Buonasera a tutti

Buonasera a tutti

Messaggioda steno65 » 01/10/2017, 20:12

buonasera tutti,

mi chiamo Steno, e vivo vicino a Cagliari, ho sempre amato e ammirato le formiche, tanto da nemmeno combatterle quando le incontravo in casa. Però ultimamente...

a causa di un brutto allagamento che ha coinvolto tutta la casa e mi ha costretto a rimuovere parquet e battiscopa, ho trovato alcuni pezzi  di battiscopa rosicchiati in maniera sospetta, nell'aprirlo ho visto alcuni insettini bianchi, uno l'ho schiacciato nel prenderlo, uno è scappato e uno l'ho catturato, ma purtroppo si è deformato e disidratato rapidamente. Siccome ho trovato anche del fango ho pensato a delle termiti. L'indomani ho però notato delle formichine, di quelle piccolissime che vanno sul pane, e una formica piu' grande con testa rossa , abbastanza aggressiva. Nei giorni a seguire  ho monitorato il sito, e ho sempre visto delle formiche aggirarsi. La mia paura era che fossero termiti, pertanto ho messo delle paline di color rosa  di veleno per formiche e sono scomparse anche queste, quindi ho messo esche per termiti, ma per mesi e settimane nulla, il sito è rimasto sempre pulito. Mi sono rassicurato e stavo per ricomprare il parquet, quando in un altro punto  della casa  dove  era rimasto del parquet e dove in passato avevo rimosso un pezzo di battiscopa in legno impiallacciato da cui fuoriuscivano delle formichine, per andare a mangiare sui divani avanzi di crackers e altro lasciati dalla bimba, ho voluto piazzare per eccesso di zelo un'esca a base di cartone umido e latte condensato. Il tentativo era quello di stanare qualche termite, ma l'indomani il sito era completamente invaso da formichine piccole piccole e tra loro altre molto piu' grandi con la testa gigante,

non son riuscito a catturarle, senza danneggiarle un po'. La cosa che mi ha colpito è stata che come ai tempi della rimozione del battiscopa forato , ho trovato centinaia di palline come uova, nero grigio un po' lucide. Il parquet rimosso era putrescente e con fili di muffa bianchi, ma eroso, rosicchiato  con presenza di canali e pareti super lisci, come calcare lavorato dalla'acqua-

Ma le formiche attaccano così il legno?

ma quelle palline possono essere uova di formica?

cosa posso fare per difendermi, vorrei rimettere il parquet e il mio tetto è in legno lamellare

il fatto che ci siano formiche dovrebbe escludere termiti, perchè nemiche?

grazie anticipato
Allegati
parquet con uova.jpg
formichine.jpg
rosicchiato 5.jpg
formica grande.jpg
steno65
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 ott '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda FidGot98 » 01/10/2017, 20:43

sezione sbagliata...per la presentazione ti potresti presentare nella sezione "Primi passi sul forum"
e per le formiche vai nella sezione "Richieste di identificazione" comunque io azzardo...Pheidole pallidula
per quanto riguarda il resto...NON SIAMO DISINFESTATORI (scusate ma concedetemi il caps ogni tanto)
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!

Benedetto Croce & FidGot98

Colonie in fondazione

Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Avatar utente
FidGot98
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 27 giu '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda steno65 » 01/10/2017, 21:04

la formica della quarta foto potrebbe essere una Messor capitatus?
cosa ci faceva li in mezzo?
non era l'unica
steno65
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 ott '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda steno65 » 01/10/2017, 21:05

ok grazie
mi scuso adesso provvedo
steno65
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 ott '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda FidGot98 » 01/10/2017, 21:22

nessun problema steno...vorrei dubitare di una Messor in quanto (dalla mia ignoranza) NON è una specie arboricola, bensì terricola

quindi confermo Pheidole pallidula
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!

Benedetto Croce & FidGot98

Colonie in fondazione

Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Avatar utente
FidGot98
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 27 giu '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda steno65 » 01/10/2017, 22:57

sii
grazie,
cercando in rete ho letto e visto che quelle uova possono essere di cimice verde, di cui le formiche si nutrono
steno65
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 ott '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda steno65 » 01/10/2017, 23:00

ps, ma scavano il legno?
steno65
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 1 ott '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda FidGot98 » 02/10/2017, 14:04

Le Pheidole? scusa se te lo dico così ma,non ne ho la più pallidula idea :lol: (qualcuno mi deve insultare per la battuta? fatelo in MP vi prego)

comunque non lo so se scavano il legno...anche se credo di si
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!

Benedetto Croce & FidGot98

Colonie in fondazione

Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Avatar utente
FidGot98
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 27 giu '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda MikyMaf » 02/10/2017, 15:50

FidGot98 ha scritto:Le Pheidole? scusa se te lo dico così ma,non ne ho la più pallidula idea :lol: (qualcuno mi deve insultare per la battuta? fatelo in MP vi prego)


Questa battuta non si merita neanche un insulto... :facepalm:
Avatar utente
MikyMaf
major
 
Messaggi: 2045
Iscritto il: 4 giu '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda FidGot98 » 02/10/2017, 15:56

grazie Miky...mi sento felice nell'anima proprio
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!

Benedetto Croce & FidGot98

Colonie in fondazione

Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Avatar utente
FidGot98
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 27 giu '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda EdoEdo » 02/10/2017, 18:29

:shocked: Suicidati FidGot :shocked:
Spoiler: mostra
Regine in fondazione:
- Formica cunicolaria
- Lasius emarginatus x2
- Solenopsis fugax
- Camponotus lateralis
- Tetamorium sp.
- Tapinoma sp.
Avatar utente
EdoEdo
pupa
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 31 mag '17
Località: Brusaporto (BG)
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda FidGot98 » 05/10/2017, 20:08

mi sento offeso...vado a crocefiggermi in sala mensa insieme a Fantozzi.
comunque scherzo,non mi suicido xD
Non abbiamo bisogno di chissà quali grandi cose o chissà quanti grandi uomini.Abbiamo bisogno di più regine!

Benedetto Croce & FidGot98

Colonie in fondazione

Tetramorium sp.
Lasius paralienus
Solenopsis fugax
Formica cunicularia x2
Formica cunicularia (ceduta temporaneamente)
Avatar utente
FidGot98
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 27 giu '17
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Robertino » 05/10/2017, 21:12

Aveva detto che lo dovevi contattare in privato!
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 536
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda NumeroZero » 06/10/2017, 0:21

Fate da bravi ragazzi!
..Steno, benvenuto! Le Pheidole pallidula non scavano nel legno, più probabilmente stanno occupando gallerie altrui..se sei sfortunato si sono installate lì, altrimenti é possibile che il nido sia nei dintorni e abbiano trovato qualcosa da mangiare..i soldati si vedono in colonie grandicelle, quindi tienile d'occhio..avere una colonia in casa non è piacevole!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 137 ospiti