Camponotus sp? in galla (Camponotus fallax)

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda quercia » 15/04/2012, 15:22

cava8484 ha scritto:secondo te,assomiglia a quest che ho trovato la settimana scorsa?
viewtopic.php?f=38&t=3528


somigliare somiglia....ma non mi sbilancio anche perchè sono tutte ammassate e non posso più osservare bene
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda Luca.B » 15/04/2012, 23:46

No, non sono certamente Camponotus vagus.

Potrebbero essere Camponotus fallax o qualche specie simile. Mi diceva Rigato ad Entomodena che ci sono 3-4 specie del genere Camponotus che sono praticamente identiche (come la Camponotus fallax e la Camponotus piceus) e che solo dall'osservazione al microscopio di sezioni di operaie, si riesce a identificarle. :unsure:

Persino le mie regine di presunte Camponotus fallax, potrebbero non esserlo...dovrò aspettare qualche operaia per spedirne una. :smile:

Possiamo quindi per ora dire solo che sono Camponotus sp.

Interessante la presenza di 4 dealate...e le operaie le lasciano in pace? :uhm:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda quercia » 16/04/2012, 0:02

Luca.B ha scritto:Interessante la presenza di 4 dealate...e le operaie le lasciano in pace? :uhm:

in che senso?? sono tutte tranquille e ammassate, anche se divise in 3 gruppi
sembrano evitare il suolo dell'arena,

i tre gruppetti ed una major


Immagine
Immagine
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda GianniBert » 16/04/2012, 9:44

Anche io dico che quella dell'ultima foto non è una C. vagus, anche se non so definirla correttamente.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda Dorylus » 16/04/2012, 10:04

Bella ed interessante , anche a me Rigato mi ha fatto venire un mare di dubbi :-? quindi esprimermi su questa specie non ne comporta di certo l'identificazione sicura :yellow:
iteressantissima la cosa delle dealate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda quercia » 16/04/2012, 10:05

Luca.B ha scritto:No, non sono certamente Camponotus vagus.

Potrebbero essere Camponotus fallax o qualche specie simile. Mi diceva Rigato ad Entomodena che ci sono 3-4 specie del genere Camponotus che sono praticamente identiche (come la Camponotus fallax e la Camponotus piceus) e che solo dall'osservazione al microscopio di sezioni di operaie, si riesce a identificarle. :unsure:

Persino le mie regine di presunte Camponotus fallax, potrebbero non esserlo...dovrò aspettare qualche operaia per spedirne una. :smile:

Possiamo quindi per ora dire solo che sono Camponotus sp.

Interessante la presenza di 4 dealate...e le operaie le lasciano in pace? :uhm:


i miei mezzi sono limitati purtroppo.
cercherò di fare foto ingrandite .
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda Dorylus » 18/04/2012, 18:57

Ho tentato un po per diletto e per allenamento a guardare quello che si riesce a vedere dalle foto .
Secondo me sono Camponotus fallax , in quanto prive di peli sulle guance e sull'epinoto , e con lamine frontali dritte ma sono solo fantasie mie :mrgreen:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda quercia » 20/04/2012, 15:45

Dorylus ha scritto:Ho tentato un po per diletto e per allenamento a guardare quello che si riesce a vedere dalle foto .
Secondo me sono Camponotus fallax , in quanto prive di peli sulle guance e sull'epinoto , e con lamine frontali dritte ma sono solo fantasie mie :mrgreen:


non sono solo tue... :lol:


spero siano suffienti

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda entoK » 28/10/2012, 19:37

Ma per curiosità poi alla fine come l'hai identificata?
Ho cercato un po' in giro e sono arrivato al tuo diario, per cui presumo siano Camponotus dalmaticus, lo scrivo così intanto resta se qualcuno rileggesse la discussione in futuro... ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda winny88 » 28/10/2012, 19:46

entoK ha scritto:Ma per curiosità poi alla fine come l'hai identificata?
Ho cercato un po' in giro e sono arrivato al tuo diario, per cui presumo siano Camponotus dalmaticus, lo scrivo così intanto resta se qualcuno rileggesse la discussione in futuro... ;)

Camponotus dalmaticus direi di no. Sono anatomicamente e filogeneticamente quasi identiche ai lateralis solo che invece di avere testa rossa che sfuma nel mesosoma hanno testa nera e SOLO pronoto rosso (ma evidentissimo).
Ultima modifica di winny88 il 29/10/2012, 0:25, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda entoK » 28/10/2012, 20:12

L'avevo visto il colore, per questo motivo ero curioso: se ho capito bene sono quelle del suo diario, ho scritto qui proprio perché non ho capito bene quando le ha identificate e ipotizzavo avesse avuto qualche parere esperto visto la sicurezza con cui a un certo punto ne parla, aspettiamo quindi che ci dica quercia.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda winny88 » 28/10/2012, 20:21

entoK ha scritto:L'avevo visto il colore, per questo motivo ero curioso: se ho capito bene sono quelle del suo diario, ho scritto qui proprio perché non ho capito bene quando le ha identificate e ipotizzavo avesse avuto qualche parere esperto visto la sicurezza con cui a un certo punto ne parla, aspettiamo quindi che ci dica quercia.

No, no, nel suo diario non dice che sono Camponotus dalmaticus. Si riferisce più volte a loro solo perchè, avendo fatto 2 nidi identici per queste 2 specie che alleva (o allevava) fa molti confronti tra le 2 ;) . La foto dal database tassonomico che hai linkato è di una minor e il rosso sfuma un po' in tutto il mesosoma, se prendi le major noti proprio uno stacco nettissimo tra pronoto rosso e resto del corpo nero. Sono inconfondibili i Camponotus dalmaticus, per cui direi che siamo sicuri non siano loro :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda entoK » 28/10/2012, 23:27

Allora colpa mia probabilmente avevo equivocato perché non sembrava molto chiaro.
Lasciando perdere l'ovvio refuso del C. dalmaticus, allora già che c'ero ho dato un occhio alle altre per curiosità. :yellow: Lo dico ovviamente con occhio inesperto, ma nelle foto di quercia sembrano esserci delle spine nella zona della ghiandola metapleurale e un peziolo simile a quello di C. piceus, però nella sua morta il propondeo non sembra così sviluppato e si nota peluria sia su quello che sul pronoto. :roll:
Quelle mi sono sembrate le più simili fra il sottogenere Myrmentoma, del Camponotus e Myrmosericus è facile escludere, del Tanaemyrmex ne mancano i due terzi per confrontare le nostrane su Antweb. :-?
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda winny88 » 28/10/2012, 23:59

Io mi concentrerei su una specie arboricola! Il motivo è che specie arboricole spesso le troviamo in altri materiali ed anche nel terreno, ma specie tipicamente terricole come appunto Camponotus piceus è altamente improbabile trovarle con nidificazione in galle su rami. Poi io di tutte le specie autoctone del sottogenere Myrmentoma sarei più indirizzato sui Camponotus fallax. Ovviamente escludiamo Colobopsis, Myrmosericus e se escludiamo i vagus allora anche tutto il sottogenere Camponotus. Il dubbio io quindi lo circoscriverei a Myrmentoma e Tanaemyrmex. Tra i secondi in realtà non identifico una specie che soddisfi tutte le caratteristiche e informazioni che abbiamo, tra i primi per esclusione arriverei decisamente ai fallax che forse è proprio il primo indiziato.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Camponotus sp? in galla

Messaggioda quercia » 29/10/2012, 0:53

avrei dovuto spedire dei campioni al dott. Rigato per l'identificazione...cosa che non ho mai fatto,
quindi al momento restano Camponotus sp
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti