identificare regina?
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
identificare regina?
Ciao a tutti, io sono Elia e mi sto cimentando per la prima volta in questa impresa e inizialmente vorrei sapere che regina ho catturato..io abito
in emilia romagna in provincia di piacenza.appena possibile postero le foto.vorrei poi anche sapere quale foormicaio e meglio pper la specie.
Grazie,elia!
in emilia romagna in provincia di piacenza.appena possibile postero le foto.vorrei poi anche sapere quale foormicaio e meglio pper la specie.
Grazie,elia!

- Elia
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 2 set '12
Re: identificare regina?
Ciao.
Anzitutto ti invito a presentarti nell'area "primi passi", raccontandoci qualcosa su di te.
Poi, come hai già detto, posta qualche foto il più dettagliata possibile.
Ti consiglio di leggerti anzitutto i vari articoli posti nella barra in alto della pagina (in particolare quelli presenti in "cura della colonia" e "costruire un formicaio"). In quegli articoli c'è già tutto ciò che ti serve sapere su come fare i formicai. Puoi poi integrare andando a leggere i diari di allevamento della specie che possiedi (quando sapremo di che si tratta).
In teoria c'è già tutto ciò che ti serve in giro. Usa anche il tasto "cerca" per cercare informazioni utili.
Buona permanenza e buona ricerca...

Anzitutto ti invito a presentarti nell'area "primi passi", raccontandoci qualcosa su di te.
Poi, come hai già detto, posta qualche foto il più dettagliata possibile.
Ti consiglio di leggerti anzitutto i vari articoli posti nella barra in alto della pagina (in particolare quelli presenti in "cura della colonia" e "costruire un formicaio"). In quegli articoli c'è già tutto ciò che ti serve sapere su come fare i formicai. Puoi poi integrare andando a leggere i diari di allevamento della specie che possiedi (quando sapremo di che si tratta).
In teoria c'è già tutto ciò che ti serve in giro. Usa anche il tasto "cerca" per cercare informazioni utili.
Buona permanenza e buona ricerca...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: identificare regina?
al momento un formicaio è per te inutile dato che ci vorranno mesi prima che il numero di operaie cresca fino a richiedere un nido
ti consiglio di leggere qui
http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
sistema per bene la regina, troverai decine di topic sul come allestire al meglio la provetta.
non so come tieni ora la regina ma senza una fonte di umidità ( anche un piccolo batuffolo di ovatta umido) con questo gran caldo potrebbe morire disidratata a breve
okkio
ti consiglio di leggere qui
http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
sistema per bene la regina, troverai decine di topic sul come allestire al meglio la provetta.
non so come tieni ora la regina ma senza una fonte di umidità ( anche un piccolo batuffolo di ovatta umido) con questo gran caldo potrebbe morire disidratata a breve
okkio
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: identificare regina?
Grazie,vado subito a presentarmi.avevo letto l'articolo della fondazione e ho messo le regine (2) nella stessa provetta...comunque fuoriuscivano dallo stesso formicaio...la provetta è per 1/3 acqua bloccata con il batuffolo e davanti c'è il batuffolo di cotone non pressato...
- Elia
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 2 set '12
Re: identificare regina?
No meglio dividerle , se le tieni unite i rischi sono alti, comunque le hai prese alate fuoi dallo stesso formicaio?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: identificare regina?
a metterle insieme,intendo...
se devo cambiare provetta non c' è problema ,lo faccio subito e posto le foto.
se devo cambiare provetta non c' è problema ,lo faccio subito e posto le foto.
Ultima modifica di Elia il 03/09/2012, 10:56, modificato 1 volta in totale.
- Elia
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 2 set '12
Re: identificare regina?
Se le hai prese dal formicaio quando erano ancora alate sono quasi sicuramente non feconde 
e se la specie non è poliginica (una colonia con più regine ovodepositrici) prima o poi una delle due verrà uccisa dall'altra

e se la specie non è poliginica (una colonia con più regine ovodepositrici) prima o poi una delle due verrà uccisa dall'altra

Ultima modifica di Julius62 il 03/09/2012, 10:56, modificato 1 volta in totale.
-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: identificare regina?
Esatto bisogna trovarel lontano dal formicaio e possibilmente dealate altrimenti c'è sempre il rischio che non siano fecondate , a meno che tu non abbia trovato in un formicaio regine già dealate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: identificare regina?
Per esempio io un giorno ho sollevato un masso e sotto c'era una colonia di Messor structor (specie poliginica)
e ho trovato in mezzo alle operaie 5 regine dealate e feconde
e ho trovato in mezzo alle operaie 5 regine dealate e feconde

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: identificare regina?
erano alate ma distanti dal formicaio.
@ julius62 tutta fodera...
@ julius62 tutta fodera...

- Elia
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 2 set '12
Re: identificare regina?
Comincia a mettere una foto se no è inutile andare avanti , certe specie fondano insieme certe no
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 81 ospiti