321 » 06/12/2011, 22:05

per quanto riguarda i semi, un misto per uccelli si trova sempre. Magari necessitano di semi particolari e allora mi scuso per la mia affermazione
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda feyd » 06/12/2011, 22:08

beh i semi si trovano anche nel cibo per uccelli quindi direi che è il problema minore.
in ogni caso non saprei come accelerare la deposizione, c'è un post nel forum che parlava di CO2 ma mi sembra pericoloso e dannoso, le mie regine a T ambiente di casa ancora non hanno deposto quindi non credo che questa sia la via :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 06/12/2011, 22:30

ho avuto qualche approccio con delle messor sp la scorsa primavera ed ho notato che le minor (non di prima generazione) avevano difficoltà con i semi più piccoli presi dal mangime per uccelli
quindi ho pensato che operaie di prima generazione, ancora più piccole, potrebbero avere problemi enormi con semi più grandi del tarassaco, che arriva proprio insieme alle prime nate in primavera.....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda luca321 » 07/12/2011, 1:34

Se si provasse a sbriciolare i semi? Quei pochi che vengono loro somministrati, se, vengono prima sbriciolati, faciliterebbero il lavoro alle piccolissime prime operaie, non può essere un'idea?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 07/12/2011, 1:43

:oops: :oops: :oops:
sono cosi naturalista che non avevo preso minimamente in consideazione l possibilità di sbriciolare i semi :lol:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda luca321 » 07/12/2011, 11:16

quercia ha scritto::oops: :oops: :oops:
sono cosi naturalista che non avevo preso minimamente in consideazione l possibilità di sbriciolare i semi :lol:

:lol: :lol:

Simpaticissimo Quercia! :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda GianniBert » 07/12/2011, 21:41

A questo proposito ho constatato che le colonie iniziali con operaie piccolissime riescono ugualmente a sbriciolare i semi a livello di miglio per canarini.
Ho visto anche la regina sbriciolarli direttamente aiutando le minuscole operaie (visto con M. barbarus). A volte portavano prima i semi vicino al cotone bagnato, forse per inumidire il guscio protettivo e avere una presa migliore, o minarne la resistenza.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: fondazione Messor (capitatus credo)

Messaggioda quercia » 07/12/2011, 21:45

quindi.. mi sai incoraggiando???
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti