iDENTIficazione regina (forse Tapinoma)

iDENTIficazione regina (forse Tapinoma)

Messaggioda Devid » 28/04/2014, 17:26

Ciao, togliendo la battuta del titolo che specie è questa?
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


P.S: Scusate la qualità immagine ma non posos fare di meglio...
Sono sicuro al 99,9% che non è una Lasius niger(o sp.) perchè è nera come la pece e questa specie l'ho già allevata una volta e non fà bozzoli,fa normali pupe...
è molto comune nel mio giardino ed è *monoginica
fà formicai con una cupola alta di terra fine dove poi vanno anche a abitarci
è molto prolifica (la regina ce l'ho da 5 giorni e ha più di 20 uova...l'ho beccata 2 volte depporre un'uovo XD)

In ogni caso cosa mi consigliate di somministrargli come cibo?appena riesco ad ottenere le pastiglie vitaminiche mi organizzo anche la dieta Bhaktar(dovvrebbe scriversi così :unsure: )
Un'altro indizio...assomiglia molto alle Lasius sp. anche in grandezza


Perdonatemi ancora per la qualità immagine ma non ho una telecamera buona...
Ultima modifica di entoK il 03/05/2014, 18:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: prolifera è voce verbale, non aggettivo :)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2014, 17:36

Se sei sicuro di quello che hai detto, soprattutto delle pupe senza bozzolo, credo sia un Tapinoma sp.. Che non sono monoginici, ma forse sono tra i più poliginici tra le specie nostrane. Se sai da quale colonia viene le potresti fornire qualche operaia.

Comunque foto più decenti no? Se no non possiamo essere certi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda Devid » 28/04/2014, 17:42

No:le Tapinoma sono più piccole e gemmano(ho allevato anche quelle.)
Sono monoginiche e le operaie hanno l'addome lievemente più pronunciato delle tapinoma tanto che a volte le confondo,diciamo che queste sono molto simili alle Lasius...


E poi sì,sono non sicuro ma certo che hanno pupe e non bozzoli...le ho viste con i miei occhi
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2014, 17:53

Guarda... nere, terricole, che non fanno bozzolo o è Tapinoma o non è nient'altro. Quindi o sono loro o qualche informazione è sbagliata. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda Sara75 » 28/04/2014, 17:55

Con una foto così distante e sfocata è proprio difficile azzardare anche un'ipotesi! :unsure:

Ma questa regina "molto prolifera" quanto misura? :P
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda Robybar » 28/04/2014, 18:05

Concordo, non si può azzardare una corretta identificazione da queste foto.
Comunque anche alcune Tapinoma, se ricordo bene, sciamano e fondano in modo claustrale.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda Devid » 28/04/2014, 18:05

5-6mm...Le ho viste sciamare e la regina infatti l'ho trovata sola in un gradino...e poi è un pò più grande delle Tapinoma e anche più "alta"...L'addome all'attaccatura è più pronunciato verso l'alto come le Lasius...
E,ribadisco,fà le pupe.Lo conferma anche il fatto che ogni tanto per sbaglio distruggo la cupola di qualche formicaio di questa specie e trovo pupe di operaie(o,prima della sciamatura,anche pupe di regine...)
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2014, 18:08

Quando è sciamata?

Forse sono io che sono ignorante... Ma mi spiegate una formica terricola che non fa il bozzolo qui da noi cos'altro può essere oltre a Tapinoma?

Bothriomyrmex non sono nere e la regina non avrebbe mai deposto senza parassitare dei Tapinoma.
Non è assolutamente Linepithema humile.
Prenolepis è una Formicina che non fa il bozzolo ma in Sardegna saresti il primo a trovarle e neanche queste sono nere e poi sono piccolissime.
Myrmicinae assolutamente non sono...
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda Devid » 28/04/2014, 18:11

OMG NON HO USATO LA MACRO
rifaccio subito le foto e le posto quà sotto(modificando il messaggio)



...Epic Fail


Spoiler: mostra
Immagine
Altre foto
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Devid il 28/04/2014, 18:16, modificato 1 volta in totale.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda Robybar » 28/04/2014, 18:21

... si ma non la stressare di continuo :-?
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda Devid » 28/04/2014, 18:23

Tranquillo oggi l'ho spostata solo 2 volte ed è per le foto...per il resto nella mia scrivania illuminata si trova comunque bene...ha deposto tutte queste uova stando alla luce :D
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2014, 18:25

Guarda, per me è Tapinoma. T. erraticum per esempio appunto fa anche sciamatura.

http://formicidae.be/Assets/tapinoma-er ... ningin.jpg
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda Devid » 28/04/2014, 18:33

è monoginica e sciama?
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda winny88 » 28/04/2014, 18:36

E' poliginica, ma sciama oltre che fare gemmazioni. Scoperchiare un nido e trovarvi una sola regina non significa che la specie è monoginica.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: iDENTIficazione regina

Messaggioda Devid » 28/04/2014, 18:42

Non ho mai trovato una formica regina in un nido...erano pupe,non si muovevano nemmeno.
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MikyMaf e 110 ospiti