Identificazione Regine

Identificazione Regine

Messaggioda Dazer85 » 12/07/2013, 19:03

Posto le foto qui per non andare off topics altrove :)
anche se son sicuro chiedo agli esperti di inteficare queste regine che a mio avviso hanno cannato la sciamatura prestabilità:

1 e 2
Spoiler: mostra
Immagine


3
Spoiler: mostra
Immagine
In Fondazione:
1 Regina di Pheidole pallidula (del 2/7/2012) uova + Pupe (numero indefinito)
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova

In Allevamento:
Dazer85
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 28 mag '12
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Regine

Messaggioda feyd » 12/07/2013, 19:07

Qui la domanda da un milione di dollari, le hai trovate mentre sciamavano o in un nido?
Nel secondo caso potrebbero essere quelle prodotte per l'anno prossimo :unsure:

Luogo preciso del ritrovamento?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regine

Messaggioda Dazer85 » 12/07/2013, 19:10

intorno al nido...
se riesco ho anche una foto fatta proprio 3giorni prima del ritrovamento allo stesso con le operarie tutti intorno in gran numero tra regine e maschi alati..

cmq liguria genova :S
lungo una murattiera comunque altitudine non ti saprei dire con certa... ma non più di 100m come dislivello

allora mi son perso qualcosa
se erano fuori come è possibile per l'anno prossimo (chiedo proprio da ignorante)
in ogni caso quelle 3 delle foto vado a liberarle stasera...
le altre tre son identiche e procederò a fare lo steso se non si dealano :(



Ecco la foto del nido 2giorni prima del ritrovamento delle regine:

Spoiler: mostra
Immagine
In Fondazione:
1 Regina di Pheidole pallidula (del 2/7/2012) uova + Pupe (numero indefinito)
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova

In Allevamento:
Dazer85
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 28 mag '12
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Regine

Messaggioda feyd » 12/07/2013, 19:18

Sembra proprio una sciamatura in effetti :unsure:

A questo punto l'ultima domanda, vedendo il nido in terra mi viene da pensare non siano vagus, che nidificano solitamente nel legno, sei sicuro delle dimensioni, 1.5+cm? Se gia fossero 1.3cm potrebbero essere altre specie di Camponotus che nidificano in terra ed effettivamente sciamano in questo periodo ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regine

Messaggioda Dazer85 » 12/07/2013, 19:25

eccoti la foto :D
(grazie sul serio delle risposte e disponibilità comunque)

io guardo la prima delle tre (in alto) che mi sembrava perfettamente parallela al foglio
1quadretto = 4mm

Spoiler: mostra
Immagine
In Fondazione:
1 Regina di Pheidole pallidula (del 2/7/2012) uova + Pupe (numero indefinito)
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova
1 Regina di Lasius sp (del 16/07/2012) uova

In Allevamento:
Dazer85
uovo
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 28 mag '12
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione Regine

Messaggioda feyd » 12/07/2013, 19:36

Come sospettavo, occupano 3 quadretti e spiccioli, quindi ben sotto il cm e mezzo, a questo punto ritengo siano un altra specie, pero cosi a naso non saprei dirti quale anche perche nella zona del ritrovamento vi sono molte formiche che non sono presenti nel resto dell'italia e sulle quali non sono ferrato.

Quindi lascio a chi conosce con precisione le specie di camponotus presenti a genova e dintorni il compito di identificarle ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regine

Messaggioda mdg » 12/07/2013, 19:39

Potrebbero essere le C. aethiops, parlavamo pochi giorni fà delle loro sciamature, e anche le major ci assomigliano molto (per quel che si riesce a distinguere). Per probabilità, io propendo per loro. ;)
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione Regine

Messaggioda feyd » 12/07/2013, 19:45

mdg ha scritto:Potrebbero essere le C. aethiops, parlavamo pochi giorni fà delle loro sciamature, e anche le major ci assomigliano molto (per quel che si riesce a distinguere). Per probabilità, io propendo per loro. ;)



Vedi pero non so se le aethiops arrivano cosi a nord, ma sopratutto le regine di quella specie hann la testa piu piccola in proporzione al torace e qui proprio non mi sembra :unsure:

Per quello opto ancora per una qualche specie diversa, anche se una bella foto macro su una regina ben messa a fuoco potrebbe rendere l'identificazione piu facile ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione Regine

Messaggioda Dorylus » 12/07/2013, 20:20

Probabilmente C. aethiops posso confermare che vivono anche da me fino ad n'altezza di 900 mt s.l.m. sui versanti esposti a sud , se queste regine sono state trovate in Liguria poi il clima le aiuta ancor di più .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 135 ospiti