Lasius??? No (Tapinoma sp)
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Lasius??? No (Tapinoma sp)
La situazione era una di quelle in cui non sai che fare,
e spesso agisci d'impulso, per via del breve tempo che hai a disposizione..
Passeggiavo con le mie bambine vicino casa mano nella mano,
quando arrivati alla fine della stradina dove c'era l'ultima casa
e subito dopo la campagna, c'era un atto di sterminio in corso..
Non so come diavolo quella signora ci sia riuscita ne perchè l'abbia fatto,
ma rompendo un pezzettino di asfalto davanti al cancello di casa sua
ha provocato un fuggi fuggi generale di una colonia molto numerosa,
e le formichine che scappavano da tutti i lati portavano con se uova e larve..
Ero fermo a guardare la scena senza dire nulla,
quando la signora se ne rientra in casa in fretta borbottando,
intuisco che stava andando a prendere qualche prodotto per uccidere le formiche..
Non sapevo che fare, poi inutile provare a dire alla signora di non farlo,
perchè sai cosa gliene importava a quella di lasciar vive le formiche..
Rimango li a guardare il caos delle formichine quando a un certo punto
vedo uscire la regina..
La signora era dentro casa, io ero lì con le bambine
e non avevo molto tempo a disposizione, e avevo una provetta in tasca..
Si lo ammetto, la provetta me l'ero portata perchè alla fine della strada
oltre la campagna c'era un piccolo sentiero che portava a un boschetto,
e non si sa mai..
Quindi al volo cerco di prendere la regina,
spingendola con un bastoncino dentro la provetta,
poi sempre con il bastoncino rubo qualche larva ad alcune formiche,
e infine riesco a far entrare 2 formichine nella provetta..
Mi hanno pizzicato dappertutto..
Ditemi un pò voi di che si tratta,
a me è venuto in mente Lasius perchè
l'hanno scorso trovai alcune simili che pascolavano afidi
sull'edera che ho nel mio giardino e voi mi diceste che erano Lasius sp.
viewtopic.php?f=38&t=5631
eccovi alcune foto che ho fatto:






mi spiace solo non essere riuscito a prendere altre larve e altre formiche,
ma la signora era già uscita e mi stavo vergognando, oltre il fatto
che le formichine stavano salendo sulle scarpe della piccolina..
e spesso agisci d'impulso, per via del breve tempo che hai a disposizione..
Passeggiavo con le mie bambine vicino casa mano nella mano,
quando arrivati alla fine della stradina dove c'era l'ultima casa
e subito dopo la campagna, c'era un atto di sterminio in corso..
Non so come diavolo quella signora ci sia riuscita ne perchè l'abbia fatto,
ma rompendo un pezzettino di asfalto davanti al cancello di casa sua
ha provocato un fuggi fuggi generale di una colonia molto numerosa,
e le formichine che scappavano da tutti i lati portavano con se uova e larve..
Ero fermo a guardare la scena senza dire nulla,
quando la signora se ne rientra in casa in fretta borbottando,
intuisco che stava andando a prendere qualche prodotto per uccidere le formiche..
Non sapevo che fare, poi inutile provare a dire alla signora di non farlo,
perchè sai cosa gliene importava a quella di lasciar vive le formiche..
Rimango li a guardare il caos delle formichine quando a un certo punto
vedo uscire la regina..
La signora era dentro casa, io ero lì con le bambine
e non avevo molto tempo a disposizione, e avevo una provetta in tasca..
Si lo ammetto, la provetta me l'ero portata perchè alla fine della strada
oltre la campagna c'era un piccolo sentiero che portava a un boschetto,
e non si sa mai..

Quindi al volo cerco di prendere la regina,
spingendola con un bastoncino dentro la provetta,
poi sempre con il bastoncino rubo qualche larva ad alcune formiche,
e infine riesco a far entrare 2 formichine nella provetta..
Mi hanno pizzicato dappertutto..
Ditemi un pò voi di che si tratta,
a me è venuto in mente Lasius perchè
l'hanno scorso trovai alcune simili che pascolavano afidi
sull'edera che ho nel mio giardino e voi mi diceste che erano Lasius sp.
viewtopic.php?f=38&t=5631
eccovi alcune foto che ho fatto:






mi spiace solo non essere riuscito a prendere altre larve e altre formiche,
ma la signora era già uscita e mi stavo vergognando, oltre il fatto
che le formichine stavano salendo sulle scarpe della piccolina..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Lasius???
MMM... Secondo me no. Rapporto grandezza regina/operaie troppo basso, poi un po' la testa delle operaie e il fatto che se fosse sottogenere Lasius la regina avrebbe il torace notevolmente più largo della testa e non mi sembra sia così. Unito al fatto che vedo (ma non sono sicuro perché l'ultimo non sempre si vede bene) 4 tergiti sul gastro della regina e un peziolo davvero nascosto, io sospetto più probabile Tapinoma. Ciò spiegherebbe anche perché questa regina sia uscita allo scoperto: molto più probabile in Tapinoma in cui ci sono moltissime regine. Per la conferma o meno riesci a fare una bella foto di un'operaia di profilo? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius???
c'ho provato ma non ci sono riuscito,
perchè all'inizio correvano velocissime avanti e dietro nella provetta
e il mio cellulare è un pò lento a mettere a fuoco,
poi quando si sono calmate hanno cominciato a fare qualcosa alla regina,
come se la stessero lavando o qualcosa del genere, poi si sono messe
sotto di lei e sono rimaste così..
Le ho lasciate in ufficio, vediamo come le ritrovo domani mattina,
magari faccio qualche foto migliore..
Comunque come dimensioni delle formiche stiamo leggermente
al di sotto delle Crematogaster, ma non troppo..
Corrono molto veloci e sono parecchio aggressive,
infatti mentre cercavo di prendere la regina me ne sono
salite almeno una 10ina sul braccio e mi hanno pizzicato dappertutto..
perchè all'inizio correvano velocissime avanti e dietro nella provetta
e il mio cellulare è un pò lento a mettere a fuoco,
poi quando si sono calmate hanno cominciato a fare qualcosa alla regina,
come se la stessero lavando o qualcosa del genere, poi si sono messe
sotto di lei e sono rimaste così..
Le ho lasciate in ufficio, vediamo come le ritrovo domani mattina,
magari faccio qualche foto migliore..
Comunque come dimensioni delle formiche stiamo leggermente
al di sotto delle Crematogaster, ma non troppo..
Corrono molto veloci e sono parecchio aggressive,
infatti mentre cercavo di prendere la regina me ne sono
salite almeno una 10ina sul braccio e mi hanno pizzicato dappertutto..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Lasius???
Io dico Tapinoma, per la conferma o meno rimandiamo a domani allora 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius???
non c'è una scheda per le Tapinoma?
caratteristiche, difficoltà di allevamento e roba simile
come quelle che si trovano in questo link
http://formicarium.it/formiche-italiane
caratteristiche, difficoltà di allevamento e roba simile
come quelle che si trovano in questo link
http://formicarium.it/formiche-italiane
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Lasius???
No, non c'è, ma ci dovrebbero essere un paio di diari. Comunque è un genere piuttosto resistente quindi particolari accorgimenti da prendere non ce ne sono. Poi non corriamo: ancora non le abbiamo identificate 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius???
Cosi a naso direi serviformica, prbabilmente fusca che sono poliginiche il che spiegherebbe come tu abbia trovato cosi facilmente la regina, e spiegherebbe anche la presenza di larve palesemente o quasi di alati, il priodo è giusto.
Ma osservando bene le foto non ne sono per nulla sicuro, e non saprei identificare con sicurezza, servono le dimensioni, il luogo e una foto con colori giusti ed un bel profilo alto e laterale di operaie e regina.
Ma osservando bene le foto non ne sono per nulla sicuro, e non saprei identificare con sicurezza, servono le dimensioni, il luogo e una foto con colori giusti ed un bel profilo alto e laterale di operaie e regina.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Lasius???
per ora ti posso dire che le dimensioni sono pari
a quelle delle Lasius di quel link che ho messo nel primo post,
mentre il luogo è l'Abruzzo, per l'esattezza Vasto, ma non sul mare..
In pratica io abito nella parte più alta di Vasto,
in cima a una collinetta che se scendi dalla parte del mare è un clima normale,
se scendi dalla parte degli appennini e tutta un'altra cosa,
da quel lato tutti gli inverni nevica parecchio e non si circola più,
fa un freddissimo e tira sempre un vento gelido..
E' difficile da credere ma è così, anche se si tratta di 200m in linea d'aria,
sembra di stare in un altro paese, per via dei valloni che si trovano dietro la collina
che creano umidità e vento forte..
Bene, la colonia in questione si trovava dal lato freddo della collina..
(the cold side of the hill)
a quelle delle Lasius di quel link che ho messo nel primo post,
mentre il luogo è l'Abruzzo, per l'esattezza Vasto, ma non sul mare..
In pratica io abito nella parte più alta di Vasto,
in cima a una collinetta che se scendi dalla parte del mare è un clima normale,
se scendi dalla parte degli appennini e tutta un'altra cosa,
da quel lato tutti gli inverni nevica parecchio e non si circola più,
fa un freddissimo e tira sempre un vento gelido..
E' difficile da credere ma è così, anche se si tratta di 200m in linea d'aria,
sembra di stare in un altro paese, per via dei valloni che si trovano dietro la collina
che creano umidità e vento forte..
Bene, la colonia in questione si trovava dal lato freddo della collina..
(the cold side of the hill)

Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Lasius???
Sorvolando sull'identificazione, direi che con due operaie si fa ben poco. Cerca di procurarne altre anche se, con il rischio di prendere quelle piene di veleno starei un filo attento. 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius???
comunque saranno passate 3/4 ore
e ho ancora dei forti pruriti alle braccia,
non riesco a smettere di grattarmi, le maledette
sono peggio delle zanzare..
comunque ho visto delle immagini sulla formica fusca
e no, quelle operaie non le somigliano per niente..
vado a nanna!
e ho ancora dei forti pruriti alle braccia,
non riesco a smettere di grattarmi, le maledette
sono peggio delle zanzare..
comunque ho visto delle immagini sulla formica fusca
e no, quelle operaie non le somigliano per niente..
vado a nanna!
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Lasius???
Le foto davvero ci fanno andare tutti ad impressioni per cui un parere vale l'altro fino a controprova con foto adeguate. Io prediligo una Dolichoderina perché nella regina (soprattutto dalla penultima foto) vedo (anzi non vedo) un peziolo molto celato. In generi come Formica si sarebbe potuto vedere un peziolo molto più nitidamente. La mano sul fuoco non ce la metto perché ci tengo alle mie appendici 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Lasius???
Aggiungo a quanto ha detto winny88 che condivido, che pure la setosità dell'addome fa propendere per una regina di Tapinoma sp.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Lasius???
nella terza foto si vede più o meno bene una delle due operaie quasi di profilo e la testa sembrerebbe proprio da Tapinoma
All'inizio per il colore della regina mi veniva da dire Linepithema ma come caratteristiche ci rientra poco .
All'inizio per il colore della regina mi veniva da dire Linepithema ma come caratteristiche ci rientra poco .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius???
eccomi qua, ho fatto altre foto stamattina,
e scusatemi se non riesco a farne ancora di migliori
ma il mio Galaxy ha una fotocamera che lascia un pò a desiderare..
Comunque ieri sera le lasciai che erano 2 operaie, 4 larve e 1 regina,
dentro la provetta lunga di vetro, coperta in questo modo
stamattina invece le ho ritrovate in quest'altro modo
ci sono rimasto di stucco..
per la serie "la vita continua e nonostante tutto andiamo avanti"
ho provato a puntare il faretto alogeno per fare miglior luce,
ma sono riuscito a fare ben poco, comunque eccovi qualche foto
più ravvicinata..
per ora è tutto a voi studio..
e scusatemi se non riesco a farne ancora di migliori
ma il mio Galaxy ha una fotocamera che lascia un pò a desiderare..
Comunque ieri sera le lasciai che erano 2 operaie, 4 larve e 1 regina,
dentro la provetta lunga di vetro, coperta in questo modo
Spoiler: mostra
stamattina invece le ho ritrovate in quest'altro modo
Spoiler: mostra
ci sono rimasto di stucco..
per la serie "la vita continua e nonostante tutto andiamo avanti"


ho provato a puntare il faretto alogeno per fare miglior luce,
ma sono riuscito a fare ben poco, comunque eccovi qualche foto
più ravvicinata..
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
per ora è tutto a voi studio..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti