Diario - Pheidole pallidula

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda Luca.B » 23/09/2011, 16:26

Può darsi che effettivamente sia questione di abitudine... :unsure:

Se anche è una specie più sensibile, avrà comunque una certa adattabilità...quindi, forse, la tua si è ormai abituata a luci intense.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda feyd » 23/09/2011, 16:42

Anche le mie che per il momento tengo al buio sono molto sensibili verso la luce :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda GianniBert » 23/09/2011, 17:56

Quelle che mi hai dato tu, Luca, non fanno una piega neanche sotto i riflettori. Che si risolva in una questione di gusti personali?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda Luca.B » 23/09/2011, 18:08

Può anche darsi...o forse è l'influenza dell'aver troppo spazio nel nido (le rende più insicure)... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda GianniBert » 28/09/2011, 12:20

Una osservazione sulle mie, che forse si potrà riscontrare, almeno in fondazione, anche per le vostre:

Avevo notato che la mia scarna popolazione (ma sta aumentando in fretta) faceva sparire microgrilli abbastanza velocemente. La covata era minima, le operaie sono passate in 10 giorni da 4 a 10, ma ciò non giustificava la sparizione del cibo in una notte, date le dimensioni delle operaie e di 4 o 5 larvette minuscole...
Così ieri, dopo aver lasciato una preda in arena, sono stato a controllare periodicamente il lavoro per trascinarla nel nido (visto che non hanno soldati per smembrarla) e ho scoperto che a fare a pezzi la vittima e a papparsela è la regina.

Questo trova riscontri anche presso il mio allevamento parallelo di Messor barbarus, dove la regina in primis aiutava le operaie a sminuzzare i semi, ma si gettava famelica sul cibo animale ad ogni occasione.
Questo risolve anche il timore di consegnare alle Messor semi troppo grandi in fase di fondazione: le operaie sono comunque in grado, anche minuscole, di rodere la cuticola di semi anche ragguardevoli, ma è l'intervento della regina, in questa fase ancora attiva, a dare il colpo di grazia.

Significa che anche formiche granivore (o con alimentazione a base di sostanze zuccherine, a questo punto), hanno un bisogno proteico notevole, forse perché fungono ancora da serbatoio per tutta la minuscola comunità.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda feyd » 28/09/2011, 12:26

confermo la tua osservazione gianni la stavo notando proprio in questi gg con le cruentatus dove le operaie portano le prede alla regina per farle a pezzi e riempirsi.


aggiungo che nella mia colonia di pheidole intorno ad i 40 individui è nato ieri il secondo soldato ancora da pigmentare ed ha già il gastro gonfio, quindi è evidente che i soldati vengano usati come replete e che il rapporto numerico sia variabile e non strettamente fissato quindi da questo si può dedurre che lo sviluppo in soldato o operaia sia un fenomeno semicasuale su una variabile legata al numero di individui presenti :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda GianniBert » 28/09/2011, 12:38

Credo che il rapporto numerico non sia strettamente fissato, ma elastico in maniera adattata alla situazione e alla salute della colonia e ai suoi stimoli esterni.
Certo che non ci sarà un numero fisso, però credo che siano abbastanza indicative le quantità statistiche degli altri allevatori della specie per stabilire un "circa” ideale.
Ma sono calcoli che servono solo per confermare le nostre piccole certezze.

Invece: quand'è che apri un bel post per aggiornarci sulle meravigliose cruentatus? Anche se immagino che in questa fase non ci siano grandi differenze con le altre Camponotus maggiori, se non la velocità di fondazione.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda feyd » 28/09/2011, 12:45

ora andiamo un po ot cmq:
aprirò post seri sulle mie colonie quando avrò una fotocamera in grado di fare foto decenti e quando sono certo che la colonia vada avanti per il momento la cruentatus è sempre ferma a 2 operaie ed il bozzolo creato il 19settembre che mi aspetto sfarfalare in circa una settimana, sono presenti anche larve dalla crescita molto rapida ma per il momento nulla di veramente rilevante.


indubbiamente per individuare il numero di soldati la statistica è perfetta ma quello che cercavo di fare io è individuare la motivazione di tale statistica, quindi il meccanismo che determina la divisione soldato operaia, sempre che non sia una determinazione già in fase di deposizione ma questo non lo posso determinare io :sad1:
avessi tempo infinito fondi illimitati e persone in grado di aiutarmi farei volentieri ricerche su tutto e spiegherei un sacco di cose ma purtroppo stando nel mondo reale si perde molto tempo in tutto :censored:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda Luca.B » 28/09/2011, 12:46

Anche io ho notato l'uso dei soldati come replete. :unsure:

Credo che quello delle regine che si fiondano sul cibo e partecipano al banchetto, sia più o meno comune in tutte le colonie con poche operaie.

In specie come Pheidole, Tetramorium si protrae anche per un bel pò (anche a me la regina, quando portano le operaie un pezzo di camola nel nido, è la prima ad accorrere a banchettare)...mentre in Myrmica addirittura anche nelle colonie grandi la/le regina/e escono con le operaie per nutrirsi della preda (visto più volte nella mia ex colonia di Myrmica rubra).

La regina che ho di Lasius flavus con poche operaie, appena sente odore di cibo si fionda fuori dalla provetta a mangiare...mentre le operaie restano intorno alla covata nella provettà. :uhm:

Può darsi che solo con il tempo, quando la colonia è ormai molto avviata, la cosa cambi?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda GianniBert » 03/10/2011, 9:46

Ho un quesito per tutti gli allevatori delle nostre Pheidole, più che altro vorrei realizzare una statistica per aggiornare anche le schede di allevamento.

Qualcuno di voi è riuscito a tenere una tabella di crescita e sviluppo della covata? Cioè se avete annotato tempo di sviluppo da deposizione a larva, da larva a pupa, ecc...

Questa cosa si può fare bene e con certezza solo in fase di prima generazione dalla fondazione, perché già allo stadio in cui mi è stata data la colonia non è più molto facile capire quando avviene questo passaggio! Troppo piccole, troppi movimenti, e poi bisognerebbe stare appiccicati alla provetta con un microscopio.

Lo chiedo perché in ogni caso ho notato un metabolismo davvero superiore a quello di tutte le altre specie che ho verificato. Solo Tetramorium, per ora potrebbe stare alla pari di queste interessanti formicuzze, ma potrei essere ingannato dalle emozioni.
Attendo le vostre relazioni!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda feyd » 03/10/2011, 10:35

io in agosto ho notato meno di un mese da deposizione ad operaia per i soldati un po di più ma non troppo.

purtroppo non è facile neache in fondazione anche perche li spesso i tempi sono sballati a rilento a causa della poca alimentazione delle larve.

ne ho alcune regine con le prime uova ora catturate la settimana scorsa, ma individuare il passaggio da uovo a larva è veramente difficoltoso.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda Apus » 03/10/2011, 12:41

[quote="GianniBert"]Ho un quesito per tutti gli allevatori delle nostre Pheidole, più che altro vorrei realizzare una statistica per aggiornare anche le schede di allevamento.

Qualcuno di voi è riuscito a tenere una tabella di crescita e sviluppo della covata? Cioè se avete annotato tempo di sviluppo da deposizione a larva, da larva a pupa, ecc...

Ciao Gianni!

Il mio piccolo contributo è qui: viewtopic.php?f=16&t=1376

Purtroppo era la mia prima colonia e non ho annotato con precisione assoluta i vari passaggi ma confermo anche io che da prime uova a operaie, nelle condizioni in cui le ho tenute, hanno impiegato meno di un mese, con passaggio uovo-larva apparentemente sui 15 giorni.
Saluti,
Apus
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda GianniBert » 03/10/2011, 12:55

Grazie Apus! Ho riletto volentieri il tuo diario, non me lo ricordavo, e sì che ci avevo scritto anche io! Troppe cose in testa...
Come va adesso la tua colonia? Dovrebbero essere già più di un centinaio!
Se seguono l'iter delle Crematogaster, dovrebbero crescere sempre più in fretta...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4496
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda Apus » 03/10/2011, 13:41

Stimolato da Gianni (ciao!), ho aggiornato il diario.
Le operaie ora sono passate da 30 a 40 quindi sono ancora pochine.
Per non andare off-topic dal post vi rimando al mio diario così magari mi dite cosa ne pensate
viewtopic.php?f=16&t=1376
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario - Pheidole pallidula

Messaggioda feyd » 23/11/2011, 20:32

come va la colonia milos?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Pheidole

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti