Lasius sp.?

Lasius sp.?

Messaggioda francesco » 06/08/2016, 10:52

Ciao,

oltre che Lasius sp., riuscite a vederci qualcosa di piu' preciso?

Luogo di raccolta: aereoporto Schoenefeld di Berlino, mi si era posata sulla maglietta, non mi sono sentito di abbandonarla a morte certa visto che avevo passato i controlli e c'era un enorme calpestio in giro.

Dimensioni simili a quelle di altre Lasius niger che ho, anche se il colore mi sembra un tantino piu' chiaro.



Una domanda particolarmente importante. Vorrei cedere questa regina, che nel frattempo ha deposto un piccolo grappolo di uova ad un'amica che vive in Campania. Naturalmente mi sono fatto promettere che non liberera' mai la colonia in natura. Pensate che sia ok, sebbene non ideale, spostare una formica "tedesca" in Italia?

Volevo chidere anche info su come e quando spedire le formiche, ma magari lo faccio in un'altra sezione.

Grazie mille e buon weekend.
Francesco
Allegati
sheispretty.jpeg
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: Lasius sp.?

Messaggioda IMarvin » 06/08/2016, 12:19

Lasius emarginatus :female:
Non so come funzionano le spedizioni fuori dall'Italia, qui da noi si spedisce con raccomandata 1 (permette l'arrivo del pacco in un giorno lavorativo) e la busta va preparata con vari strati di ovatta (durante le spedizioni i pacchi vengono lanciati e spostati ovunque e l'ovatta attutisce i colpi)
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Re: Lasius sp.?

Messaggioda Formandrea » 06/08/2016, 12:38

Nessun problema a spostare una formica già presente da un paese all'altro, attenzione però a contaminazioni batteriche.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Lasius sp.?

Messaggioda francesco » 06/08/2016, 15:31

Si si, grazie mille a tutti. La spedizione in se la devo fare fra puglia e campania. Il trasferimento Berlino Bari l'ho fatto con Ryanair :-)

Curiosità, come fate a distinguere una L. emarginatus da una L. niger ?
Lasius niger: 1000 operaie (sciamatura 2015)
Messor capitatus: 60 operaie (sciamatura 2016)
Camponotus dolendus: fondazione (2017?)
Pheidole pallidula: qualche decina di operaie (2017)
Avatar utente
francesco
larva
 
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 apr '16
Località: Dresda (Germania)
  • Non connesso

Re: Lasius sp.?

Messaggioda ludomali » 06/08/2016, 15:54

Lasius emarginatus si distingue facilmente grazie alla tonalità marroncina del torace.
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Lasius sp.?

Messaggioda Formandrea » 06/08/2016, 15:57

Fa troppo caldo per un trasferimento secondo me..
Comunque, la distinzione delle specie è la parte più divertente per me, sbaglio ancora ma per lo meno so distinguere i generi :lol:

Allora, Lasius emarginatus ha la caratteristica di avere un colorito marroncino, con lievi sfumature di rosso.
Lasius niger è più scura e nera, mentre la Lasius flavus ha le articolazioni giallo ocra ed un colore più delicato, sebbene nero.

Avvertimento: io ne traggo risposta secondo le mie esperienze, l'analisi delle specie necessita di strumenti per il controllo di dettagli specifici che ne determinano la differenza. Ma in questi casi il colore va bene.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti