La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperda)

La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperda)

Messaggioda Rhebir94 » 12/07/2011, 20:51

Oggi sono andato in montagna (in valle stura) è ho visto una formica, che credo sia una regina e come dice il titolo è la più gran formica che io abbi mai visto in vita mia. E' lunga circa 1,5 - 2.0 cm.
Ecco le foto che sono riuscito a fare. E' lenta. In una delle foto è sopra la scatoletta di formaggio che molti di voi avete, cosi potete capire quanto è grossa. Che specie è ?

1)
Immagine

2)
Immagine

3)
Immagine
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista !

Messaggioda Luca.B » 12/07/2011, 20:58

Sembra una Camponotus ligniperda.

Se effettivamente è lei, considera che è tra le più lente in fondazione e soffre il caldo. Ci impiega anni per arrivare a qualche decina di operaie.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista !

Messaggioda Nuvolenere » 12/07/2011, 21:00

Provo la mia prima identificazione...... Camponotus ligniperda?
Non uccidetemi se ho sbagliato.... :oops:
Avatar utente
Nuvolenere
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 giu '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista !

Messaggioda Filobass » 12/07/2011, 21:13

C.ligniperda al 100%
La mia regina ha iniziato a deporre ad aprile ed entrerà in ibernazione con sole 5 operaie!!!
Se esiste, mi piacerebbe conoscere qualche trucco su come rinfrescare il nido o come mantenere un po' più fresca una certa area...lo dico anche per la mia che soffre parecchio il caldo :-(
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista !

Messaggioda Rhebir94 » 12/07/2011, 21:23

Direi che è proprio una Camponotus ligniperda guardando le foto delle schede allevamento.

Nuvolenere ha scritto:soffre il caldo


Cosa intendi con il caldo, devo forse farle un microclima apposta ?

Luca.B ha scritto:Ci impiega anni per arrivare a qualche decina di operaie.


:sad1: :sad1: :sad1:

La metto in una provetta come per esempio le lasius o dove ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista !

Messaggioda PomAnt » 12/07/2011, 21:32

ricorda che necessita di almeno 4 (meglio 6) mesi di ibernazione all'anno. Altrimenti muoiono dallo stress.

Sicuramente soffre il caldo, non so quanto, io raggiungo i 26° ora e comincio a credere che starebbe meglio (la mia regina) in taverna a 23°. Voi che ne dite?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista !

Messaggioda Priscus » 12/07/2011, 23:35

PomAnt ha scritto:ricorda che necessita di almeno 4 (meglio 6) mesi di ibernazione all'anno. Altrimenti muoiono dallo stress.

Sicuramente soffre il caldo, non so quanto, io raggiungo i 26° ora e comincio a credere che starebbe meglio (la mia regina) in taverna a 23°. Voi che ne dite?


Dico proprio di sì, da mè in natura non escono da giorni per il caldo, stanno in profondità e mandano fuori solo esploratrici, 26° sono ancora accettabili si rintanano quando ci si avvicina a 30°.

Considerate che sono tra le regine più stressabili che conosco e dalle mie parti preferiscono fondare ai piedi degli alberi, basta un piccolo trauma e si lasciano morire.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd

Messaggioda Rhebir94 » 13/07/2011, 15:24

Io pensavo di non metterla in una provetta ma di metterla qui:

1)
Immagine

2)
Immagine

3)
Immagine

Pensavo che magari fosse più confortevole avere legno sotto i piedi al posto di plastica, soprattutto perchè è una formica che ama il legno.
Voi cosa ne dite ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd

Messaggioda Simonelerda » 13/07/2011, 15:30

Rhebir94 ha scritto:Io pensavo di non metterla in una provetta ma di metterla qui:

1)
Immagine

2)
Immagine

3)
Immagine

Pensavo che magari fosse più confortevole avere legno sotto i piedi al posto di plastica, soprattutto perchè è una formica che ama il legno.
Voi cosa ne dite ?


Ciao! Che che ci fai in Valle stura???;) le mie vallate!!! Di dv sei??? Si si Ligniperda;) dv abiti???
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd

Messaggioda riccardo85 » 13/07/2011, 16:48

Bella soluzione quella della scatolina...
E che bella regina sopprattutto!
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd

Messaggioda Rhebir94 » 13/07/2011, 20:02

Ero in valle stura al rifugio Malinver (ai piedi del monte Malinver). Io sono di Dronero, a 20 minuti da Cuneo. Dopo Caraglio per capirci :happy: Be siamo molto vicini allora :yellow:

riccardo85 ha scritto:Bella soluzione quella della scatolina..

Allora la terrò in quel contenitore.

riccardo85 ha scritto:E che bella regina sopprattutto!

Grazie :yellow:

La cosa che mi preoccupa di più e che se ne sta sempre sul cotone umido, non gli farà male col tempo?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd

Messaggioda Antonio PG » 13/07/2011, 20:18

Forse gradirebbe una stanza ancora più piccola ! una substanza.
Tutte le regine che trovate in natura si erano racchiuse in uno spazio appena sufficiente per il loro corpo.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd

Messaggioda Rhebir94 » 13/07/2011, 20:33

Allora sposterò quel "separè" un pò più a destra. Mi conviene bucare quel "separè" e tapparlo con della terra cosi che quando aumenteranno scaveranno dove la terra e troveranno l'altra stanza che magari potrei separare ulteriormente, no?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd

Messaggioda Rhebir94 » 13/07/2011, 21:13

Rhebir94 ha scritto:La cosa che mi preoccupa di più e che se ne sta sempre sul cotone umido, non gli farà male col tempo?


Immagine
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: La mia più gran Formica mai vista! (Camponotus ligniperd

Messaggioda Simonelerda » 13/07/2011, 22:53

Rhebir94 ha scritto:Ero in valle stura al rifugio Malinver (ai piedi del monte Malinver). Io sono di Dronero, a 20 minuti da Cuneo. Dopo Caraglio per capirci :happy: Be siamo molto vicini allora :yellow:

riccardo85 ha scritto:Bella soluzione quella della scatolina..

Allora la terrò in quel contenitore.

riccardo85 ha scritto:E che bella regina sopprattutto!

Grazie :yellow:

La cosa che mi preoccupa di più e che se ne sta sempre sul cotone umido, non gli farà male col tempo?


Ma va???? Certo che so dvè dronero! Io sono di Cuneo! Aggiungimi su facebook mi chiamo Simone Lerda. Sono appassionato di montagna e certo che conosco il Malinver;) anchje se non ci sono mai stato fino sulla punta. Tu sei appassionato di montagna???? sono davvero enormi le Camponotus in generale vero?;)
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 96 ospiti