Formica di "casa"
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formica di "casa"
Ciao, un paio di settimane fa ho trovato alcune regine ancora alate dentro casa provenienti da un formicaio sviluppatosi dietro la cucina. Ho deciso di metterle da parte pensando che, come le Lasius che avevo raccolto un paio di anni fa, deponessero la primavera successiva e, non essendo nemmeno certo del fatto che fossero fecondate, ho deciso di inserire nelle provette alcuni maschi. Oggi, durante una "visita di controllo", mi sono accorto che non avevano perso le ali e che si era cibate delle carcasse dei maschi. In più mi hanno anche deposto un certo numero di uova. Mi sapreste aiutare ad identificarne la specie e darmi nel caso qualche dritta sull'allevamento?
Grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/341/img20120611105142.jpg/

Grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/341/img20120611105142.jpg/

- kyvan
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 11 giu '12
Re: Formica di "casa"
Questa foto non aiuta molto, forse, e dico forse Lasius sp..
Se le hai raccolte in prossimità del nido probabilmente non sono feconde, l'accoppiamente avviene in volo e in provetta non può accadere, vedremo cosa nascerà dalle uova, forse solo maschi (nel caso di non fecondità).
Fatti un giretto la sera sotto i lampioni, contro le vetrine e i muri illuminati, troverai qualche cosa di sicuro.

Se le hai raccolte in prossimità del nido probabilmente non sono feconde, l'accoppiamente avviene in volo e in provetta non può accadere, vedremo cosa nascerà dalle uova, forse solo maschi (nel caso di non fecondità).
Fatti un giretto la sera sotto i lampioni, contro le vetrine e i muri illuminati, troverai qualche cosa di sicuro.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Formica di "casa"
il fatto che non abbia perso le ali può essere prova del fatto che non sia fecondata?
- kyvan
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 11 giu '12
Re: Formica di "casa"
kyvan ha scritto:il fatto che non abbia perso le ali può essere prova del fatto che non sia fecondata?
Solitamente è così...anche se ci sono rarissime eccezioni.
Se comunque non si dealano, solitamente, significa che non è avvenuto l'accoppiamento.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formica di "casa"
dunque la colonia è destinata ad estinguersi 

- kyvan
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 11 giu '12
Re: Formica di "casa"
Inoltre se la sciamatura è avvenuta in ambiente chiuso può essere ancora più difficile trovarne di fecondate! comunque il fatto che siano state trovate nei pressi o dentro ad un'abitazione mi fa ensare a Lasius sp di solito la più casalinga Lasius emarginatus
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti