Regina dal rastrello [Lasius sp.]

Regina dal rastrello [Lasius sp.]

Messaggioda Math » 25/04/2014, 20:54

Ciao a tutti!
Chi ha risposto alla mia precedente richiesta di identificazione viewtopic.php?f=38&t=8174 saprà che in questi giorni ho avviato la modalità giardiniere.
Oggi ho avuto una inaspettata sorpresa: in un vecchio rastrello, in particolare nel tubo di metallo che forma la parte a cui sono saldati i denti, ho trovato questa:

http://imageshack.com/a/img836/12/c0p3.jpg
http://imageshack.com/a/img835/4874/jjmj.jpg
http://imageshack.com/a/img838/7882/uutb.jpg

(mi scuso per le foto da compattina economica)

Lunghezza 10mm
Location Valle del Serchio (Lucca) 150m slm

Nel tubo c'era un po' di terra, ed evidentemente la signorina ha pensato bene di alloggiarvi. Purtroppo non so se aveva gia fondato o meno perchè mi sono accorto della sua presenza solo dopo aver usato il rastrello e averlo scosso dalle erbacce, mentre lo pulivo sommariamente si è affacciata lei.
Mi sembra una Pheidole pallidula ma aspetto pareri più esperti del mio (e ci vuole poco visto che sono "neofitissimo")!

Adesso l'ho sistemata in una provetta (2/3 acqua e tappi in cotone come da istruzioni), ma mi chiedo se devo nutrirla (visto che non so se si tratta di una regina nuova o già "vissuta" che aveva fatto il nido in un rastrello ferma da qualche anno) o in generale se avete consigli per farla (ri)fondare.

Vi ringrazio ancora una volta!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Regina dal rastrello

Messaggioda ChAoS » 25/04/2014, 21:00

Questa è una regina di Lasius sp. probabilmente flavus o myops.Deve essere una regina sciamata l'anno scorso. :) Questo è il link alla scheda della Lasius flavus e qui c'è il link al diario di Bremen.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Regina dal rastrello [Lasius sp.]

Messaggioda Math » 26/04/2014, 14:59

Grazie mille ChAoS, causa la mia inesperienza avevo fatto un'ipotesi errata. Mi baso solo sulle foto delle schede di allevamento e vado per "similitudine"!
Per adesso la tengo in provetta in pace e al buio, e vedo cosa combina!
Grazie ancora!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Regina dal rastrello [Lasius sp.]

Messaggioda entoK » 26/04/2014, 20:52

Concordo con l'ipotesi di Chaos che si tratti di una delle due specie del sottogenere Cautolasius: sciamano tardivamente in autunno e probabilmente cominciano a deporre in questo periodo. Quindi può anche darsi che non le hai creato gran danno e non ci sia affatto bisogno di nutrirla (se gli avessi già dato una goccia di miele comunque male non fa). Quando avrai le prime operaie gialle sarà la conferma di questa ipotesi.

Già che ci siamo, visto che è la prima volta che provi a capire che formica hai, ti do una chiave generale utile per capire facilmente a quale sottofamiglia appartiene una formica. La regola si basa sul'osservazione del peziolo che è il pezzetto anatomico che unisce torace-addome:
  • se questo è singolo e di forma appuntita verso l'alto come nel caso della tua regina, la formica appartiene alle Formicinae;
  • se consta di due segmenti snodati, la formica appartiene alle Myrmicinae;
  • se fatichi molto a vederlo perfino con una lente perchè è singolo, corto e appiattito vicino al'addome, allora appartiene alle Dolichoderinae.


Queste tre sottofamiglie raggruppano la maggior parte delle formiche moderne degne di nota, anche da noi c'è qualche specie arcaica ma puoi evitare di preoccupartene visto che sono molto schive.

Adesso che lo sai dovresti intuire facilmente guardando le foto perché il genere Pheidole (Myrmicinae) si può distinguere a prima vista da Lasius (Formicinae)... ;)

Se sei ancora curioso chiavi identificative molto più avanzate sono nei Mirmequiz dell'utente Lucile, che trovi sempre ben evidenti in questa sezione.
:smile:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regina dal rastrello [Lasius sp.]

Messaggioda Math » 26/04/2014, 21:29

Grandissimo entoK, sei stato illuminante!!! Grazie davvero! Dopo un lento avvicinamento, spinto dalla curiosità soprattutto, mi sto appassionando, e un forum come questo è una miniera d'oro per gente come me che vuole imparare, utenti come voi che correggono in modo costruttivo sono estremamente preziosi! Grazie davvero!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Regina dal rastrello [Lasius sp.]

Messaggioda entoK » 26/04/2014, 22:21

Per chi ha voglia di imparare si spiega sempre volentieri
:happy:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti