R. identificazione Trentino
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
R. identificazione Trentino
Ciao, come da titolo, richiesta di identificazione.
luogo: Imer - Valle del Primiero - Trentino
ambiente: parcheggio sotto i lampioni, fine paese di fondovalle tra case, prati e strada
altitudine: circa 650 m.s.l.
ora: circa le 22:30
temperatura: 18-20°C
note: aveva fatto un temporale verso le 19:30, serata fresca

IMG_7390 di ziodani, su Flickr
lunghezza: circa 8 mm (forse anche 9 mm)

IMG_7386 di ziodani, su Flickr

IMG_7399_c di ziodani, su Flickr

IMG_7392 di ziodani, su Flickr
ali come da foto, prima parte color fumè
Ho provato a fare una identificazione utilizzando il sito francese (http://formiche.chiave.free.fr/reines-c ... cinae.html) e da questo topic (viewtopic.php?f=38&t=6858&p=89308&hilit=ali+fum%C3%A8#p89308).
La caratteristica principale sono le ali fumè e quindi azzarderei a dire regina di Lasius (Chthonolasius) sp. o comunque direi regina di Formicinae, forse Lasius sp.
Se fosse così, Lasius (Chthonolasius) sp., non saprei dove procurarmi i bozzoli di Lasius, sono ancora un principiante e per ora ho solo una Tetramorium sp. in fondazione.
La sciamatura era evidente ho prelevato alte 3 regine alate sempre con ali fumè.
Nello stesso posto ho raccolto un'altra regina ma dealata che per ora se ne rimane tranquilla in provetta.
Ultima curiosità, a 30 km di distanza mi sono fermato a fare benzina e ho raccolto un'altra altata prorio sul marciapiede della pompa di benzina, anche lei con ali fumè (le caratteristiche del luogo sono simili, fondovalle tra i prati, temperature simili, forse altitudine di 500 m.s.l.).
Attulamente tutte le regine con ali fumè e la regina postata nelle foto sono intente a scavare nel cotone della provetta per tentare l'evasione. Mentre la regina già dealata è ferma immobile e tranquilla in provetta. Visto il diverso comportamento forse è di un'altra specie, cercherò di fare alcune foto anche se purtroppo la provetta è opaca.
Grazie, ciao Daniele
luogo: Imer - Valle del Primiero - Trentino
ambiente: parcheggio sotto i lampioni, fine paese di fondovalle tra case, prati e strada
altitudine: circa 650 m.s.l.
ora: circa le 22:30
temperatura: 18-20°C
note: aveva fatto un temporale verso le 19:30, serata fresca

IMG_7390 di ziodani, su Flickr
lunghezza: circa 8 mm (forse anche 9 mm)

IMG_7386 di ziodani, su Flickr

IMG_7399_c di ziodani, su Flickr

IMG_7392 di ziodani, su Flickr
ali come da foto, prima parte color fumè
Ho provato a fare una identificazione utilizzando il sito francese (http://formiche.chiave.free.fr/reines-c ... cinae.html) e da questo topic (viewtopic.php?f=38&t=6858&p=89308&hilit=ali+fum%C3%A8#p89308).
La caratteristica principale sono le ali fumè e quindi azzarderei a dire regina di Lasius (Chthonolasius) sp. o comunque direi regina di Formicinae, forse Lasius sp.
Se fosse così, Lasius (Chthonolasius) sp., non saprei dove procurarmi i bozzoli di Lasius, sono ancora un principiante e per ora ho solo una Tetramorium sp. in fondazione.
La sciamatura era evidente ho prelevato alte 3 regine alate sempre con ali fumè.
Nello stesso posto ho raccolto un'altra regina ma dealata che per ora se ne rimane tranquilla in provetta.
Ultima curiosità, a 30 km di distanza mi sono fermato a fare benzina e ho raccolto un'altra altata prorio sul marciapiede della pompa di benzina, anche lei con ali fumè (le caratteristiche del luogo sono simili, fondovalle tra i prati, temperature simili, forse altitudine di 500 m.s.l.).
Attulamente tutte le regine con ali fumè e la regina postata nelle foto sono intente a scavare nel cotone della provetta per tentare l'evasione. Mentre la regina già dealata è ferma immobile e tranquilla in provetta. Visto il diverso comportamento forse è di un'altra specie, cercherò di fare alcune foto anche se purtroppo la provetta è opaca.
Grazie, ciao Daniele
Ultima modifica di ziodani il 28/07/2013, 13:43, modificato 3 volte in totale.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: indentificazione
Hai detto bene sono tutte Lasius parassite, procurati qualche Lasius (Lasius) e vedi che riesce a farsi adottare, da sola ha poco tempo di vita.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: indentificazione
Mi dici che non servono bozzoli ma anche solo operaie di Lasius sp. ?
Purtroppo però sono tornato a Trento e dovrei cercarle qui in zona, però non so se sono in grado di riconoscere le operaie (provo a cercare descrizione e misure).
Per l'adozione basta metterle tutte insieme?
Se le libero si arrangiano loro a farsi adottare o sono spacciate?
Per non farle morire posso nutrirle con un po' di miele (prima di liberarle o farle adottare)?
Purtroppo però sono tornato a Trento e dovrei cercarle qui in zona, però non so se sono in grado di riconoscere le operaie (provo a cercare descrizione e misure).
Per l'adozione basta metterle tutte insieme?
Se le libero si arrangiano loro a farsi adottare o sono spacciate?
Per non farle morire posso nutrirle con un po' di miele (prima di liberarle o farle adottare)?
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: indentificazione
Per ora nessuno nel forum è riuscito a far fondare queste regine, quindi tutti andiamo a tentativi, se le liberi ci penseranno solo da sole, un po' di miele non guasta le lo mangiano.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: indentificazione
Per ora mi sono limitato a riconoscere le regine, ma avevo intenzione di cominciare con le operaia a breve.
Inizio ora da alcune operaie che girano sul balcone e presumo abbiano il nido in un vaso e forse sono proprio quello che sto cercando.
Fotografare le operaie è quasi un'impresa, ho usato la corruzione... acqua e miele.

IMG_7421_c1 di ziodani, su Flickr
Dal peziolo e dal gastro diviso in 5 settori, potrebbe essere una Lasius?

IMG_7426_c1 di ziodani, su Flickr
Per la testa meglio di così non riesco...
Dimensioni circa 3 mm prima di riempirsi il gasto con acqua e miele, dopo forse anche 4 mm.
Comportamento abbastanza aggressivo, mi è salita sulla mano e tentava di mordere con le mandibole...con scarsi risultati.
Potrebbero essere Lasius sp. ?
Se fossero loro posso tentare l'adozione magari raffreddando i bollenti spiriti con qualche minuto in frigorigero, tecnica del caffè oppure non serve e basta semplicemente unire le operai e la regina in provetta.
In caso di quante operai avrei bisogno per tentare l'adozione e la fondazione senza bozzoli?
Ultima cosa, in caso di adozione, le operaie vanno alimentate (sostanze zuccherine e in futuro insetti per le pupe?
grazie
Inizio ora da alcune operaie che girano sul balcone e presumo abbiano il nido in un vaso e forse sono proprio quello che sto cercando.
Fotografare le operaie è quasi un'impresa, ho usato la corruzione... acqua e miele.

IMG_7421_c1 di ziodani, su Flickr
Dal peziolo e dal gastro diviso in 5 settori, potrebbe essere una Lasius?

IMG_7426_c1 di ziodani, su Flickr
Per la testa meglio di così non riesco...
Dimensioni circa 3 mm prima di riempirsi il gasto con acqua e miele, dopo forse anche 4 mm.
Comportamento abbastanza aggressivo, mi è salita sulla mano e tentava di mordere con le mandibole...con scarsi risultati.
Potrebbero essere Lasius sp. ?
Se fossero loro posso tentare l'adozione magari raffreddando i bollenti spiriti con qualche minuto in frigorigero, tecnica del caffè oppure non serve e basta semplicemente unire le operai e la regina in provetta.
In caso di quante operai avrei bisogno per tentare l'adozione e la fondazione senza bozzoli?
Ultima cosa, in caso di adozione, le operaie vanno alimentate (sostanze zuccherine e in futuro insetti per le pupe?
grazie
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: indentificazione
Si è una Lasius sp. Prova a mettere le operaie in frigo e una ad una darle alla regina
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: indentificazione
Sì, operaia di Lasius (Lasius) sp.. Basta anche solo che guardi il profilo del torace. E' proprio il sottogenere giusto se vuoi tentare la fondazione delle regine di Chthonolasius. Per tutte le tue domande ti consiglio i diari di Luca.B e Bremen su Lasius umbratus. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: indentificazione
Grazie mille, per fortuna le ho sul balcone...comunque la vedo ardua se nessuno è riuscito a farle fondare (vado a leggere un po' di diari).
Tengo le due regine dealate e le altre le libero stasera, ora c'è troppo caldo non vorrei schiattassero per disidratazione prima di trovare un nido da parassitare.
Magari potrei fare una prova di adozioane in provetta e una in barattolo con terra, vediamo come va al massimo farò esperienza per il futuro.
p.s. per Winni88 la Tertramorium sp. che mi avevi identificato a inizio luglio è in fondazione in provetta con 15 larve. Questa regina è adattissima ad un principiante, non teme luce, quasi allagamenti o movimenti della provetta, ho perfino fatto un viaggio di 12 ore e lei impassibile continua la fondazione.
Tengo le due regine dealate e le altre le libero stasera, ora c'è troppo caldo non vorrei schiattassero per disidratazione prima di trovare un nido da parassitare.
Magari potrei fare una prova di adozioane in provetta e una in barattolo con terra, vediamo come va al massimo farò esperienza per il futuro.
p.s. per Winni88 la Tertramorium sp. che mi avevi identificato a inizio luglio è in fondazione in provetta con 15 larve. Questa regina è adattissima ad un principiante, non teme luce, quasi allagamenti o movimenti della provetta, ho perfino fatto un viaggio di 12 ore e lei impassibile continua la fondazione.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: indentificazione
Ne ho trovate tante di regine parassite, lo stesso giorno le improvettavo, e dopo 2 giorni morivano. Se le catturi, le fai solo morire.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: indentificazione
Buono a sapersi.
Sono un principiante e quando vedo una regina non resisto alla voglia di improvettarla...non ti dico come mi guardavano i passanti.
Questa volta provo la fondazione con adozione giusto perchè ho le operaie comode da catturare e senza troppe pretese vista la difficoltà.
Poi in futuro le lascerò stare, anche perchè ora le so riconoscerle.
Sono un principiante e quando vedo una regina non resisto alla voglia di improvettarla...non ti dico come mi guardavano i passanti.
Questa volta provo la fondazione con adozione giusto perchè ho le operaie comode da catturare e senza troppe pretese vista la difficoltà.
Poi in futuro le lascerò stare, anche perchè ora le so riconoscerle.
Ultima modifica di ziodani il 27/07/2013, 16:19, modificato 1 volta in totale.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: indentificazione
meglio usare i bozzoli,qundo provavo con le operaie gli mettevo prima in acqua,poi per un minuto nelfrigo ma la regina sempre uccideva le operaie,poi ho provato di mettere i bozzoli(erano 16) la regina li ha accettati,e aveva deposti uova fra qualche giorno,poi erano diventate larve,poi bozzoli e hanno iniziato a nascere le operaie,ma mettevo ogni settimana 6-8 bozzoli degli L.niger poi ho regalato la colonia di più o meno 100 operaie al mio amico
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: indentificazione
Nimrod ha scritto:meglio usare i bozzoli,qundo provavo con le operaie gli mettevo prima in acqua,poi per un minuto nelfrigo ma la regina sempre uccideva le operaie,poi ho provato di mettere i bozzoli(erano 16) la regina li ha accettati,e aveva deposti uova fra qualche giorno,poi erano diventate larve,poi bozzoli e hanno iniziato a nascere le operaie,ma mettevo ogni settimana 6-8 bozzoli degli L.niger poi ho regalato la colonia di più o meno 100 operaie al mio amico
Non puoi fare una similitudine con una Lasius niger(il genere non si abbrevia),se ziodani mette i bozzoli invece delle operaie,la regina morirà entro poco perché non ha energie per resistere più di due giorni visto che è una parassita,mentre se mette già le operaie la regina avrà energia entro poco tempo e comincerà a deporre.
Poi per far funzionare un'adozione di operaie con il metodo del frigo,ci dovresti mettere anche la regina nel frigorifero e poi unire le due provette e rimetterli nel frigo per altri 10 minuti(o di più),e per coprire l'odore delle operaie serve immergerle nel succo di limone o nel caffè no nell'acqua,ma questi metodi servono a


.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: indentificazione
Le operaie in frigo le può mettere solo per "calmarle" un po', in modo que quando si riattivino la regina sia già abituata a loro, ma non da nessuna certezza certo.
Il genere se è chiaro di cosa si parla si può abbreviare.
filomeno ha scritto:Non puoi fare una similitudine con una Lasius niger(il genere non si abbrevia)
Il genere se è chiaro di cosa si parla si può abbreviare.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: indentificazione
Aggiorno dopo 24 ore (magari se la situazione è degna di nota apro un nuovo topic e chiudiamo il discorso identificazione).
Ho tentato 2 adozioni delle regine dealate con operaie di Lasius sp. come da foto sopra, le alate le ho liberate ieri notte al loro destino.
Con la prima regina ho fatto tre inserimenti di operaie in provetta la prima vota 1, poi 6 e ultima 4.
Con la seconda regina ho fatto diversi inserimenti la prima volta 1, poi 1, poi 1, poi 4, poi 5.
Regina 1 - quella della foto in provetta trasparente
27/7
13:00 temperatura ambiente (25-26°C), in provetta con 1 operaia - tappo non miele e acqua
14:00 provetta in frigo (regina+1operaia) + 6 operaie da frigo. Il tutto unendo due provette
15:00 fuori frigo. Per non creare sbalzi termici ho trasferito la provetta in una piccola borsa frigo da campeggio, quindi provette al buio.
16:15 controllo - incontri ogni tanto si tirano le antenne o salgono sulla regina e lei impassibile
16:40 controllo - forse trofallassi regina operaia, tutto tranquillo
17:05 in frigo, aggiungo + 4 operaie da frigo = 1 reg + 11 operaie + tappo acqua e miele in una sola provetta. (per questa operazione ho messo il tutto in freezer per 30-50 secondi e solo così sono riuscito a trasferirle tutte in un'unica provetta)
17:15 trasferimento da frigo borsa termica
18:00 tutto sembra tranquillo
28/7
1:00 tutto tranquillo regina viva
9:00 regina viva e noto un'operaia morta; totale 1 regina + 10 operaie
Regina 2 - niente foto in provetta opaca
27/7
13:00 Temparatura ambiente, regina in provetta con 1 operaia - tappo con miele e acqua
14:00 + 1 operaia, scaramucce tra regina e una operaia (l'altra rimane tranquilla e non interviene)
15:00 alla luce
15:50 in frigo per aggiungere poi un'altra operaia
15:39 fuori frigo aggiunta una operaia (1 regina + 3 operaie)
16:00 una operaia esagitata (gira per la provetta e tira antenna alla regina)
16:10 le rimetto in frigo per raffreddare i bollenti spiriti
16:15 le tiro fuori semprano più tranquille
16:30 in frigo
16:45 unite 4 operaia (surgelate 50 sec); tutti in frigo (1 regina + 7 operaie)
17:00 unite altre 5 operaie = 1 reg + 12 operaie e tappo con acqua e miele
17:15 trasferimento in borsa termica
18:00 tutto sembra tranquillo
28/7
1:00 controllo, regina morta - FINE
Nota, tutte le operaie sono state catturate attirandole son uno stuzzicadenti intriso di acqua e miele, quando avevano il gastro bello pieno sono state improvettate.
Aspetto l'evoluzione della situazione, per fortuna è viva la regina in provetta trasparente e di cui ho le foto della cattura così posso confrontare eventuali cambiamenti. Adesso le osservo per un'altra mezzora e poi al buio tranquille (se resisto a non controllare). Ho le batterie della macchina forografica scariche, le foto arriveranno.
Ho tentato 2 adozioni delle regine dealate con operaie di Lasius sp. come da foto sopra, le alate le ho liberate ieri notte al loro destino.
Con la prima regina ho fatto tre inserimenti di operaie in provetta la prima vota 1, poi 6 e ultima 4.
Con la seconda regina ho fatto diversi inserimenti la prima volta 1, poi 1, poi 1, poi 4, poi 5.
Regina 1 - quella della foto in provetta trasparente
27/7
13:00 temperatura ambiente (25-26°C), in provetta con 1 operaia - tappo non miele e acqua
14:00 provetta in frigo (regina+1operaia) + 6 operaie da frigo. Il tutto unendo due provette
15:00 fuori frigo. Per non creare sbalzi termici ho trasferito la provetta in una piccola borsa frigo da campeggio, quindi provette al buio.
16:15 controllo - incontri ogni tanto si tirano le antenne o salgono sulla regina e lei impassibile
16:40 controllo - forse trofallassi regina operaia, tutto tranquillo
17:05 in frigo, aggiungo + 4 operaie da frigo = 1 reg + 11 operaie + tappo acqua e miele in una sola provetta. (per questa operazione ho messo il tutto in freezer per 30-50 secondi e solo così sono riuscito a trasferirle tutte in un'unica provetta)
17:15 trasferimento da frigo borsa termica
18:00 tutto sembra tranquillo
28/7
1:00 tutto tranquillo regina viva
9:00 regina viva e noto un'operaia morta; totale 1 regina + 10 operaie
Regina 2 - niente foto in provetta opaca
27/7
13:00 Temparatura ambiente, regina in provetta con 1 operaia - tappo con miele e acqua
14:00 + 1 operaia, scaramucce tra regina e una operaia (l'altra rimane tranquilla e non interviene)
15:00 alla luce
15:50 in frigo per aggiungere poi un'altra operaia
15:39 fuori frigo aggiunta una operaia (1 regina + 3 operaie)
16:00 una operaia esagitata (gira per la provetta e tira antenna alla regina)
16:10 le rimetto in frigo per raffreddare i bollenti spiriti
16:15 le tiro fuori semprano più tranquille
16:30 in frigo
16:45 unite 4 operaia (surgelate 50 sec); tutti in frigo (1 regina + 7 operaie)
17:00 unite altre 5 operaie = 1 reg + 12 operaie e tappo con acqua e miele
17:15 trasferimento in borsa termica
18:00 tutto sembra tranquillo
28/7
1:00 controllo, regina morta - FINE
Nota, tutte le operaie sono state catturate attirandole son uno stuzzicadenti intriso di acqua e miele, quando avevano il gastro bello pieno sono state improvettate.
Aspetto l'evoluzione della situazione, per fortuna è viva la regina in provetta trasparente e di cui ho le foto della cattura così posso confrontare eventuali cambiamenti. Adesso le osservo per un'altra mezzora e poi al buio tranquille (se resisto a non controllare). Ho le batterie della macchina forografica scariche, le foto arriveranno.
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti