identificazione di regina europea e operaie italiane

identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda Pruxx » 12/04/2012, 21:27

A febbraio sono stato in spagna e, in un edificio vicino a un lago, ho trovato un insetto interessante: sono sicuro (o quasi) che è un imenottero, ma volevo sapere se era una formica :) , se si riesce anche genere e specie :-D ho scattato due sole foto, spero che bastino!!!
http://imageshack.us/g/710/p1010017n.jpg/

Qui sotto invece allego le foto di operaie fotografate a scuola, ho dovuto fare in fretta quindi le immagini non sono accurate. Nei prossimi giorni provvederò a fare foto migliori. mi sembra molto interessante come formica quindi pensavo di guardare il periodo di sciamatura e vedere se è compatibile con la mia presenza in loco :-D :-D :-D
http://my.imageshack.us/v_images.php
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda Pruxx » 12/04/2012, 21:52

Il link sopra non funziona :oops: :oops: :oops:
riprovo:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda luca321 » 12/04/2012, 22:15

Potrebbero essere Camponotus vagus ... Attendi ulteriori commenti però!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda enrico » 12/04/2012, 22:20

Le operaie anche a me sembrano Camponotus vagus.. una specie su cui puoi trovare molte informazioni sul forum! Mentre per la presunta regina mi sa che devi rimettere anche quella perché il link non va :) !
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda Dorylus » 12/04/2012, 23:00

Mi associo con Camponotus vagus anche se sto scoprendo specie assai simili ... attendiamo le foto della regina ;)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 18:38

Camponotus vagus anche secondo me!
Infatti nelle foto in cui sono colpite dal sole non noto i riflessi che potrebbero viceversa far pensare ad altre specie simili come le C. micans.
Resta da dire che non so da che specie sia composta la mirmecofauna del posto della foto :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda enrico » 13/04/2012, 18:54

Direi che in effetti le micans sono abbastanza diverse, in generale in tutto il corpo dovrebbe prevalere il grigio!! Al massimo queste le si può confondere con le aethiops/barbaricus scure.. (però facendo parte di sottogeneri diverse ci sono una serie di tratti distintivi, sto iniziando a fare caso a questa cosa della testa delle major più larga che lunga nel sottogenere Camponotus..)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 19:03

enrico ha scritto:Direi che in effetti le micans sono abbastanza diverse, in generale in tutto il corpo dovrebbe prevalere il grigio!! Al massimo queste le si può confondere con le aethiops/barbaricus scure.. (però facendo parte di sottogeneri diverse ci sono una serie di tratti distintivi, sto iniziando a fare caso a questa cosa della testa delle major più larga che lunga nel sottogenere Camponotus..)


Beh, in tassonomia non sono un grande esperto ovviamente :D

Dico che mi sembrano camponotus anche perché il gastro "leggermente lanceolato" rispetto ad altre Camponotus è una caratteristicha che mi sembra di poter notare. O sbaglio? Una cosa minima ma da poter notare
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda enrico » 13/04/2012, 19:08

A me sembra che il torace in tutte le Camponotus abbia una forma particolare ma anche io sono poco ferrato!! I miei riconoscimenti li faccio spesso e volentieri "ad occhio"/"dall'aspetto generale".. dovrei trovare un pò di tempo per migliorare in questo!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 19:12

enrico ha scritto:A me sembra che il torace in tutte le Camponotus abbia una forma particolare ma anche io sono poco ferrato!! I miei riconoscimenti li faccio spesso e volentieri "ad occhio"/"dall'aspetto generale".. dovrei trovare un pò di tempo per migliorare in questo!


Piacerebbe anche a me :)
Un buon manuale di Bolton aiuterebbe ;) ;)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda ParroccheTTo » 13/04/2012, 19:18

In linea di massima, per riconoscere un'operaia minor di Camponotus e un'operaia di Formica si osserva il torace:

Immagine

Immagine

Ci sono altri modi che conferiscono verità alla distinzione, ma questa è la più semplice ad un occhio inesperto. Ovviamente ci sono delle eccezioni, e una Camponotus del territorio italiano difficilmente distinguibile dal torace di Formica è Camponotus piceus:

Immagine

(Anche C. lateralis, ma i colori e le abitudini rendono quest'ultima inconfondibile).

fonte: how-to-tell-the-difference-between-formica-and-camponotus/
Ultima modifica di ParroccheTTo il 13/04/2012, 19:23, modificato 2 volte in totale.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 19:22

Parrocchetto, grazie della bella spiegazione tassonomica e del link! :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda Pruxx » 13/04/2012, 19:29

grazie per le informazioni che mi avete dato fino ad ora, ne farò tesoro :yellow:
adesso provo a rimettere le foto della regina trovata in spagna:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda GianniBert » 13/04/2012, 20:35

Foto molto piccole e in posizione dubbia, ma sicuramente Messor sp.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione di regina europea e operaie italiane

Messaggioda quercia » 13/04/2012, 20:46

molto pioccole ma si possono zoomare tantissimo!!! si vedono anche i peli!!!! :lol: non me l'aspettavo
concordo anche io per Messor sp
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti