Messor capitatus ha deposto!

Messor capitatus ha deposto!

Messaggioda Toms » 09/02/2012, 22:40

Oggi mi sono accorto che la mia bella regina di Messor capitatus ha fatto le sue prime uova!! :love1: e in camera vicino al modem guardate un po:

Immagine
e li che le accudisce con tanta cura, speriamo che non le serano come cibo :-(
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Lasius » 09/02/2012, 22:56

Complimenti!!!
Ricorda che la prima generazione è piuttosto piccola, in confronto alle gigantesche major che nasceranno tra qualche tempo, quindi fa' attenzione alle dimensioni dei primi semi che dai.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sp. (ormai chiuso);
Diario Camponotus vagus (purtroppo chiuso anche questo);
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
Lasius
larva
 
Messaggi: 242
Iscritto il: 7 mar '11
Località: Molare (Al), Piemonte
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Toms » 09/02/2012, 23:49

Ricevuto!
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Redgrave » 10/02/2012, 0:16

Ciao! Dopo quanto ti ha deposto? E a che temperatura?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Toms » 10/02/2012, 0:43

La temperatura della camera, intorno ai 18/24° l ho trovata se non sbaglio a ottobre
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda quercia » 10/02/2012, 1:17

attento, evita assolutamente sbalzi di temperatura se non vuoi vedere le tue uova mangiate.
tieni acceso il modem anche di notte vero?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Dorylus » 10/02/2012, 9:51

Esatto , la mia Messor capitatus le fa e se le mangia da un mese !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Toms » 10/02/2012, 15:43

quercia ha scritto:attento, evita assolutamente sbalzi di temperatura se non vuoi vedere le tue uova mangiate.
tieni acceso il modem anche di notte vero?

si e sempre acceso!
Dorylus ha scritto:Esatto , la mia Messor capitatus le fa e se le mangia da un mese !

Sperio che non faccia così anche la mia :-( :-(
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Dorylus » 10/02/2012, 16:40

Se tutto va per il verso giusto non lo farà ! la mia è una regina un po sfigata ha subito più di un trauma :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Redgrave » 10/02/2012, 18:47

Anche la mia da un mese sta a 18-24... Ma di uova neanche l'ombra! :censored: :censored:
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda DreaMsteR » 11/02/2012, 12:48

mi aggrego a quelli che sperano nella deposizione xD io l'ho messa da una settimana in una scatolina a distanza di 2cm dal modem. lunedì controllo sperando in buone notizie...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Luca.B » 11/02/2012, 16:25

Non credo sia un fattore "ambientale " (come, appunto la temperatura)...ma più un fattore soggettivo. Le regine di Messor capitatus che depongono precocemente sono una esigua minoranza. Questi esemplari "atipici" depongono precocemente sia ad alte temperature che a medie temperature (chiaramente non con temperature sotto i 10 gradi).

Almeno è quello che ho potuto vedere osservando le mie regine e facendo una panoramica delle testimonianze di chi ha sul forum regine di questa specie.

Ad esempio, sebbene il mio campione personale sia statisticamente molto basso, su 5 regine di Messor capitatus che ho, una ha già un paio di larve e qualche uovo. Ha iniziato a deporre diverse settimane fa. In casa ho 15-16 gradi...temperatura decisamente bassa. Nonostante questo lei ha iniziato a deporre...mentre le altre assolutamente non ci pensano minimamente.

Le altre regine, anche poste a 17-20 gradi, non hanno iniziato a deporre.

Sono quindi casi atipici. Ricordo al riguardo che il metabolismo di una regina a queste temperature è una cosa....mentre tutt'altra cosa è il suo metabolismo a 23-24 gradi. Se a basse temperature possono andare avanti molto a lungo (poichè consumano poco), ad alte temperature i tempi di sopravvivenza si accorciano....quindi se le si tiene a 20-24 gradi per mesi senza che partano a fondare (magari perchè il loro orologio biologico non da ancora il via, essendo inverno) si ottiene solo un indebolimento dell'esemplare che potrebbe portarlo alla morte...anche dopo essere partita a fondare in primavera (le famose morti inspiegabili delle regine).

Quindi pensateci sempre bene quando vi viene in mente di "forzare" i tempi di deposizione e sconvolgere i naturali ritmi delle stagioni...anche perchè, per molte specie (come Camponotus), farle partire mesi prima vuol dire doverle mandare in letargo in anticipo...altrimenti si ha sempre un indebolimento degli esemplari (soprattutto in fase di fondazione). :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda feyd » 11/02/2012, 16:37

concordo con luca ed è lo stesso fenomeno che ho potuto osservare fra le mie regine.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Redgrave » 11/02/2012, 17:51

Ottima argomentazione! Quindi dite che è meglio riportarle ad una temperatura più bassa? Il problema metabolico sarebbe pericoloso anche se la regina ricevesse del cibo? E poi ancora: ma l'ibernazione della Messor capitatus non è facoltativa? Grazie in anticipo!
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Messor Capitatus ha deposto!

Messaggioda Luca.B » 11/02/2012, 21:54

Dipende. In teoria sono specie la cui ibernazione è facoltativa...ma dobbiamo anche considerare le possibili differenze a livello di popolazioni all'interno di una stessa specie.

Non sappiamo molto, al riguardo. Ad esempio, le Pheidole pallidula prelevate in Sicilia potrebbero avere una resistenza diversa (ed esigenze diverse) rispetto a quelle prelevate a Milano. Questo perchè quelli che vivono a Milano possono derivare da esemplari che si sono adattati ad ibernazioni (e che, magari, ne hanno anche più bisogno)...mentre quelle siciliane no.

Sebbene appartengano alla stessa specie e non ci sia stato abbastanza tempo e isolamento geografico da far divergere le specie, queste comunque possono presentare soglie di adattamenti all'ambiente molto diversi. Le specie selezionatesi in Sicilia negli ultimi 100 anni potrebbero avere una minore resistenza al freddo (essendo il freddo un problema contro cui raramente la specie si è dovuto confrontare). Così se queste vengono portate a Milano e mandate in ibernazione, magari avranno più probabilità di morire.

Chiaramente si parla sulla base di teorie, poichè in pratica non ci sono studi che ne confermino o smentiscano la validità.

Nel dubbio, consiglio sempre di far seguire ad ogni specie il tipo di clima proprio della sua zona di origine (e anche per questo sconsiglio il prendere esemplari troppo distanti da casa).

Sempre teoricamente le colonie già avviate hanno sempre meno probabilità di subire danni (almeno a livello di regina). Questo perchè viene alimentata....quindi si indebolisce meno. Resta però il problema della minore durata delle eventuali operaie. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti