[Camponotus sp. ] Identificazione

Identificazione

Messaggioda Millo » 24/06/2015, 20:30

Salve a tutti ho trovato questa formica che vagava in cerca di un rifugio dato che si nascondeva, era sola ovino a delle colonie di piccole formiche. Trovata a ciel sereno con una temperatura intorno ai 25 grado
Allegati
image.jpg
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Alex Alex » 24/06/2015, 21:29

Hai sbagliato sezione. comunque è una regina! complimenti. La foto è molto sfocata io azzarderei un Camponotus sp. ma non sono sicuro
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Millo » 24/06/2015, 21:35

O mio dio finalmenteeeee. Comunque era la quarta volta che provavo a metterla su identificazione però il sito diceva che la foto non andava bene così ho cambiato sezione comunque la formica si muove solo al buio se la prendo sta ferma.
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Alex Alex » 24/06/2015, 21:40

Visto che sei alle prime armi ti do qualche consiglio importante ;)
non prendere la provetta in mano mai se non per manutenzione o per motivi importanti, scegli una mensola o un mobile in casa dove non ci si ma vai attorno e mettici la regina dentro alla sua provetta dentro ad una scatola aperta con uno strato di bambagio o di scottex in modo che attutisca un pò le vibrazioni, non la chiudere nella scatola o in cassetti ma fai attenzione che non riceva mai la luce diretta del sole, puoi guardarla quando vuoi in questo modo sempre senza toccarla. poi vedrai che deporrà presto
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Millo » 24/06/2015, 21:58

Ma le Camponotus sono facili da allevare? Si riproducono molto velocemente o lentamente?
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda quercia » 25/06/2015, 17:17

Il giusto.
Sono facili da allevare e molto belle, anche perché hanno due caste di operaie
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda entoK » 25/06/2015, 19:50

Tutti i Camponotus italiani (eccetto C. vagus) sono relativamente lenti in fondazione, producono operaie grandi quindi ne producono meno rapidamente di specie con operaie piccole, ma sono anche più lenti di generi con operaie relativamente grandi come Messor e Formica. Basta che guardi il diario che ho in firma se vuoi farti un'idea pratica di cosa vuol dire allevarle: adesso al terzo anno sono meno di 30 operaie.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Simo_Roma » 25/06/2015, 20:34

mamma mia quanta pazienza ci vuole con la specie Camponotus!
media di 10 formiche ogni anno!
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova

Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile

Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Avatar utente
Simo_Roma
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 4 ott '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Millo » 25/06/2015, 21:03

Quando dovrebbe produrre le prime uova?
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda yurj » 25/06/2015, 21:17

Se la lasci in pace nel giro di due massimo tre giorni inizia a deporre vedrai.
Ricorda che Camponotus è il genere, non la specie. Io nono come te agli inizi e ho diverse specie di Camponotus, sono un po' lente e bellissime, ma gustati ogni passaggio.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Simo_Roma » 25/06/2015, 21:19

yurj ha scritto:Se la lasci in pace nel giro di due massimo tre giorni inizia a deporre vedrai.
Ricorda che Camponotus è il genere, non la specie. Io nono come te agli inizi e ho diverse specie di Camponotus, sono un po' lente e bellissime, ma gustati ogni passaggio.


scusa la mia ingoranza
Messor barbarus in colonizzazione: 1 regina con circa 60 operaie+pupe+Larve+Uova

Pheidole pallidula in colonizzazione 1 regina circa 45 operaie 5 soldati+molte pupe+10larve+covata invisibile

Aggiornato al 23/09/2015
Buona colonizzazione a tutti
Avatar utente
Simo_Roma
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 4 ott '14
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Millo » 25/06/2015, 21:26

Si ma la formica nemmeno si muove, resta ferma fissa in un punto e muove ogni tanto le antenne
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda quercia » 25/06/2015, 21:47

Si comporta esattamente come dovrebbe. Puoi abituarla gradualmente alla luce ma evita le vibrazioni e non toccare la provetta quando la osservi.

Con tutte le formiche ci vuole pazienza, di qualunque genere e specie
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Millo » 25/06/2015, 21:50

Ah ok pensavo che era mezza morta, comunque gli ho dato un moscerini e non lo ha mangiato, é sempre ferma da ieri sera. Speriamo bene
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Millo » 25/06/2015, 21:50

Ah ok pensavo che era mezza morta, comunque gli ho dato un moscerini e non lo ha mangiato, é sempre ferma da ieri sera. Speriamo bene
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti