Trasloco di piccole regine!

Trasloco di piccole regine!

Messaggioda ParroccheTTo » 17/08/2011, 23:42

Oggi, verso le 17.00, mi trovavo sotto l'ombra di una grande conifera, quando, sedendomi per terra, ho notato un gran tumulto. Osservando bene, una scia di 50 centimetri composta da piccole formiche nere opache faceva la spola da un buco del terreno ad un altro. All'improvviso alcune operaie hanno cominciato a portar fuori delle larve, successivamente delle pupe (nude); non ci voleva un genio per capire che stavano traslocando! Ho quindi preso il mio iphone e ho cominciato a filmare qualche momento:


guarda in 720p

Per una decina di minuti si è ripetuta incessante la stessa scena: migliaia di operaie frettolose si spostavano tra i due buchi del terreno, mentre alcune minor di Camponotus vagus attaccavano le operaie più sfortunate che si allontanavano dalla pista.

Ad un tratto noto però anche un alato (probabilmente maschio) scortato da un paio di operaie. Neanche 5 secondi dopo, una scena incredibile: almeno 20 regine, poco più grandi delle operaie ed agilissime, hanno intrapreso una corsa folle! Non potevo crederci, le regine continuavano ad uscire senza suscitare scompiglio nelle operaie, dirigendosi verso ciò che presumo sia stato il nuovo nido.

Non ho capito più niente, ho poggiato il cellulare e ho guardato se con me avevo portato il mio solito provettone. Sfortunatamente non l'avevo ( :censored: ), e ho dovuto arrangiarmi con un contenitore per pastiglie.

Sono riuscito a prendere solo una regina, avrei sperato almeno in due (dato che la colonia è fortemente poliginica) ma erano già tutte scomparse. Adesso alloggia in una provetta in vetro con 7 operaie, tutte che cercano la fuga :-D

Immagine

Immagine

Le operaie misurano 3 mm, la regina 4. Hanno un caratteristico modo di riunirsi quando avvertono un pericolo: creano una sorta di "agglomerato" di formiche, stando strette strette tra di loro (ma forse è un comportamento casuale). Un'altra caratteristica è che alzano l'addome un po' come le Crematogaster, ma solo per mezzo secondo, per poi riabbassarlo: come se avessero uno "spasmo".

Io da ignorante dico Plagiolepis sp. (forse pygmaea?), anche se la tonalità di nero non mi convince (dalle foto sembrano più un marroncino chiaro / miele).
Ultima modifica di ParroccheTTo il 17/08/2011, 23:49, modificato 1 volta in totale.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda enrico » 17/08/2011, 23:46

Nooo le Plagiolepys sono molto più piccole e.. diverse! queste potrebbero essere Tapinoma sp. (sono poliginiche le Tapinoma?).


..ovviamente aspettando chi se ne intende molto più di me!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda feyd » 17/08/2011, 23:56

Non potrebbero essere le argentine?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda enrico » 17/08/2011, 23:58

Le argentine che io sappia (le ho viste di rado) sono sul grigio-marrone non nere.. al massimo avrei pensato alle Lasius, ma quelle non sono poliginiche mi pare!

Comunque questo video mostra alcune Tapinoma, forse queste non saranno le pygmaeum come quelle del video però credo che le somiglianze ci siano tutte!

Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda feyd » 18/08/2011, 0:01

Quelle che ho visto io sono nere nere e somigliano molto a quelle
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda ParroccheTTo » 18/08/2011, 11:03

Assomigliano incredibilmente a quelle del video postato. Non solo fisicamente, ma anche nel comportamento: le regine avevano (e quella che ho raccolto ha) un atteggiamento spavaldo!

Altre foto:

Immagine
(Luci e ombre modificate per risaltare la forma)

Immagine

Sono state deposte alcune uova nella notte, saranno circa 10, collocate in modo sparso nella provetta; credo sia per via dello stress.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda Priscus » 19/08/2011, 0:28

E' molto probabile che siano Tapinoma sp., sono abituate a spostare la colina e le regine non si fanno molti problemi ad uscire allo scoperto, è una caratteristica comune delle specie altamente poliginiche come le mie Formica fusca, avendo molte regine a disposizione possono rischiare maggiormente di perderne qualcuna senza seri danni alla colonia.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda ParroccheTTo » 19/08/2011, 0:50

Quindi confermato Tapinoma sp.! Qualche info su come allevarle? Da cosa ho capito la fondazione avviene per gemmazione assistita, con bisogno di operaie dell stessa colonia. Ma io non ho problemi per questo... Qualche altro consiglio?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda Priscus » 19/08/2011, 1:40

ParroccheTTo ha scritto:Quindi confermato Tapinoma sp.! Qualche info su come allevarle? Da cosa ho capito la fondazione avviene per gemmazione assistita, con bisogno di operaie dell stessa colonia. Ma io non ho problemi per questo... Qualche altro consiglio?


Purtroppo come per le Aphaenogaster ancora non c'è la scheda di allevamento, ma posso dirti quello che ho letto.

La loro alimentazione è varia e vanno subito nutrite perchè la regina non ha grossa riserva di nutrienti. Si nutrono di mielata di afidi (quindi è gradito acqua-miele) e non distegnano piccoli insetti. Alcune specie si nutrono direttamente delle piante, semi o verduse bevendo la loro linfa o mangiando semi e verdure. Sono altamente poliginiche e abbastanza aggressive, se infastidite emettono un'odore tipo "burro rancido" molto intenso e persistente, sono degne rivali per formica argentina e Pheidole pallidula inquanto possono sfruttare la produzione di centinaia di regine per colonia.
Sono abbastanza resistenti al freddo e nelle regioni più calde non fanno ibernazione.

Questo ho letto, ma è un discorso generale sul genere Tapinoma sp., ogni specie ha abitudini più ristrette, per ora mi limiterei ad acqua-miele o una zanzara a settimana. Quando saranno di più, posta foto ben dettagliate e cerchero di essere più specifico.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda ParroccheTTo » 19/08/2011, 12:50

Al momento ci sono una cinquantina di uova; non vorrei che fossero delle operaie!
Le ho collocate in una provetta di 16 cm, è molto grande per loro, e non sentendosi al sicuro cercano la fuga: mi sa che la aprirò in un'arena... Così ogni volta che le alimento non rischio fughe di massa!

Grazie dei consigli ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda Priscus » 20/08/2011, 11:21

ParroccheTTo ha scritto:Al momento ci sono una cinquantina di uova; non vorrei che fossero delle operaie!
Le ho collocate in una provetta di 16 cm, è molto grande per loro, e non sentendosi al sicuro cercano la fuga: mi sa che la aprirò in un'arena... Così ogni volta che le alimento non rischio fughe di massa!

Grazie dei consigli ;)


Non credo siano uova di opraie, quelle di solto vengono date come alimento alle piccole larve.

Metti della sabia bel lavata e asciugata nella piccola arena (poca) così, se si sentono minacciate, la usano per tappare l'ingresso della provetta.
Ultima modifica di Priscus il 20/08/2011, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda ParroccheTTo » 20/08/2011, 12:41

Ho trovato anche questo:


GianniBert ha scritto:Sto verificando in questi giorni la distribuzione delle specie in Italia e mi sono accorto di aver fatto un errore attribuendo alle Tapinoma la presenza nel solo nord!

In realtà a nord si trova solo la Tapinoma pygmaeum, mentre la T. nigerrimum si trova anche fino al sud e in Sicilia, la T. erraticum è distribuita in tutta Italia (isole escluse, pare), mentre la T. simrothi è segnalata solo in Sicilia e Sardegna, cosa che a questo punto colloca la specie come amante del caldo, e contrariamente a erraticum e nigerrimum, meno adattabile, o forse con ceppi isolati.
E' probabile quindi che la specie sia più adattabile di quello che avevo suggerito e anzi, molto più adattabile e resistente delle altre.


Quindi si può ipotizzare Tapinoma pygaeum, dato che vivo al nord?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda enrico » 20/08/2011, 14:53

pygmaeum, nigerrimum ed erraticum sono tutte e tre delle possibilità a quanto ho capito..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda Priscus » 20/08/2011, 16:14

enrico ha scritto:pygmaeum, nigerrimum ed erraticum sono tutte e tre delle possibilità a quanto ho capito..


Quoto, a quanto ho capito puoi escludere solo le T. simrothi
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Trasloco di piccole regine!

Messaggioda ParroccheTTo » 20/08/2011, 19:01

Va bene, la specie non è rilevante!

L'unico mio problema è che una sola regina possa stressarsi, essendo la specie poliginica... Oggi sono tornato sul posto, ma neanche l'ombra di Tapinoma!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti