Richieste di identificazione (tulindo)

Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 20/03/2012, 16:01

Ciao, inserisco in questo post le mie varie richieste di identificazione.
Ho trovato qui a Sondrio la colonia di queste operaie che scorrazzavano allegramente in un platano entrando ed uscendo dalla corteccia. Le dimensioni sono dell'ordine di 5-6 mm.
Le foto le ho fatte col telefonino e pertanto non sono proprio il massimo (anche perchè erano molto veloci), sono sufficienti per dirmi di cosa si tratta?

Immagine
Immagine
Immagine

Più avanti proverò a fare delle foto migliori (cosa non molto difficile).

Grazie x le risposte.
Ultima modifica di tulindo il 29/03/2012, 10:46, modificato 2 volte in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Trovate su un platano

Messaggioda Filobass » 20/03/2012, 16:16

Di sicuro non Camponotus sp., ma molto probabilmente comuni Lasius emarginatus :smile:
Ultima modifica di Filobass il 20/03/2012, 16:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Trovate su un platano

Messaggioda tulindo » 20/03/2012, 16:51

Grazie Filobass, ho fatto un po' di confronti su san :google: e concordo con te, sono proprio loro.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 29/03/2012, 9:59

Ciao, ieri ho fatto un giretto sempre nei dintorni di Sondrio alla ricerca di formicai da tenere poi sott'occhio nel periodo di sciamatura. Chiedo a voi aiuti nel capire di che specie si tratta.
Questa l'ho trovata che scorrazzava in un tronco marcio, molto veloce come tutte le sue sorelle, è stato un casino catturarla per metterla in provetta in modo da farne una foto (nel tronco non ci riuscivo) poi dopo la foto l'ho liberata... poverina, in provetta avrà passato una brutta ora, faceva di tutto per uscire. Impressionanti le mandibole. Lunga attorno al centimetro, l'addome decisamente peloso... che abbia trovato un nido di Camponotus vagus?
Immagine
Immagine
Immagine

Questa invece l'ho trovata per caso che andava su e giù per un albero. Più piccina rispetto l'altra ( diciamo mezzo centimetro) e molto meno "mandibolata" (termine tecnicissimo :lol: )
Immagine
Immagine

Grazie per l'aiuto,
Paolo
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda GianniBert » 29/03/2012, 11:13

La prima è una bellissima major di Camponotus.
Dirti se è C. vagus o C. herculeanus dalla foto è un po' difficile, perché la colorazione non si vede perfettamente (troppi riflessi). Se le formiche che hai visto erano leggermente pelose, quasi argentate sull'addome, e di un nero opaco, sono effettivamente C. vagus.
Se invece avevano riflessi rossastri-cupo sul torace, sono C. herculeanus. Molto dipende anche dalla quota a cui le hai trovate.
Hai visto che belle bestioline? In ogni caso quella che hai trovato è sicuramente più di 1 cm, ma avrà sfiorato i 14 mm, perché soldati di questa struttura appartengono a colonie mature e raggiungono il massimo di una operaia europea. E' evidente la struttura del capo che fa capire come fanno presto a spezzare in due altre formiche, o a scavare il legno.

La seconda formica è ancor più difficile da identificare. Ti posso solo dire che è del Genere Formica, quindi può essere indifferentemente una delle tante seviformica come F. cunicolaria, F. cinerea, F. fusca.... Accontentati per ora del Genere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 29/03/2012, 12:04

Grazie Gianni, a quanto dici la prima è di certo una Camponotus vagus, l'addome infatti ce l'hanno peloso e non ho visto tracce di colori rossastri. Come quota sono basse... fondo valle a Sondrio, 300m slm.
Avevo trovato questo formicaio giorni fa (grazie anche al tuo post: viewtopic.php?f=46&t=218&start=15#p38917) ma non ero riuscito a fare foto passabili, sono velocissime, e solo attive nelle ore calde (ieri verso le 6 per farne uscire qualcuna ho dovuto infatti fare un po' di casino ;-)). Sembrano rintanarsi molto all'interno del tronco.
Lo terrò d'occhio per vedere se riesco a beccare la sciamatura... approposito, dovrò cercarle li vicino (il tronco è proprio su un sentiero) oppure sciamano lontano dal formicaio di origine? Il fatto che appartenga a una colonia matura ha effetti sul numero di alati che produrrà?
Veramente una bella bestiona... in provetta sembrava veramente incazz... e quando apriva le mandibole faceva impressione.
Sulla dimensione, si forse un cm è poco... però sai non volevo fare come quei pescatori che vedono le sardine che hanno pescato come dei pesci giganti ;-). Domanda da ignorante... per il computo della lunghezza si misura da capo ad addome, le zampe non contano, vero?

Per la seconda il genere è più che sufficiente.
Grazie ancora.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda GianniBert » 29/03/2012, 12:31

Sciamano nelle ore calde, ma verso sera. Non so come si comportino in una valle come la tua. Potrebbe essere diverso.
La distanza è soggetta a diversi fattori, ma tenderanno ad allontanarsi dal nido originale almeno un po'.
Probabile girino la sera o di notte in cerca di un riparo, dopo essersi dealate.

Le zampe ovviamente non si misurano, se no...
A 300 m di quota non potevano essere C. herculeanus... ma vai a saperlo... il clima della Valtellina potrebbe fare scherzi.
A che altezza della valle le hai trovate? Esposizione sud immagino, ma non credo vadano oltre Sondrio città.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 29/03/2012, 14:22

La zona è all'interno della confluenza del torrente Mallero con l'Adda, pochi metri dal torrente.
Se la vuoi vedere puoi andare su http://maps.google.com, come luogo di ricerca inserisci il seguente
Codice: Seleziona tutto
46.162931,9.854516
nel campo di ricerca e clicchi sulla lente.
Ti compare la mappa della zona (se non vedi la visione satellitare clicchi in alto a destra su "Satellite".
Infine clicca sulla punta della freccia verde, selezioni street view e... quello è l'albero sotto il quale ho trovato il tronco!!!
Come vedi è proprio in fondo valle e vicino al torrente. La strada sopraelevata è a nord e quindi non fa ombra.
Ciao,
Paolo
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda GianniBert » 29/03/2012, 15:12

Ah! Ah! Ma non c'era bisogno di essere così precisi!
Comunque conosco un po' la zona. Combacia abbastanza col tipo di ambiente che piace a queste formiche: assolato, vicino a un fiume, aperto...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 29/03/2012, 15:27

Ottimo... quando ho visto che street view mi puntava proprio l'albero giusto non ho resistito e te l'ho voluto far vedere. Appena sentirò dell'inizio delle sciamature di C. vagus (suppongo che qui arriveranno un pelino dopo posti pìù a sud) inizierò a battere i sentieri li vicino armato di pila e sguardo basso :-D
Al di l'à del torrente c'è un parco... controllerò anche li.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 27/04/2012, 9:44

Ciao, queste formiche hanno il nido sotto di un alberello. Sapete dirmi di che specie si tratta?
Sono 5-6 millimetri di lunghezza.
Immagine
Immagine
Immagine

Grazie 1000!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda GianniBert » 27/04/2012, 10:11

Genere Formica.
Potrebbe essere Formica cinerea, ma se mi descrivi il nido possiamo escludere o confermare.
Sono in prato aperto o sugli argini di qualche corso d'acqua?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 27/04/2012, 10:36

Grazie Gianni, l'alberello si trova in una specie di aiuola che separa una strada asfaltata da un parcheggio. Esattamente dall'altra parte della stradina c'è il torrente mallero.
È "vicino" al formicaio di Camponotus vagus di qualche messaggio fa (non più di 100 metri). Se parti dalle coordinate che ti avevo indicato con street view e prosegui oltre la tangenziale in via torelli lo trovi sulla destra (il quarto alberello per essere precisi).
L'ingresso del nido è semplicemente un buco in terra alla base dell'albero.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda GianniBert » 27/04/2012, 10:42

Allora è una probabile colonia di Formica cunicolaria.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richieste di identificazione (tulindo)

Messaggioda tulindo » 30/04/2012, 14:22

Continuo con le richieste... queste le ho trovate nel giardino di casa dei miei. Nido in terra proprio a filo del muro. Le operaie più tranquille che abbia mai visto... anche quando mi avvicinavo per prenderle non facevano un baffo (mentre tutte le altre che ho provato a prendere appena mi "vedevano" iniziano a scappare come pazze. Le foto lo so... non sono il massimo (nella provetta stanno azzannando granelli di zucchero).
Immagine
Immagine
Immagine

PS: Dimenticavo... sono lunghe sui 4 mm
Ultima modifica di tulindo il 30/04/2012, 15:18, modificato 1 volta in totale.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 134 ospiti