Messor sp e strano uovo
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Messor sp e strano uovo
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Messor sp e strano uovo
Lo ha fatto lei??
L'hai comprata da internet?
È tondeggiante? Se invece è un uovo normale ma solo più grande allora puó essere un alato,ma è impossibile che abbia già sviluppato dei sessuati
Se è tondo può essere un uovo di chiocciola o tagliaforbici ma non so come possa essere finito lì!
Ultima possibilità: è una formica aliena
L'hai comprata da internet?
È tondeggiante? Se invece è un uovo normale ma solo più grande allora puó essere un alato,ma è impossibile che abbia già sviluppato dei sessuati

Se è tondo può essere un uovo di chiocciola o tagliaforbici ma non so come possa essere finito lì!
Ultima possibilità: è una formica aliena

Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Messor sp e strano uovo
Catturata senza uova diversi mesi fa ( ho perso il conto pultroppo).. deve essere per forza un uovo regina
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Messor sp e strano uovo
Forse è una major, ma è troppo presto ancora...
Nella peggiore delle ipotesi la regina nonostante sia dealata non è feconda e quelle sono uova sterili,che produrranno solo maschi...
L'unica alternativa è vedere cosa esce fuori...
Nella peggiore delle ipotesi la regina nonostante sia dealata non è feconda e quelle sono uova sterili,che produrranno solo maschi...
L'unica alternativa è vedere cosa esce fuori...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Messor sp e strano uovo
Secondo me sono semplicemente le 2 larve nate , non c'è nessun tipo di uovo anormale , inoltre dalle uova non si può capire se verranno fuori dei sessuati in quanto questa caratteristica viene assunta dopo la nascita
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor sp e strano uovo
Si è una larva...per quanto strana! Si vede anche la bocca!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Messor sp e strano uovo
Nella prima foto si vede (a sx) anche un nato (adesso morto) . Ho messo un seme di grano per vedere se si alimenta.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Messor sp e strano uovo
Seme di grano no, è troppo grande. Mettine uno del misto uccelli piuttosto.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor sp e strano uovo
Tratto da:
Scheda: Messor capitatus
Scheda: Messor capitatus
Alimentazione:
In allevamento la colonia con le prime operaie può essere alimentata con semi di tarassaco o semi da erba, che anche le operaie più piccole possono triturare. In realtà, una volta trasportati i semi nel nido, la regina stessa contribuisce a sbriciolare i semi che le operaie non riescono ancora a intaccare. Gradiscono proteine attraverso cibi comuni come il prosciutto cotto, il pollo e il tonno. Insetti morbidi come farfalle, camole, grilli, ragni.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor sp e strano uovo
Se proprio vedi che non riescono a romperli o li ignorano spaccaglieli un po avolte un'aiuto è gradito
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Messor sp e strano uovo
OK ! il seme di grano sembra mangiato su un lato , ma nel dubbio domani prociutto e monto anche l'arena.
ma guardando bene , primi nati anche per le Crematogaster raccolte a settembre !
edit
anche la Solenopsis, prime operaie, talmente piccole che non le avevo viste !
ma guardando bene , primi nati anche per le Crematogaster raccolte a settembre !
edit

Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Messor sp e strano uovo
E' sparito un uovo, quello più piccolo. Le altre uova invece ci sono tutte ..
non sarà stato un uovo trofico , tipo riserva di cibo ?

non sarà stato un uovo trofico , tipo riserva di cibo ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Messor sp e strano uovo
Sparite le uova grandi , anche le piccole non le ho più viste. Poi sono spuntare di nuovo di piccole , ma tempo siano nuove.
Ragazzi mi aiutare a far fondare questa regina ?
Vorrei sapere che regina è ?
e dove sto sbagliando ? , qualche settimana fa era molto stanca , temevo di perderla, ora sembra più attiva , forse perchè gli ho dato un po di carne. Ho ripulto l'arena e pure la provetta e messo dentro nuovi semi di grano sbriciolati che ha portato subito in provetta. Vedo anche dei detriti.
Che regole debbo seguire ?
Ragazzi mi aiutare a far fondare questa regina ?
Vorrei sapere che regina è ?
e dove sto sbagliando ? , qualche settimana fa era molto stanca , temevo di perderla, ora sembra più attiva , forse perchè gli ho dato un po di carne. Ho ripulto l'arena e pure la provetta e messo dentro nuovi semi di grano sbriciolati che ha portato subito in provetta. Vedo anche dei detriti.
Che regole debbo seguire ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Messor sp e strano uovo
E' una regina di Messor minor probabilmente. Non devi nutrirla in alcun modo (una volta era il caso per farle
recuperare energie, dato che a quest'ora avrebbe già dovuto avere le prime operaie) senno non sentirà il bisogno di deporre e a lungo andare morirà. Cerca di levarle il cibo, tappala in provetta al buio in un cassetto e ricontrolla tra un paio di settimane...
recuperare energie, dato che a quest'ora avrebbe già dovuto avere le prime operaie) senno non sentirà il bisogno di deporre e a lungo andare morirà. Cerca di levarle il cibo, tappala in provetta al buio in un cassetto e ricontrolla tra un paio di settimane...
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 165 ospiti