Richiesta identificazione [Formica sp; Pheidole pallidula]
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione [Formica sp; Pheidole pallidula]
Buongiorno a tutti, mi sto apprestando a fresare il giardino di casa dei miei genitori e cerco di porre attenzione e danneggiare il meno possibile i nidi delle formiche. Numerosi sono quelli vicino al muro di contenimento che posso tranquillamente evitare, ma ci sono un paio di problemi:
Il primo è un ingresso a circa 25 cm dal muro dal quele escono quelle che a me sembrano Messor capitatus, ma inserisco qui sotto i link alle foto per avere conferma:
http://imageshack.com/a/img838/8743/p4hu.jpg
http://imageshack.com/a/img841/4349/3mbe.jpg
(mi scuso per la qualità, ma ho a disposizione solo la mia compattina da 4 soldi)
L'ingresso è moooolto popolato e quel formicaio sono anni che esiste quindi deve essere molto esteso e sviluppato, posso comunque cercare di aggirarlo.
Il secondo problema è il più grave perchè l'ingresso si trova in mezzo al giardino e non posso evitare di passarci con la fresa. Le formiche sono queste:
http://imageshack.com/a/img842/5881/nras.jpg
http://imageshack.com/a/img842/517/pa92.jpg
Dimensioni operaie dai 2 ai 3 mm
Location: giardino di casa in valle del serchio (Lucca) circa 150 m s.l.m
Il loro formicaio sembra poco sviluppato e poco popolato inoltre è in costruzione (3 - 4 operaie fanno avanti e indietro trasportando frammenti di terra) e di quando in quando qualche operaia esce con una larva la deposita all'ingresso per poi riportarla dentro qualche minuto dopo.
La mia idea è di cercare di aprire il formicaio in maniera da farle fuggire salvando anche la regina e, se mi dite che possono trovare un nuovo luogo dove stare, le lascio per i fatti loro, altrimenti cerco di improvettarne il più possibile (ammesso di trovare la regina sana e salva) e allevarle.
Attendo vostri consigli!
Grazie!
Il primo è un ingresso a circa 25 cm dal muro dal quele escono quelle che a me sembrano Messor capitatus, ma inserisco qui sotto i link alle foto per avere conferma:
http://imageshack.com/a/img838/8743/p4hu.jpg
http://imageshack.com/a/img841/4349/3mbe.jpg
(mi scuso per la qualità, ma ho a disposizione solo la mia compattina da 4 soldi)
L'ingresso è moooolto popolato e quel formicaio sono anni che esiste quindi deve essere molto esteso e sviluppato, posso comunque cercare di aggirarlo.
Il secondo problema è il più grave perchè l'ingresso si trova in mezzo al giardino e non posso evitare di passarci con la fresa. Le formiche sono queste:
http://imageshack.com/a/img842/5881/nras.jpg
http://imageshack.com/a/img842/517/pa92.jpg
Dimensioni operaie dai 2 ai 3 mm
Location: giardino di casa in valle del serchio (Lucca) circa 150 m s.l.m
Il loro formicaio sembra poco sviluppato e poco popolato inoltre è in costruzione (3 - 4 operaie fanno avanti e indietro trasportando frammenti di terra) e di quando in quando qualche operaia esce con una larva la deposita all'ingresso per poi riportarla dentro qualche minuto dopo.
La mia idea è di cercare di aprire il formicaio in maniera da farle fuggire salvando anche la regina e, se mi dite che possono trovare un nuovo luogo dove stare, le lascio per i fatti loro, altrimenti cerco di improvettarne il più possibile (ammesso di trovare la regina sana e salva) e allevarle.
Attendo vostri consigli!
Grazie!
- Math
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 2 apr '14
- Località: Pisa
Re: Richiesta identificazione emergenza in giardino
Mi sembrano Formica e Tetramorium. Non so quanto vai profondo con la fresa, ma io le lascerei lì dove sono, probabilmente riescono a riorganizzarsi e salvarsi.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione emergenza in giardino
La seconda è Pheidole pallidula credo. Il pronoto è rotondo e il propodeo è depresso.
La prima è Formica forse cunicularia.
Anche secondo me è il caso di lasciare tutto così. Se puoi fare in modo da evitare di passare proprio sui nidi è bene. Altrimenti pazienza! Comunque difficilmente sterminerai la colonia. Si riprenderanno molto probabilmente.
La prima è Formica forse cunicularia.
Anche secondo me è il caso di lasciare tutto così. Se puoi fare in modo da evitare di passare proprio sui nidi è bene. Altrimenti pazienza! Comunque difficilmente sterminerai la colonia. Si riprenderanno molto probabilmente.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione emergenza in giardino
winny88 ha scritto:La seconda è Pheidole pallidula credo. Il pronoto è rotondo e il propodeo è depresso.
Naturalmente hai ragione, a volte mi faccio prendere dalla smania di identificare senza avere la necessaria competenza

-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione emergenza in giardino
Le prime sono così argentee che sembrano Formica cinerea
, Comunque discussione a parte (sono d'accordo con quanto detto) complimenti per le foto , non sono affatto male !

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione emergenza in giardino
Grazie ragazzi, mi chiedo come facciate a riconoscere le varie specie da particolari così piccoli (e nel mio caso anche con foto così brutte), seguirò il vostro consiglio! Con la fresa sfondo circa 30 - 35cm, per questo ero preoccupato di devastare tutto. Per oggi ci sono passato intorno il che avrà causato un discreto terremoto ed ho rastrellato il terreno vocino all'ingresso. Spero di averle disturbate abbastanza da convincerle a cambiar dimora.
Per la Formica cunicularia (quella che credevo essere una Messor capitatus) non ci sono stati problemi di sorta, il passaggio della fresa ha danneggiato il loro ingresso principale solo in superficie, ma in men che non si dica è stato riparato e stanno sorgendo addirittura numerosi altri ingressi!
Grazie ancora!
Per la Formica cunicularia (quella che credevo essere una Messor capitatus) non ci sono stati problemi di sorta, il passaggio della fresa ha danneggiato il loro ingresso principale solo in superficie, ma in men che non si dica è stato riparato e stanno sorgendo addirittura numerosi altri ingressi!
Grazie ancora!
- Math
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 2 apr '14
- Località: Pisa
Re: Richiesta identificazione emergenza in giardino
sicuramente serviformica quelle più nere secondo la mia esperienza.
le formiche si rifanno il formicaio in poco tempo la sfortuna per loro è se nel fresare la regina resta uccisa.
comunque in questi casi non si può andare per il sottile, si fresa...
io per anni ho contemplato senza nemmeno sognarmi di raccogliere un'oasi sovrappopolata di Pheidole pallidula, che altrimenti non sono molto comuni in Trentino, in un biotopo vicino alla campagna di mio padre. (zona dove pare dante si ispirò parlando della "ruina dantesca").
Ora hanno passato il terreno da biotopo a coltivabile con il risultato che le ruspe hanno portato via tutto il terreno sassoso (della frana medioevale) praticamente sterminando centinaia di colonie di P.pallidula che li avevano trovato il paradiso e migliaia di colonie di altre specie...
quindi fresa pure il tuo giardino senza troppi patemi d'animo direi....
le formiche si rifanno il formicaio in poco tempo la sfortuna per loro è se nel fresare la regina resta uccisa.
comunque in questi casi non si può andare per il sottile, si fresa...
io per anni ho contemplato senza nemmeno sognarmi di raccogliere un'oasi sovrappopolata di Pheidole pallidula, che altrimenti non sono molto comuni in Trentino, in un biotopo vicino alla campagna di mio padre. (zona dove pare dante si ispirò parlando della "ruina dantesca").
Ora hanno passato il terreno da biotopo a coltivabile con il risultato che le ruspe hanno portato via tutto il terreno sassoso (della frana medioevale) praticamente sterminando centinaia di colonie di P.pallidula che li avevano trovato il paradiso e migliaia di colonie di altre specie...
quindi fresa pure il tuo giardino senza troppi patemi d'animo direi....

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti