Sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Sciamature

Messaggioda Dorylus » 19/06/2015, 11:04

Luogo : Seveso (MB)
Ambiente : Prato da sfalcio con alberi sparsi
Temperatura : 22/24 C°
Ora : 10:30
Cielo : Sereno

Sciamatura di Formica cunicularia , alcune regine e maschi in volo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Le sciamature

Messaggioda alegros » 23/06/2015, 13:58

Fra le 10.15 e le 12 di oggi, percorrendo il Corso delle Terme ad Abano, tra Piazza delle Repubblica e la Chiesa di San Lorenzo,tre regine distanziate fra loro alcune decine di metri: Tetramorium sp. dealata, Lasius emarginatus dealata e Formica sp. ancora alata. Penso fusca, ma resto incerto. Evidenti residui, almeno nei primi due casi, di voli avvenuti negli scorsi giorni.
Avatar utente
alegros
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 ago '11
Località: Abano Terme (Padova)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda GianniBert » 24/06/2015, 11:17

23/06/2015
Milano sud-est, fra le case, sciamatura di Lasius niger.
Temperatura 26°
Ora: 18,30
Meteo variabile, tendente al caldo afoso, nuvole e vento in quota.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda asiletto » 26/06/2015, 13:59

Se a qualche torinese interessano delle Lasius cf. niger, oggi è il giorno giusto, ne ho viste moltissime in giro sui marciapiedi.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda alegros » 26/06/2015, 16:27

Corso delle Terme ad Abano, poco prima delle 10 di mattina, sporadici voli in corso di regine Lasius niger, nessun maschio in vista. Più tardi, ripassando a piedi verso l'una, decine di regine dealate, e ben visibili per contrasto cromatico, correvano su marciapiedi e piazzali cercando angoli bui e anfratti. Catturate sei regine, messe in due provette...
Avatar utente
alegros
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 ago '11
Località: Abano Terme (Padova)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Quaxo76 » 26/06/2015, 22:09

26/06/2015, Campiglia d'Orcia (SI). Forte sciamatura di Pheidole pallidula . Giornata di sole. Primo giorno di temperature medio-alte dopo settimane di temperature molto sotto la media stagionale.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda PomAnt » 27/06/2015, 13:15

Sciamature di Lasius niger stamattina tra le 9 e le 11. Clima molto soleggiato, leggermente afoso.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda yurj » 28/06/2015, 9:53

Luogo: Lugagnano Val d'Arda (Pc)
Altitudine: 210 m slm
Ora: 19:00
Tempo: cielo sereno, giornata un po' afosa
Temperatura: 28-30° C
Ambiente: riva del fiume

Partenza di alati maschi di Camponotus sp., forse C. aethiops (neri lucidi e senza peli).
Trovata una regina dealata sotto un sasso, forse sciamata ieri, posto la foto per una migliore identificazione.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 29/06/2015, 0:53

Luogo: Genova Nervi/Chiavari
Habitat: cittadino
Tempo: sereno
Temperature: 24/25 gradi
Ora: dalle 20 a mezzanotte circa


Sciamatura di Lasius emarginatus ...immensa come al solito.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda entoK » 29/06/2015, 19:06

Luogo: Alta Val Parma, quota circa 1400 m
Data: 28/06/2015 intorno ore 18
Meteo: sereno con leggera brezza
Specie: Camponotus ligniperda
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 30/06/2015, 23:24

Luogo: Chiavari
Habitat: cittadino, periferia
Temperatura: 23/25
Orario: dalle 21 alle 23
tempo: sereno e afoso

Sciamatura di:
Pheidole pallidula
Lasius emarginatus
Camponotus truncatus
Aphaenogaster subterranea cfr.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Trinks » 01/07/2015, 23:27

Data: 01/07/2015
Luogo: Napoli
Habitat: cittadino, periferia
Temperatura: 23/25
Orario: dalle 20 alle 00
tempo: sereno e afoso

Sciamatura di:
Lasius niger
Camponotus truncatus
Colonie allevate:
Lasius flavus
Lasius niger
Messor barbarus
Camponotus herculeanus
Camponotus truncatus
Camponotus ligniperda

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Scambi:
Lasius niger

-------------------------------------------------------------------------------------------------------
I Miei Video
https://www.youtube.com/channel/UCVoHQQ ... IL0cQVxG2g
Avatar utente
Trinks
uovo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 24 giu '15
Località: Mugnano di Napoli
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Sara75 » 04/07/2015, 23:44

Luogo: alture di Zoagli (Ge)
Ambiente: macchia mediterranea e uliveti
Temperature: 28/30 gradi circa
Ora: 20:00, 24:00 circa
Cielo: sereno, qualche debole velatura
Giornata molto calda e afosa

Sciamatura di C. truncatus
Lasius emarginatus
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda yurj » 05/07/2015, 10:17

Luogo: Fiorenzuola d'Arda (Pc)
Altitudine: pianura
Ora: dopo il tramonto
Tempo: giornata un po' afosa
Temperatura: 28-30° C
Ambiente: prato/parcheggio

Lasius emarginatus
Diverse regine dealate che giravano sotto un lampione alle 01:00, raccolti 4 esemplari improvettati separatamente.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Sciamature

Messaggioda Apus » 05/07/2015, 16:32

Luogo: Modena
Altitudine: pianura
Ora: 11.00
Temperatura: 33 C
Tempo: sereno e caldo afoso
Ambiente: quartiere residenziale

Sciamatura imponente di Lasius emarginatus da un singolo formicaio.
Le regine salivano sul tronco di un tiglio e da lì si involavano.
Nei giorni scorsi la colonia ha allargato i fori di uscita alla base dell'albero accumulando terra all'esterno.
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti