probabile Cryptopone ochracea
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
probabile Cryptopone ochracea
Mio fratello, quello che odia le formiche e mi minaccia ogni 2 minuti di ammazzarmi le mie colonie se non faccio tutto ciò che mi ordina, mentre stasera mi stava aiutando a tenere d'occhio un maxi nido di Tapinoma sp. nel caso qualche regina si spostasse (non chiedetemi come l'ho convinto...non so spiegarmelo neanch'io
), ha visto il solito scintillio da ali di sessuato (come gli ho insegnato a riconoscere
).
Comunque ha trovato una regina di questa specie, di cui io ho trovato un esemplare dealato nel giro di 2 minuti, e l'ho improvettato.
Speravo di riuscire a identificarla da solo, ma non me la sento di scandagliare tutta la lista delle specie nostrane
Oltre a queste foto scrause posso dire che ha l'anatomia simile a quella delle piccole Ponera sp.
Dimensioni 4mm.


Comunque ha trovato una regina di questa specie, di cui io ho trovato un esemplare dealato nel giro di 2 minuti, e l'ho improvettato.
Speravo di riuscire a identificarla da solo, ma non me la sento di scandagliare tutta la lista delle specie nostrane

Oltre a queste foto scrause posso dire che ha l'anatomia simile a quella delle piccole Ponera sp.
Dimensioni 4mm.
Spoiler: mostra
Ultima modifica di Filobass il 10/09/2012, 12:54, modificato 1 volta in totale.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Identificazioni (Filobass)
è veramente bella ma non sono in grado di aiutarti, sia perche non conosco nessuna specie con regine di quel colore e dimensione, sia perche la foto non mi aiuta per nulla visto che non si vede praticamente nulla di utile
conviene che rifai una foto su un piano bianco in varie angolazioni.

conviene che rifai una foto su un piano bianco in varie angolazioni.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazioni (Filobass)
Visto il periodo potrebbe trattarsi di Cryptopone ochraceum (purtroppo non vedo bene le foto...riesci a farne di più chiare?). E' una formicai ipogea. Lo scor4so anno, in questo periodo, ne trovai diverse...ma non sono riuscito a farle fondare.
Non si sa praticamente nulla, se non che vivono a metri sotto terra e non escono mai (se non gli alati).
Insomma, formica decisamente difficile.
Non si sa praticamente nulla, se non che vivono a metri sotto terra e non escono mai (se non gli alati).

Insomma, formica decisamente difficile.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazioni (Filobass)
Ho ritrovato il pst in cui mi ricordavo se ne parlava...
Prova a paragonarla con quella di questo post.

Prova a paragonarla con quella di questo post.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazioni (Filobass)
neanche io posso aiutarti tranne dicendoti che secondo me se continui a coinvolgerlo, tuo fratello vincerà il suo timore per le formiche e diventerà più accanito di te 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Identificazioni (Filobass)
Grazie Luca, si effettivamente ci somiglia (a parte il colore e un po' la forma del capo).
Purtroppo non so se riuscirò a fare altre foto perché si è appunto scavata una piccola buca nella poca terra fornita vicino al cotone umido.
Se è ipogea potrei provare a mettere qualche altro spicchio di terriccio e vedere se magari fonda...mi piacerebbe tanto per cambiare una specie anche noiosa ma complicata
Grazie di nuovo!
Purtroppo non so se riuscirò a fare altre foto perché si è appunto scavata una piccola buca nella poca terra fornita vicino al cotone umido.
Se è ipogea potrei provare a mettere qualche altro spicchio di terriccio e vedere se magari fonda...mi piacerebbe tanto per cambiare una specie anche noiosa ma complicata

Grazie di nuovo!
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Identificazioni (Filobass)
Provaci.
Sono abbastanza certo che comunque se fonderà lo farà in primavera.
A me, purtroppo, su 3 due morirono durante l'inverno...mentre la terza poco dopo il risveglio primaverile.
Per quel pò che posso dirti da ciò che tentai di capire allora, sono comunque regine che fondano in semi claustrale. Ma non fanno come le Myrmica sp. o le Manica rubida che escono a cercare prede. Essendo ipogee è molto probabile si alimentino di piccoli artropodi (forse copepodi) che girano sotto terra. Questo rende la cosa ancora più difficile.
Io provai ad allevare copepodi da dargli e per un certo peiodo effettivamente se ne nutrivano...ma poi venne l'inverno e andarono in ibernazione. Da li più nulla...

Sono abbastanza certo che comunque se fonderà lo farà in primavera.

A me, purtroppo, su 3 due morirono durante l'inverno...mentre la terza poco dopo il risveglio primaverile.
Per quel pò che posso dirti da ciò che tentai di capire allora, sono comunque regine che fondano in semi claustrale. Ma non fanno come le Myrmica sp. o le Manica rubida che escono a cercare prede. Essendo ipogee è molto probabile si alimentino di piccoli artropodi (forse copepodi) che girano sotto terra. Questo rende la cosa ancora più difficile.
Io provai ad allevare copepodi da dargli e per un certo peiodo effettivamente se ne nutrivano...ma poi venne l'inverno e andarono in ibernazione. Da li più nulla...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazioni (Filobass)
Boh farò qualche esperimento per quanto riguarda i piccoli insetti sotterranei...
sarebbe carino tenerla tipo in questo modo:
http://youtu.be/njbGw0d1yrw
sarebbe carino tenerla tipo in questo modo:
http://youtu.be/njbGw0d1yrw
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti