Camponotus sp.

Camponotus sp.

Messaggioda ane_demi » 09/05/2013, 14:57

Ciao a tutti :smile:

Aiutatemi a identificare questa operaia (major?). Ho ipotizzato Camponotus sp. ma non riesco a identificare la specie.

Luogo: Tronco di un albero (Betulla)
Altitudine: 0 msl
Dimensioni: 8 mm

GRAZIE :-D :-D :-D

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda winny88 » 09/05/2013, 15:02

Molto probabilmente Camponotus fallax. Per la sicurezza serve una foto microscopica della testa e del clipeo, altrimenti restiamo con un piccolo dubbio. Prima o poi qualcuno di noi davvero troverà un nido di Camponotus tergestinus (la zebra) e non è opportuno dire sempre "cavallo" senza riserve :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda ane_demi » 09/05/2013, 15:08

Grazie :), mi confermi che è una major o è una media? Ho visto che più o meno siamo nel periodo delle sciamature, magari becco una regina :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda filomeno » 09/05/2013, 15:11

è una major! comunque si potresti beccare una regina dealata visto che si agirono verso i formicai della propria specie per rubare bozzoli! :)
Ultima modifica di filomeno il 09/05/2013, 15:14, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda winny88 » 09/05/2013, 15:14

In molti stanno trovando regine di questa specie in questi giorni. Da me hanno sciamato un paio di settimane fa. In bocca al lupo ;) . Sì è un'operaia maggiore :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda ane_demi » 10/05/2013, 21:51

:yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:
Guardate cosa mi sono trovato in bagno 10 min. fa :) Misura ben 10mm
Mi confermate Camponotus fallax ??
Allegati
foto.JPG
foto2.JPG
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda winny88 » 11/05/2013, 0:15

ane_demi ha scritto::yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:
Guardate cosa mi sono trovato in bagno 10 min. fa :) Misura ben 10mm
Mi confermate Camponotus fallax ??

winny88 ha scritto:Molto probabilmente Camponotus fallax. Per la sicurezza serve una foto microscopica della testa e del clipeo, altrimenti restiamo con un piccolo dubbio. Prima o poi qualcuno di noi davvero troverà un nido di Camponotus tergestinus (la zebra) e non è opportuno dire sempre "cavallo" senza riserve :)

:smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda quercia » 11/05/2013, 1:15

dimensioni delle operaie? mi sembrano piccole, tipo C.lateralis ( lo dico ad intuito, non mi dite parole dopo se ho sbagliato)
l'addome non è peloso o non si vedono i peli nelle foto?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda Dorylus » 11/05/2013, 8:13

Sembrerebbe proprio lei , per esserne sicuri controlla bene che non abbia riflessi rossi in testa .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda ane_demi » 11/05/2013, 13:01

Niente riflessi rossi, la cosa strana è che la ho trovata in bagno al 3° piano e già dealata... :unsure:
In giardino ho 2 nidi di questa specie, trovare dei bozzoli mi sembra molto difficile, ho notato che qualche operaia di tanto in tanto trasporta delle larve, posso andare bene lo stesso? La fondazione senza adozioni può funzionare? per ora la tengo in una arena con miele, una zanzara e una provetta.
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda filomeno » 11/05/2013, 13:43

è meglio che prendi le pupe,ma larve vanno lo stesso bene! leggiti il diario di luca B. e prendi spunto! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda anto99 » 11/05/2013, 13:59

Questa specie per fondare, ha bisogno di pupe, dato il fatto che avvierà la sua deposizione solo dopo avere delle operaie (adottate) in genere le ruba ma nel tuo caso mi sembra molto difficile riesca a procurarsele da sola :lol: ovviamente puoi fare una prova, cioè la lasci una settimana in provetta con una goccia di miele dato che a questa specie piace molto la melata, c'è il 50% che fondi senza pupe se e depone la lasci sola e tranquilla senza darle pupe e nulla, solo la sua covata, basta solo provare.
Se invece non dovesse deporre cerchi delle pupe ovviamente per trovarle dovresti come minimo devastare un ramo e ciò comprometterebbe la vita della colonia in natura..... dato che questa operazione porterà un bel po' di morti oltre la distruzione del nido :-? perciò tu dovrai prendere la decisione che reputi più giusta oltre a consigliarti non possiamo decidere per te :winky:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda filomeno » 11/05/2013, 14:59

io opterei sinceramente di dargli delle pupe così le probabilità che fondi sono più alte,se non hai una colonia artificiale di Camponotus sp. dove prelevare pupe allora potresti prenderle da una colonia in natura ma avanzata , così la colonia derubata non avrà conseguenze gravi. prendi esempio dal diario di luca B e non metterla dentro la provetta ma in un ambiente che sembra più naturale possibile.Non credo che una regina di C.fallax messa in provetta con il suo carattere da cacciatrice notturna possa fondare.In natura lei avrebbe lo stesso rubbato le pupe!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda ane_demi » 11/05/2013, 15:05

Grazie a tutti :D, per ora l'ho messa in una piccola arena con un po' di legnetti e uno più grande nel quale ho fatto un buco, come Luca.B . Per quanto riguarda la questione pupe ho notato che delle volte le operaie foraggiatrici trasportano delle larve in giro, magari vedo se riesco a rubargliene qualcuna i prossimi giorni. Come umidificazione basta del cotone bagnato in arena?
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp.?

Messaggioda Bremen » 11/05/2013, 15:06

Si secca troppo presto, metti una provetta piena d'acqua almeno, comunque dai diari di Luca si vede che nessuna delle regine che ha fatto fondare così ha portato avanti la colonia..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti