Pagina 30 di 40

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 20/05/2016, 20:22
da yurj
Luogo: Lugagnano Val d'Arda (Pc)
Altitudine: 250 m slm
Ora: 18:30-20:00
Tempo: cielo sereno, leggerissimo vento
Temperatura: 23-24° C
Ambiente: giardino

Sciamatura di Lasius fuliginosus
E' la prima che vedo quest'anno e le condizioni/periodo sono esattamente gli stessi dell'anno scorso; dopo un temporale, infatti ieri è piovuto molto e oggi sole. Decine di regine dealate e qualcuna alata. Non ho trovato maschi.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 22/05/2016, 20:47
da Leonard
Luogo: Lucca
Altitudine: 20 m slm
Ora: 18:30-21:00
Tempo: cielo sereno, il pomeriggio è stato soleggiato, non vento
Temperatura: 23-24° C
Ambiente: campi con pioppi e querce

Sciamatura di Lasius fuliginosus: numerosi maschi e regine, si involano ma ancora non ho trovato regine dealate.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 27/05/2016, 14:03
da Mirme
Locality: ITALY, Lombardia, Milano, zona Piola (settore didattico di bioscienze)
45°28'36.74''N, 9°14'00''.55E
Zona urbana, marciapiede
118mslm

Ora:8.27 am
Tempo metereologico: Sereno, soleggiato, 21°C, Umidità bassa
I giorni scorsi non vi sono state precipitazioni, con 21°C di temperatura media il giorno precedente (26-V-2016, medesima zona)

SCIAMATURA: Tetramorium caespitum (rinvenute tre regine e un maschio per il momento)
Intensità discreta
Sciamatura avvenuta 20 giorni prima rispetto all'anno scorso.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 28/05/2016, 11:53
da GianniBert
27 maggio
Locality: ITALY, Lombardia, Val Masino (SO)
Salendo val Porcellizzo verso rif. Gianetti
Nelle ore più calde della giornata
Tempo metereologico: Sereno, sole pieno con vento freddo in quota, 1300-2400 m. s.l.m.
Da zone miste foresta a praterie aperte, fino alle nevi (Lasius sui nevai)

SCIAMATURA: Lasius fuliginosus (m. 2400)
Formica exsecta (m. 1800)
Manica rubida (m 1200) ore 15,30

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 28/05/2016, 22:03
da Sara75
Sabato 28, ore 20:00 circa
Tempo umido e nuvoloso
Temperatura sui 20/22 gradi
Luogo Zoagli (Ge)
Habitat colline con ulivi e macchia mediterranea in contesto semi-urbano.
Sciamatura di Pheidole pallidula
Avvistati solo maschi all'uscita dei nidi.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 31/05/2016, 16:57
da pax
31 maggio
San Pietro in Casale (Bologna)

Maschi di Lasius sp (operaie gialle) in preparazione di volo provenienti da sotto e dai buchi nel muro di uno stabile all'interno di un parco.

Ore 16 tempo soleggiato subito dopo un violento acquazzone.
T 26°
Provvederò a mettere le foto di un maschio ed una operaia in "identificazione" appena avrò preparato i campioni.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 20/06/2016, 20:39
da rmontaruli
Segnalo sciamatura a Milano.
20 Giugno.

Tornando a casa, questa sera, lungo Corso Lodi avrò contato due dozzine di regine lungo la ciclabile.
Credo siano Lasius.
Ne ho catturata una che ho improvettato. Proverò ad identificarla. Eventualmente chiederò aiuto.

La cosa che intendo sottolineare è che TUTTE le regine che ho visto per terra erano già dealate.
Ed è la prima volta che osservo regine dealate al suolo.
Gli anni precedenti ho sempre trovato al suolo regine ancora alate.
E le ho sempre catturate alate.

Queste invece erano tutte dealate.
Mi sono messo ad osservarne alcune che cercavano di scavare tra la sabbia e la terra secca.
Ieri aveva piovuto a Milano, ma oggi c'è stato un bel sole, con giornata calda che ha asciugato tutto.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 20/06/2016, 22:59
da yurj
Luogo: Lugagnano Val d'Arda (Pc)
Altitudine: 250 m slm
Ora: 21:30
Tempo: cielo sereno, leggerissimo vento
Temperatura: 22-23° C, dopo una giornata di caldo intenso
Ambiente: muro di casa/giardino

Sciamatura leggera di Lasius emarginatus

95% di maschi e poche regine, ma non avevo la visione completa della parete dalla quale partivano. Trovata dopo un'oretta solo una regina alata.

Poco vicino ho trovato una regina di Lasius sp., probabilmente una parassita, postata la foto nella sezione identificazione.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 21/06/2016, 23:40
da GianniBert
Luogo: Milano città
Ore: 19.00 - 22.00

Tempo: cielo sereno, in giornata vento sostenuto da sud-ovest, la sera poco vento
Temperatura: 24° C, caldo umido
Ambiente: strade e cortili condominiali

Sciamatura mista di:
Lasius emarginatus
Plagiolepis pigmaea
Pheidole pallidula

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 22/06/2016, 16:05
da Guglielmo
Luogo Napoli Città (quartiere Bagnoli)
ore 16.00
Tempo: cielo velato, con leggero vento da sudovest
Temperatura 27°C molto umido
Ambiente: cortile interno con costruzioni, prati e alberature miste (leccio, eucalipto, pioppo)

Sciamatura mista di:
Pheidole pallidula
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp.
Lasius fuliginosus

ps. ho raccolto 6 regine di Pheidole pallidula, chi ne volesse, mi contatti

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 23/06/2016, 10:20
da yurj
Luogo: Parco Provinciale Monte Moria (Pc)
Altitudine: 910 m slm
Ora: 18:30 - 20:30
Tempo: cielo sereno, leggerissimo vento
Temperatura: 21-22° C
Umidità: 60%
Ambiente: bosco

Sciamatura leggera di Camponotus ligniperda

Poche regine sono partite una quantità maggiore di maschi, probabilmente il grosso ci sarà oggi e domani.
Mi è stata segnalata la stessa leggera sciamatura nel reggiano-modenese.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 24/06/2016, 18:26
da necrosis
24/06/2016
Luogo: San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
Ora: 10.00 (la sciamatura è avvenuta al 90% la sera prima)
Tempo: cielo sereno, leggerissimo vento
Ambiente: spiaggia

Sciamatura di Tetramorium sp.
Un kilometro e mezzo di bagnasciuga coperto di cadaveri di maschi e regine, ce ne saranno state migliaia

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 25/06/2016, 20:32
da AntBully
Luogo: San Pietro in Casale (Bologna);
Ora: circa le 18:30;
Tempo: sereno, dopo temporale;
Temperatura: 27 gradi;
Specie: sciamatura moderata di Dolichoderus quadripunctatus.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 26/06/2016, 9:22
da Formicaleones
Luogo: San. Mauro Torinese
Ora: 20.30
Tempo: sereno , precipitazioni nel pomeriggio
Temperatura: 27-28 C°
Specie: Lasius sp. ; Tetramorium sp.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 28/06/2016, 13:19
da alegros
Centro di Abano Terme, dalle 11 in poi circa, ampi voli in partenza, da diversi nidi, di Lasius Paralienus, sia maschi che regine, anche in volo sospeso, ad un paio di metri da terra. Molte le regine feconde dealate che correvano a terra, in cerca d'un primo rifugio. Ne ho raccolte un paio.