Cataglyphis italicus
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Cataglyphis italicus
Mi sembra una Cataglyphis italicus ma non ne sono sicuro
. la ho raccolta a pochi cm dal nido di C.italicus che ho filmato sul mio diario mentre gironzolava li attorno, ha ancora un piccolo moncone di ala.
la cattura è stara difficilissima data la sua velocità ma si è prestata alle foto con tranquillità senza cercare di fuggire restando immobile sul batuffolo di ovatta che altro non era che il tappo della provetta, che ho sfilato e messo sul tavolo
ha tre ocelli sul capo e un gastro minuscolo.......





. la ho raccolta a pochi cm dal nido di C.italicus che ho filmato sul mio diario mentre gironzolava li attorno, ha ancora un piccolo moncone di ala.
la cattura è stara difficilissima data la sua velocità ma si è prestata alle foto con tranquillità senza cercare di fuggire restando immobile sul batuffolo di ovatta che altro non era che il tappo della provetta, che ho sfilato e messo sul tavolo
ha tre ocelli sul capo e un gastro minuscolo.......





Ultima modifica di quercia il 14/06/2012, 16:13, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Catagliphys o formica sp?
non mi sembra una Formica sp. ma potrei sbagliare dato l'enorme numero di specie in quel genere.
non puoi confrontarla con le tue regine di Catagliphys italicus?
non puoi confrontarla con le tue regine di Catagliphys italicus?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Catagliphys o formica sp?
no perchè sono rintanate in una zona del nido che non posso osservare, le regine però sono molto simili alle major che a loro volta non assomigliano molto al mio ritrovamento
in efferri non ho mai osservato se le Cataglyphis hanno i tre ocelli sul capo.
approfitto del buio per andare a fare un nuovo giro ora che è sera. se fossero Cataglyphis avrei un'ottima possibilità di studiare la fondazione....quell'addome minuscolo però è strano, forse dopo la sciamatura tentano di tornare al nido ma sono solo supposizioni dato che sono uscito per 10 minuti e non ho visto ne cercato segni di sciamature
ora ci torno
in efferri non ho mai osservato se le Cataglyphis hanno i tre ocelli sul capo.
approfitto del buio per andare a fare un nuovo giro ora che è sera. se fossero Cataglyphis avrei un'ottima possibilità di studiare la fondazione....quell'addome minuscolo però è strano, forse dopo la sciamatura tentano di tornare al nido ma sono solo supposizioni dato che sono uscito per 10 minuti e non ho visto ne cercato segni di sciamature
ora ci torno

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Catagliphys o formica sp?
Non ho mai visto questa specie quindi non so nulla, ho fatto un giro sulle foto che ho trovato e le Catagliphys sp. hanno il gastro piccolo, sembra proprio una regina di questa specie ma ripeto non conosco ne la specie ne le ho mai viste. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Catagliphys o formica sp?
quercia ha scritto:no perchè sono rintanate in una zona del nido che non posso osservare, le regine però sono molto simili alle major che a loro volta non assomigliano molto al mio ritrovamento
in efferri non ho mai osservato se le Cataglyphis hanno i tre ocelli sul capo.
approfitto del buio per andare a fare un nuovo giro ora che è sera. se fossero Cataglyphis avrei un'ottima possibilità di studiare la fondazione....quell'addome minuscolo però è strano, forse dopo la sciamatura tentano di tornare al nido ma sono solo supposizioni dato che sono uscito per 10 minuti e non ho visto ne cercato segni di sciamature
ora ci torno
prova ad avvicinargli un operaie del nido vicino al quale la hai trovata e valuta la reazione.
non mi sembra una Formica sp. come già detto, a meno di una regina con il gastro moooolto sgonfio quindi reputo più probabile sia una Catagliphys italicus.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Catagliphys o formica sp?
Dubito sia Formica sp.
Inoltre con quell'addome, mi viene da pensare sia una specie parassita in fondazione.

Inoltre con quell'addome, mi viene da pensare sia una specie parassita in fondazione.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Catagliphys o formica sp?
feyd non rubare messaggi tanto sei major da un pezzo
vi spiego
sono sicuro al 99% che sia una C.italicus anche se qualcosa non mi convince ma più che altro volevo la conferma che non fosse una Formica sp dato che questo genere è a me sconosciuto
l'unica foto di riferimento che ho è questa e mi sembra lei, inoltre la folta peluria all'attaccatura delle zampe c'è

Uploaded with ImageShack.us
la ho trovata vicino l'entrata di un nido che però era già sigillato dato l'orario
sono tornato ed ho trovato un'altra regina, di un'altra specie però

vi spiego
sono sicuro al 99% che sia una C.italicus anche se qualcosa non mi convince ma più che altro volevo la conferma che non fosse una Formica sp dato che questo genere è a me sconosciuto
l'unica foto di riferimento che ho è questa e mi sembra lei, inoltre la folta peluria all'attaccatura delle zampe c'è

Uploaded with ImageShack.us
la ho trovata vicino l'entrata di un nido che però era già sigillato dato l'orario
sono tornato ed ho trovato un'altra regina, di un'altra specie però

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Catagliphys o formica sp?
La foto mi sembra molto convincente
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Catagliphys o formica sp?
colpaccio!!!!!!!!!!!!!!
Speriamo sia fertile anche se non so assolutamente come comportarmi, sono poliginiche e forse stava cercando di tornare al proprio nido ormai sigillato
mi capita anche in arena: dopo il tramonto sigillano l'ingresso e non ho mai capito se le operaie che restano fuori rientrano autonomamente o aspettano il giorno dopo. di solito poi esco o dormo e non sempre ho occasione di osservarle.
anche l'addome piccolissino mi crea seri dubbi
fondazione assistita?
purtroppo non ho modo di prelevare bozzoli dalla mia colonia
cosa curiosa:
ha scelto come suo posto il tappo di ovatta secco, non la parte interna umida
stà li immobile e tranquilla, prima ho tolto il tappo di ovatta sul quale sostava dalla provetta, ci siamo guardati negli occhi
, la ho appoggiata sul tavolo, fotografata con il luminoso microscopio usb..... non ha fatto una piega, immobile e tranquilla, zero nervosismo, nessun accenno di fuga, antenne che tastavano in maniera normale......
quasi quasi me la porto al guinzaglio quando esco
Speriamo sia fertile anche se non so assolutamente come comportarmi, sono poliginiche e forse stava cercando di tornare al proprio nido ormai sigillato
mi capita anche in arena: dopo il tramonto sigillano l'ingresso e non ho mai capito se le operaie che restano fuori rientrano autonomamente o aspettano il giorno dopo. di solito poi esco o dormo e non sempre ho occasione di osservarle.
anche l'addome piccolissino mi crea seri dubbi
fondazione assistita?
purtroppo non ho modo di prelevare bozzoli dalla mia colonia
cosa curiosa:
ha scelto come suo posto il tappo di ovatta secco, non la parte interna umida
stà li immobile e tranquilla, prima ho tolto il tappo di ovatta sul quale sostava dalla provetta, ci siamo guardati negli occhi

quasi quasi me la porto al guinzaglio quando esco

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Catagliphys o formica sp?
Preciso che non conosco la specie...quindi è da prendere tutto con le molle.
Visto l'addome e la vicinanza al formicaio, se è effettivamente la stessa specie forse attua, in fondazione, una sorta di gemmazione...o, semplicemente, si unisce ad un'altra colonia.
In qualunque caso quello non mi sembra un addome da fondazione claustrale.

Visto l'addome e la vicinanza al formicaio, se è effettivamente la stessa specie forse attua, in fondazione, una sorta di gemmazione...o, semplicemente, si unisce ad un'altra colonia.

In qualunque caso quello non mi sembra un addome da fondazione claustrale.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Catagliphys o formica sp?
Insisto fai un paio di prove con delle operaie, avvicinale e vedi le reazioni, se c'è aggressivita dividile e passa a qualcos'altro se si accettano invece abbiamo la soluzione al mistero
E cerca di osservare in natura se vedi gemmazioni

E cerca di osservare in natura se vedi gemmazioni

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Catagliphys o formica sp?
magari, è un''anno che le osservo.....
inoltre mi sembra poco sensato un esemplare con un moncone di ala che gemma in solitaria
domani potrei provare a unire una minor della mia colonia e se va male andare al nido e provere con una di quelle operaie, tanto sono 100 mt da casa
so che sarebbe più sensato andare prima al nido ma ci voglio provare
inoltre mi sembra poco sensato un esemplare con un moncone di ala che gemma in solitaria
domani potrei provare a unire una minor della mia colonia e se va male andare al nido e provere con una di quelle operaie, tanto sono 100 mt da casa
so che sarebbe più sensato andare prima al nido ma ci voglio provare
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Catagliphys o formica sp?
Quel moncone mi lascia dubbioso.
Quando una regina si strappa le ali, queste cadono quasi da sole...i monconi li ho sempre visti solo alle regine a cui hanno "mangiato" le ali...cioè quando le operaie li mangiano all'interno del formicaio stesso.
Ma non puoi che trovare il modo di farla fondare e vedere se è effettivamente fertile.
Ma ricorda che se è una parassita in fondazione, non avrai molto tempo....le parassite vivono poco senza riuscire a fondare (non hanno grandi riserve).

Quando una regina si strappa le ali, queste cadono quasi da sole...i monconi li ho sempre visti solo alle regine a cui hanno "mangiato" le ali...cioè quando le operaie li mangiano all'interno del formicaio stesso.

Ma non puoi che trovare il modo di farla fondare e vedere se è effettivamente fertile.
Ma ricorda che se è una parassita in fondazione, non avrai molto tempo....le parassite vivono poco senza riuscire a fondare (non hanno grandi riserve).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Catagliphys o formica sp?
ho osservato il moncone, non mi sembra mangiucchiato ma spezzato, forse potrebbe essere la seconda ala che è rimasta atrofizzata e mai sviluppatasi del tutto
ho inserito una operaia della mia colonia, assolutamente nessun problema, sembrava si conoscessero da sempre: l'operaia non ha avuto nessun segno di nervosismo e mi sembrava quasi che fosse la regina a cercare l'operaia antennantola sulla testa e dominandola dall'alto.
ho inserito un piccolo insetto, vediamo che succede


ho inserito una operaia della mia colonia, assolutamente nessun problema, sembrava si conoscessero da sempre: l'operaia non ha avuto nessun segno di nervosismo e mi sembrava quasi che fosse la regina a cercare l'operaia antennantola sulla testa e dominandola dall'alto.
ho inserito un piccolo insetto, vediamo che succede
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Cataglyphis italicus
lo sapevo che oggo dovevo andarci prima
nonostante questo ho fatto delle interessanti osservazioni
appena arrivato, ad 1.5 mt ho visto una alata subito messa in provetta. aveva la punta delle ali mangiucchiate e/o rovinate.
altre 2 alate uscivano dal nido e si muovevano a raggiera ( non a cerchi concentrici) esplorando i dintorni denza mai allintanarsi di più di 90 Cm dal nido per poi rientrarvi. queste avevano le ali perfettamente integre.
avevano l'atteggiamento di chi cerca qualcosa
ne ho prelevata una e la ho messa all'imboccatura di un altro nido lontano decine di metri, ma nella confusione non ho capito se vi è entrata o è sparita nella vegetazione.
ho unito un'operaia alla regina prelevata e stavo pensando di provare ad unirle alla regina che ho trovato ieri alla quale ho fatto adottare un'operaia della mia colonia......
tra le cose che ho pensato, ho pensato anche che essendo poliginiche un tentativo di fondazione in gruppo sarebbe migliore.
in effetti non so se sono fertili, non ho visto maschi in giro ne so se questa specie genera maschi ma non c'è stato il minimo accenno a tentativi di prendere il volo
spero che il fenomeno continui domani, cercherò di seguire qualche alata nei suoi "giri"

nonostante questo ho fatto delle interessanti osservazioni
appena arrivato, ad 1.5 mt ho visto una alata subito messa in provetta. aveva la punta delle ali mangiucchiate e/o rovinate.
altre 2 alate uscivano dal nido e si muovevano a raggiera ( non a cerchi concentrici) esplorando i dintorni denza mai allintanarsi di più di 90 Cm dal nido per poi rientrarvi. queste avevano le ali perfettamente integre.
avevano l'atteggiamento di chi cerca qualcosa

ne ho prelevata una e la ho messa all'imboccatura di un altro nido lontano decine di metri, ma nella confusione non ho capito se vi è entrata o è sparita nella vegetazione.
ho unito un'operaia alla regina prelevata e stavo pensando di provare ad unirle alla regina che ho trovato ieri alla quale ho fatto adottare un'operaia della mia colonia......
tra le cose che ho pensato, ho pensato anche che essendo poliginiche un tentativo di fondazione in gruppo sarebbe migliore.
in effetti non so se sono fertili, non ho visto maschi in giro ne so se questa specie genera maschi ma non c'è stato il minimo accenno a tentativi di prendere il volo
spero che il fenomeno continui domani, cercherò di seguire qualche alata nei suoi "giri"
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti