moria di messor capitatus

moria di messor capitatus

Messaggioda quercia » 07/06/2011, 15:57

ho (avevo) da quasi 3 mesi una colonia di messor capitatus raccolte un natura che hanno vissuto da me senza problemi fino a circa 20 giorni fa quando una alla volta hanno iniziato a morire. ieri è morta l'ultima operaia e stanotte anche la regina a iniziato a capovolgersi.
ho fatto sicuramente tanti errori di inesperienza con questa colonia ma mi interrogo soprattutto sulla temperatura.
la stanza in cui le tengo fino ad oggi raramente ha superato i 22 gradi.
può essere una delle cause della moria?
sui loro corpi non vedo a acari e hanno cominciato a morire dopo un problemino di muffa che ho risolto con un immediato trasloco forzato in arana apeta e dopo aver visto che la moria continuava, in provetta in un cassetto che sicuramente è anche più fresco della mia camera...
lo stress c'è stato sicuramente, ma vorrei sentire qualcosa sulla temperatura dato che qui è pieno di messor capitatus ed aspetto con ansia la sciamatura e vorrei sapere come comportarmi con le future (eventuali) regine trovate
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda Luca.B » 07/06/2011, 16:41

No...scarterei il problema temperatura. Non parliamo di -5°C. 22°C è una temperatura più che buona per le Messor. :smile:

Come giustamente facevi notare, ci sono stati diversi fattori che, a mio avviso, hanno contribuito al risultato finale. Il fungo, il trasloco repentino e forzato...la cattività (soprattutto per una colonia nata selvatica). Sono tutti fattori che hanno giocato contro. :sad1:

Fossi in te anzitutto, in futuro, inizierei da una regina dealata. In questo modo la colonia si sviluppa direttamente in cattività. Inoltre non avrei fretta a porla in formicai (dove è maggiore il rischio di funghi, batteri e parassiti) e al massimo userei una provetta aperta in arena fino a 30-50 operaie almeno.

Per il resto usare le classiche tecniche di allevamento. :smile:

La prossima volta vedrai andrà meglio.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda Priscus » 07/06/2011, 17:10

Concordo con Luca, io 3 anni fà ho rinunciato dopo 3 fallimenti con le Camponotus Ligniperda, facevo tutto il possibile per allevarle bene, ma più le curavo e più diventavano agitate e stressate. Mi è successo la stessa cosa che è capitata a tè, morivano periodicamente ed inesorabilmente. Sono arrivato alla conclusione che quella era una specie troppo "delicata" per la mia esperienza e per le mie possibilità, così ho preso la regina e le ultime 35 operaie rimaste (erano 50+regina comprate su antstore) e ho messo la provetta sotto un grosso faggio vicino casa mia. Son passati 3 anni e adesso le vado a trovare spesso portandogli regalini :love1: .
Hanno superato inverni a -15 C° e ora ci sono molte major che sorvegliano l'ingresso del nido. Lo sò che dispiace lasciarle andare ma mi son reso conto che stanno meglio vive in natura che morte in casa mia, li riescono ad avere tutto quello che gli serve e superano ogni problema senza difficoltà.
Dopo una lunga pausa mi son dato alle Lasis, più piccole, ma mooolto meno sensibili allo stress e fondamentalmente più adatte ad imparare.
Segui i consigli di Luca e non ti avvilire, vedrai che riuscirai ad imbastire una bella colonia con il tempo ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda Anduril » 07/06/2011, 17:13

Peccato davvero :-(
Avatar utente
Anduril
uovo
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 12 apr '11
Località: Prato
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda Luca.B » 07/06/2011, 17:29

Priscus ha scritto:... ho messo la provetta sotto un grosso faggio vicino casa mia.


Questa è una cosa assolutamente da non fare mai! :winky:

Non vanno mai rilasciate in libertà specie comprate da altri paesi o non raccolte personalmente dove si vive. Ci sono troppi rischi per l'ambiente, a fare ciò.

A volte, ad esempio, i negozi online spediscono alcune specie di formiche spacciandole per altre (magari solo perchè il riconoscimento è talmente complesso che neanche loro ci riescono)...oppure sono specie non identificabili o linee genetiche molto lontane e diverse (sottospecie ecc...).

Quindi, a meno che non si rilasci una colonia nata da una regina proveniente da dove si vive e prelevata personalmente in quel posto, è sempre preferibile far estinguere la colonia...che non liberarla rischiando di creare un danno ecologico spesso molto grande. :smile:
Lo so che è brutto pensare o fare così...ma le invasioni di alloctoni nel nostro paese (come Trachemys, nutria, Gambero della luisiana, pseudorasbora, ecc...) sono state causate proprio da azioni simili. Il ppiù delle volte allevatori (anche amatoriali) che poi liberavano gli animali epr non ucciderli.

Magari, nel tuo caso, non è stato un gran danno (magari le Camponotus ligniperda da te ci sono già)...ma pensa cosa poteva succedere ad esempio se quella regina che hai liberato fosse portatrice sana di batteri o parassiti che qui da noi non ci sono...avresti rischiato di causare un'epidemia tra le colonie esistenti dalle tue parti, per poi diffondersi ovunque.

Oppure se al posto della Camponotus ligniperda tu avessi preso una specie come una Solenopsis invicta che il negoziante ti spacciava per Solenopsis fugax (a me è successo che mi spacciassero una specie per un'altra)...ecc... :smile:

Sono solo esempi...non voglio accusare ne puntare il dito contro nessuno.

Ma voglio raccomandarmi con tutti gli utenti del forum di non lasciare le proprie colonie libere in natura...a meno che non siano originarie di dove vivete!!!

E' più brutto, ma è preferibile mettere la colonia in frizer e sopprimerla!

Quindi anche prima di comprare in negozi online, pensate al futuro...perchè se non potrete o vorrete più tenere la colonia, le alternative saranno 2:

- regalarla;
- sopprimerla;

Mi raccomando ragazzi, su queste cose non si scherza e bisogna stare attenti!!! :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda quercia » 07/06/2011, 18:23

Sono arrivato alla conclusione che quella era una specie troppo "delicata" per la mia esperienza e per le mie possibilità

infatti le mie aphaenogaster pallida hanno subito stress mooolto più pesanti, ma si sono sempre riprese ed adattare subito. sono molto meno stressabili
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda dada » 07/06/2011, 18:48

Priscus ha scritto:... ho messo la provetta sotto un grosso faggio vicino casa mia.
Luca.B ha scritto:prima di comprare in negozi online, pensate al futuro...perchè se non potrete o vorrete più tenere la colonia, le alternative saranno 2:

- regalarla;
- sopprimerla;

Mi raccomando ragazzi, su queste cose non si scherza e bisogna stare attenti!!! :winky:

Concordo pienamente... Priscus, quando l'hai fatto sicuramente non conoscevi i possibili problemi derivanti dalla liberazione di captive colonies in natura. Oltre al pericolo di contaminazione genetica o di infestazione alloctona, c'è anche il pericolo di diffondere patogeni che in natura si trovano solo in numeri molto controllati e che invece in una colonia in cattività possono proliferare a dismisura. Un vero e proprio inquinamento ambientale...

Tali indicazioni sono anche riportate nella spiegazione della Regola 1 della sezione Scambi :arrow: QUI.

"E' permesso scambiarsi formiche italiane provenienti da altre regioni, o non presenti nella regione in cui si risiede, a patto che ci si impegni a non liberarle mai in natura.

Nel caso in cui ci si dovesse disfare di una colonia di formiche italiane provenienti da un'altra regione, MAI liberarle in natura: per prima cosa bisognerà tentare di cedere l'intera colonia a un altro mirmecofilo interessato all'allevamento in cattività. Nel caso che non si riuscisse a trovare una soluzione di questo genere, purtroppo la soppressione della colonia è una scelta comunque preferibile alla liberazione in natura."
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda Ruben » 07/06/2011, 18:59

Le Messor non muoiono senza motivo.
In piu di venti anni di allevamento non mi è mai successo senza un motivo evidente.
Disidratazione: sempre provetta-serbatoio con cotone! e acqua al gesso!
Intossicazione:occhio agli insetti trovati in giro,magari si sono presi una spruzzata.Oppure sostanze chimiche spray date nella stanza.
Acari :ma quelli li vedi...
Un trasloco brusco e violento non uccide la colonia la stressa,ferma la deposizione,magari muore qualche operaia...ma finisce li.
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda Priscus » 07/06/2011, 19:16

dada quella specie (Camponotus Ligniperda) è fortemente presente nel mio territorio, c'era una colonia anni fà proprio lì dove ho posto la provetta, l'ho comprata solo perchè non riuscivo a trovare regine fecondate in giro...

Le avevo in provetta (sterile perchè quella che mi avevano mandata era ammuffita) da diversi mesi, ci hanno passato tutto l'inverno in ibernazione e parte della primavera seguente...

Il faggio che stà nel mio terreno era già abitato dalla stessa specie (la vedevo lì da bambino ma poi non sò perchè sono sparite), non avrebbero superato l'inverno senza sfruttare i cunicoli già presenti...

Non l'avrei mai fatto con una specie che non sia autoctona tipo la mia Pheidole Pallidula (mai vista in questa zona).

Poi magari avrò sbagliato comunque, ma allora non sapevo quello che sò adesso :redface:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda quercia » 07/06/2011, 19:52

però è strano,dopo pranzo la davo spacciata
da allora è vicino una lampada ad incandescenza a 27-29 gradi e non si agita ne si ribalta più incrociando le gambe, è in posizione normale ed immobile e si sforza di scavare anche se non ce la fa.
le "crisi " comunque sono passate
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda dada » 07/06/2011, 20:03

Priscus ha scritto:Poi magari avrò sbagliato comunque, ma allora non sapevo quello che sò adesso :redface:

Sì, hai sbagliato. Prima cosa, Camponotus ligniperda è monoginica, se c'era già una colonia in quel faggio una delle due colonie/regine può aver ucciso l'altra e non è "bello". Seconda cosa, se ha "vinto" la colonia non autoctona è ancora meno "bello". Ma ora che lo sai, non ripeterai più errori simili, e se ti dovrai liberare di una colonia proverai a darla a qualche altro appassionato invece che regalarle una libertà potenzialmente dannosa.

Un piccolo appunto: ho notato che continui a scrivere i nomi delle specie in maiuscolo (Formica Fusca, Camponotus Ligniperda etc.)
Leggi qui: :arrow: Nomi scientifici: come scriverli correttamente
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda Priscus » 07/06/2011, 20:18

quercia ha scritto:però è strano,dopo pranzo la davo spacciata
da allora è vicino una lampada ad incandescenza a 27-29 gradi e non si agita ne si ribalta più incrociando le gambe, è in posizione normale ed immobile e si sforza di scavare anche se non ce la fa.
le "crisi " comunque sono passate


Potrebbe essere un buon segno, ma anche nò, una delle mie regine morte l'ho trovata ferma come stava da tempo però morta...
Non ci resta che aspettare e sperare

dada io non sono un mirmecologo dammi il tempo di imparare e non farò più errori, sia per i nomi che per il resto, cmq le formiche che stanno nel faggio sono sicuramente le mie le altre erano sparite da anni, per questo mi è venuta l'idea SBAGLIATA di metterle lì, ti garantisco che non succederà più sia perchè ora capisco i rischi, sia perchè ora allevo solo formiche che trovo qui.
Apparte la Pheidole pallidula che non libererò mai, piuttosto la regalo :happy:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda quercia » 07/06/2011, 20:26

infatti volevo aggiungere:
sarà la miglioria prima della morte??
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda Redgrave » 22/01/2012, 10:16

Che fine ha fatto la tua regina?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: moria di messor capitatus

Messaggioda quercia » 22/01/2012, 18:26

è morta dopo qualche giorno immobile.
e comunque non era una messor capitatus, era molto più piccola e pelosa. ne ho una simile in fondazione, in primavera saprò

ora che ci ripenso ricordando i sintomi credo si trattasse proprio di un'intossicazione dovuta a non so cosa infatti, stentavano un pò prima di morire e la maior e la regina evidentemente più resistenti sono morte per ultime.
l
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti