Umidità formicaio in legno

Umidità formicaio in legno

Messaggioda Bl4cksheep » 17/05/2012, 16:21

Sto realizzando questo formicaio in legno

Spoiler: mostra
Immagine


Sopra ci bloccherò un vetrino con 4 angolari metallici.

Come si vede dalla foto sto facendo 3 entrate, forse ne metterò una quarta, poi deciderò quali aprire e quali chiudere.

Da quanto ho visto qui è stata usata una provetta per umidificare, va bene come metodo? Funziona?

Basta che attacco una provetta con riserva d'acqua in una delle 3 entrate?


Altra domanda importante: quanto rischio che le formiche comincino a scavare per conto loro? Sono delle Camponotus ligniperda.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Umidità formicaio in legno

Messaggioda Bl4cksheep » 18/05/2012, 8:38

*TOC TOC*
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Umidità formicaio in legno

Messaggioda zambon » 18/05/2012, 9:02

Una fonte diretta all'acqua è necessaria soprattutto quando sono in diapausa invernale perchè non uscendo dal nido non possono prelevare acqua in arena.
Il legno non è bene umidificare perche è soggetto a dilatarsi e restringersi in base a quanto è bagnato.
In conclusione il metodo per ora migliore è quello della provetta collegata al nido prestando attenzione a che il legno non entri in contatto con l'acqua perchè oltre a dilatarsi-restringersi, il legno bagnato, diventa una tentazione e un'opportunità per lo scavo e potrebbe fare insorgere muffe o altri piccoli disastri che sarebbe meglio evitare.
Segui la guida e vedrai che sarà un successo!
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Umidità formicaio in legno

Messaggioda Bl4cksheep » 18/05/2012, 10:39

Ok, grazie per la risposta!
Manca poco alla fine del formicaio! :D
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso

Re: Umidità formicaio in legno

Messaggioda zambon » 18/05/2012, 10:41

Bene, bene aspettiamo foto del lavoro! :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Umidità formicaio in legno

Messaggioda Bl4cksheep » 21/05/2012, 16:09

Qua ci sono un pò di foto.
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Bl4cksheep
uovo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 2 mag '12
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti