Pagina 1 di 1

Riposo invernale Crematogaster

MessaggioInviato: 04/10/2011, 10:14
da wariner
Ciao,

ho ricevuto da poco una regina di C.Scutellaris da Zambon (grazie ancora! ;) ).

Volevo chiedervi un parere su questa formica visto che è la prima volta con questa specie, mi consigliate di fargli fare il riposo, un riposo breve o niente?

Ho letto che qualcuno non ha fatto fare il riposo alla propria regina e non ha notato cali nella produzione di uova, da qui il dubbio se fargli fare o meno l'ibernazione.

Grazie

Re: Riposo invernale

MessaggioInviato: 04/10/2011, 21:35
da PomAnt
non sono un esperto, ma credo che possano saltare il riposo invernale.

Re: Riposo invernale

MessaggioInviato: 05/10/2011, 0:39
da TheGrammarNazi
wariner ha scritto:Ciao,

ho ricevuto da poco una regina di C.Scutellaris


Crematogaster scutellaris oppure C. scutellaris

:arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente

Re: Riposo invernale Crematogaster

MessaggioInviato: 05/10/2011, 0:50
da dada
Da quello che mi risulta per osservazione diretta (infestazione in casa di amici), le C. scutellaris si adattano benissimo a uno stile di vita sinantropo, con temperature invernali mai troppo basse. Passano l'inverno riparandosi dietro ai battiscopa.
In formicaio artificiale di certo si rischia meno a far saltare l'ibernazione con colonie già sviluppate; con una regina in fondazione potrebbe anche essere un rischio.

Nella scheda di allevamento c'è scritto:
GianniBert ha scritto:Ibernazione: da novembre a febbraio va tenuta in luoghi freschi, fra i 5 e i 10°.

insomma un'ibernazione "soft" (temperature mai troppo vicine allo zero) ma comunque andrebbero tenute al fresco.

Re: Riposo invernale

MessaggioInviato: 05/10/2011, 8:14
da wariner
TheGrammarNazi ha scritto:
wariner ha scritto:Ciao,

ho ricevuto da poco una regina di C.Scutellaris


Crematogaster scutellaris oppure C. scutellaris

:arrow: Nomi scientifici delle formiche: come scriverli correttamente


chiedo scusa...intendevo: Crematogaster scutellaris.

dada ha scritto:Da quello che mi risulta per osservazione diretta (infestazione in casa di amici), le C. scutellaris si adattano benissimo a uno stile di vita sinantropo, con temperature invernali mai troppo basse. Passano l'inverno riparandosi dietro ai battiscopa.
In formicaio artificiale di certo si rischia meno a far saltare l'ibernazione con colonie già sviluppate; con una regina in fondazione potrebbe anche essere un rischio.

Nella scheda di allevamento c'è scritto:
GianniBert ha scritto:Ibernazione: da novembre a febbraio va tenuta in luoghi freschi, fra i 5 e i 10°.

insomma un'ibernazione "soft" (temperature mai troppo vicine allo zero) ma comunque andrebbero tenute al fresco.


si, questo già lo sapevo. Ma ho letto che qualcuno sta facendo saltare il riposo senza notare cali nella produzione di uova, per quello chiedevo a voi consigli su cosa era meglio fare..in ogni caso credo che opterò per il riposo, che sicuramente è più naturale.