Pagina 1 di 2

Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 19/08/2013, 19:02
da Gabry
Ciao a tutti! Seguendo i vari topic del forum mi sono cimentato nella costruzione del mio primo formicaio. Il formicaio è in gesso seconda variante e in linea di massima ho seguito le istruzioni riportate sul sito.
Ecco qua tutto il materiale usato:
Spoiler: mostra
Immagine

Gesso acquistato al BRICO: 1,5 € (o giù di li)
Colorante acquistao al BRICO: 4,5 €
Tubi alimentari di varie dimensioni e lunghezze: 0,84 € (sempre al BRICO)
Barattoli del Mercatone Uno: 3,89€ (l'uno)
L'olio di vasellina lo avevo già in casa ma costa meno di 5€

I barattoli ho faticato un po' a trovarli di una misura che andassero bene, sono andato all'Esselunga, al BRICO, all' OBI e al Mercatone. Dovessi comprarne uno più grosso non saprei dove andare :uhm:

Preparazione:
ho mischiato gesso, acqua e colore dentro un barattolo e mischiato bene il tutto poi ho versato il tutto dentro al mio barattolo. Qui c'è stato il mio primo problema: dopo aver versato mi sono accorto che la colata non bastava per far venire uno stampo della dimensione che volevo, così ho dovuto farne una seconda e buttargliela sopra. Quando poi si è asciugato lo stampo, si vedeva leggermente la differenza di colore che esteticamente non è il massimo.
Spoiler: mostra
Immagine

Dimenticavo, prima di versare il gesso liquido dentro al mio barattolo, ho spalmato la vasellina dentro al barattolo per permettere che lo stampo, una volta asciutto, esca più agevolmente.

Dopo aver aspettato esattamente due giorni ho tirato fuori il mio stampo dal barattolo. Secondo problema: lo stampo non ne voleva sapere di venire fuori! :censored: Ho provato di tutto, ma nulla, gli ho dato tanti di quei colpi per farlo uscire che alla fine dopo quasi mezzora che ci provavo ho rotto il barattolo in plastica :evil: A parte questo inconveniente, con un paio di cacciaviti ho scavato le gallerie nel gesso. Il gesso era ancora morbido, si riusciva a lavorarlo bene. Quindi l'ho tenuto una settimana fermo ad asciugare.

Con il trapano ho fatto due buchi nel barattolo: uno in basso e uno in alto. Quello in basso per il serbatoio dell'acqua, l'altro per infilarci tubi vari ed eventualmente un sistema per far arrivare l'acqua in arena.
Quindi ho preso il mio stampo e l'ho infilato nel barattolo. Ecco il risultato:
Spoiler: mostra
Immagine

Trasferire la colonia all'interno non è stato difficile, gli ho poi aggiunto qualche decorazione nell'arena. Gli ho messo delle pietre e un pezzo di legno (accuratamente lavati e passati al micronde).
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Per quanto riguarda invece il sistema di umidificazione, ho fatto un piccolo buco con il trapano nella parte inferiore del barattolo, immetto acqua con una siringa da li. Lo stampo posa su 4 pezzi di plastica, così non c'è il rischio di muffa o ruggine e non fanno passare troppa umidità al nido.
Spoiler: mostra
Immagine

E la colonia? Vi faccio vedere le prime foto che ho fatto subito dopo che si sono stabilite all'interno:
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Le formiche si sono raggruppate quasi tutte nella stessa stanza, ma hanno anche iniziato ad occupare quelle vicine, mentre la parte opposta è completamente deserta.

In conclusione, è stato divertente costruirlo, specialmente la parte in cui si scava il gesso, rimango soddisfatto anche se si più migliorare ancora molto, in quelli futuri vedrò di applicare delle migliorie.
Cosa ne pensate?

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 19/08/2013, 19:21
da Formandrea
Molto bello, complimenti :)
Comunque, hai inserito qualche oggetto che possa bloccare l'entrata alle altre stanze?
Cioè per non farle vivere in un ambiente troppo ampio rispetto a loro.

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 19/08/2013, 19:32
da Gabry
Ci ho pensato, poi essenso il mio primo formicaio non volevo complicarmi troppo la vita :wacko:
Alla fine non ho messo nulla, anche perchè le Tetramorium si adattano a tutto e hanno una crescita molto veloce.

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 19/08/2013, 20:20
da XXAIRXX95
carino! vorrei costruirne uno anchio per le mie Lasius, ma non riesco a trovare il barattolo! :evil: :evil:

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 19/08/2013, 23:02
da Gabry
Io l'ho trovato al mercatone, prova ad indare in qualche negozio o supermercato che venda prodotti per la casa

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 9:10
da lorenzo87
Io ho trovato in giro anche quelli della gio style...ma sono abbastanza costosi, quasi 6 Euro per un barattolo di quelle dimensioni. Costano più che quelli di vetro...

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 9:40
da GianniBert
Io continuo a pensare che questi nidi in barattolo siano pieni di problemi.
Vorrei solo avvertirti che con formiche così piccole (sbaglio o sono Tetramorium?) il rischio che alla lunga si scavino delle gallerie verso l'interno e si nascondano, esiste sempre.
Quando poi vorrai trasferirle, ti voglio vedere a estrarle da lì...

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 15:18
da Gabry
Si sono Tetramorium , però scusa non è che abbia molte altre opzioni...

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 15:28
da odontomachus
Io ho in fondazione una colonia di Tetramorium....solo che non volevo metterle nel barattolo.Pensavo più ad un formicaio di gesso,che ne dite? Lo riescono a bucare? :unsure:

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 15:31
da XXAIRXX95
GianniBert ha scritto:Io continuo a pensare che questi nidi in barattolo siano pieni di problemi.
Vorrei solo avvertirti che con formiche così piccole (sbaglio o sono Tetramorium?) il rischio che alla lunga si scavino delle gallerie verso l'interno e si nascondano, esiste sempre.
Quando poi vorrai trasferirle, ti voglio vedere a estrarle da lì...


e quindi quale sarebbe meglio realizzare...quelli variante 1?

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 15:44
da GianniBert
Qualsiasi nido in blocco unico nido-arena per me è controproducente. Questi modelli a colonna sono facili da fare, occupano poco posto, ma li trovo davvero poco funzionali per le mie esigenze, e difficili da gestire per pulizia e traslochi.
Inoltre il rischio di muffe e che le formiche si nascondano, è elevato. Accettabile con il Genere Formica e Lasius, ma non con Messor, Tetramorium, Crematogaster o Pheidole...
E' un mio parere personale, beninteso!

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 17:29
da lorenzo87
Secondo me Gianni hai ragione, però secondo me c'è anche l'aspetto fughe da considerare. Se è vero che formicaio e arena separati sono più facili da gestire è però altrettanto pericoloso che formiche piccole e abili nella fuga come Pheidole pallidula trovino un punto dal quale scappare perché gli snodi dove si mette il tubo sono sempre punti deboli. Poi magari mi sbaglio...

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 18:22
da XXAIRXX95
lorenzo87 ha scritto:Secondo me Gianni hai ragione, però secondo me c'è anche l'aspetto fughe da considerare. Se è vero che formicaio e arena separati sono più facili da gestire è però altrettanto pericoloso che formiche piccole e abili nella fuga come Pheidole pallidula trovino un punto dal quale scappare perché gli snodi dove si mette il tubo sono sempre punti deboli. Poi magari mi sbaglio...

quoto

se si usa un antifuga efficace per la specie che ci si mette dentro è inpossibile che scappino....
mentre in un formicaio con arena separeta magari è piu facile che se scavano e trovano un uscita scappino, cosa che con la variante 2 è pressochè inpossibile...

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 18:43
da GianniBert
XXAIRXX95 ha scritto:....mentre in un formicaio con arena separeta magari è piu facile che se scavano e trovano un uscita scappino, cosa che con la variante 2 è pressochè inpossibile...


Che significa?
Una arena è una arena. La base è uguale a quella del formicaio di tipo 2 e di tutti gli altri.
Dove dovrebbero "scavare”?
Scusate, ma a volte certi ragionamenti mi sfuggono... come le formiche :lol: :lol: :lol: !

Per il problema degli snodi sono d'accordo. La possibilità esiste, se non si fa un lavoro ben fatto.

Re: Come ho costruito il mio primo formicaio

MessaggioInviato: 20/08/2013, 19:16
da XXAIRXX95
GianniBert ha scritto:
XXAIRXX95 ha scritto:....mentre in un formicaio con arena separeta magari è piu facile che se scavano e trovano un uscita scappino, cosa che con la variante 2 è pressochè inpossibile...


Che significa?
Una arena è una arena. La base è uguale a quella del formicaio di tipo 2 e di tutti gli altri.
Dove dovrebbero "scavare”?
Scusate, ma a volte certi ragionamenti mi sfuggono... come le formiche :lol: :lol: :lol: !

Per il problema degli snodi sono d'accordo. La possibilità esiste, se non si fa un lavoro ben fatto.


io intendevo dire che da un formicaio variante2 ci c' è solo una via di fuga(ovvero superare l'antifuga) mentre in una variante1 sono molte di più, per esempio se scavano una galleria che và per il lato(se il bordo è corto) trovano l' uscita cosa che in una variante 2 non succede perche il formicaio stesso è circondato da plastica o vetro...