Pagina 1 di 7

Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 27/10/2011, 22:33
da zambon
Visto che ho deciso di traslocare la mia colonia di Crematogaster scutellaris e che già da un pò, tra depandace varie, avevo perso di vista parte della colonia ho deciso di indire una "riunione di famiglia" :yellow: :

Immagine
Immagine
Immagine

Ho messo una lampada a basso consumo a scaldare una piccola parte del nido preventivamente schermata dalla luce da un cartoncino.
Non vi nego che mi sono sentito un pò un "pifferaio magico" :mrblu:, appena ho un pò di tempo trasloco tutto.
:smile:

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 27/10/2011, 23:32
da Dorylus
bella colonia!!!! quante larve!!!

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 0:58
da cava8484
ciao zambon ma hai dinuovo traslocato?
o è sempre il nido in cemento dentro la teca di cui avevi aperto una discussione?

cmq quante larve :shock:

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 9:01
da zambon
cava8484 ha scritto:ciao zambon ma hai dinuovo traslocato?
o è sempre il nido in cemento dentro la teca di cui avevi aperto una discussione?

cmq quante larve :shock:

Il nido in cemento era funzionale e poteve andare per il prossimo anno ma non era del materiale che mi piaceva per le Crematogaster scutellaris, poi due settimane fà ho aiutato la mia vicina a disfare una parte dell'orto (pomodori e fagiolini) e mentre fasciavo queste canne di bamboo mi è venuta questa idea, sono leggere, già scavate, facili da lavorare ma soprattutto legnose. :yellow:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 10:06
da Dorylus
particolare interessante!!!!

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 17:29
da ParroccheTTo
Colonia notevole, l'hai prelevata in natura o è tutta nata da una regina che hai catturato?
Curiosità: cosa hai usato per attaccare le canne al vetro?

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 18:04
da zambon
ParroccheTTo ha scritto:Colonia notevole, l'hai prelevata in natura o è tutta nata da una regina che hai catturato?
Curiosità: cosa hai usato per attaccare le canne al vetro?

La colonia è stata prelevata in natura, sotto una quercia secolare dopo un forte acquazzone, era tutta racchiusa in un ramo non più grosso di pollice (dito) e contava circa un centinaio di operaie, naturalmente la regina e covata (se era piu numerosa mi sa che la lasciavo lì) :wacko: .
Raccolta a fine giugno dell 'anno scorso (2010)
Per incollare le canne ho usato normale colla a caldo. :smile:

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 19:29
da manuel
molto bello ma come fai con l'umidita ????? :unsure:

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 20:52
da zambon
manuel ha scritto:molto bello ma come fai con l'umidita ????? :unsure:

Non è stasto previsto nessun sistema di umidificazione, le Crematogaster scutellaris adorano il secco, ma ci vuole una fonte di acqua sempre disponibile in arena e un beverino sempre a disposizione con liquidi zuccherini.
E' una formica di facile allevamento e il bello che a differenza di altre specie più problematiche è possibile tenerle in ottimo stato, praticamente quasi come in natura, l'unico neo è che bisogna prendere delle precauzioni contro la loro tenacia nello scavare, personalmente sconsiglio nidi di gesso, gesso cemento o ytong tipo uno e soprattutto di umidificarli, tanto vale farli in legno e che vada come vada.
Un'arena spaziosa secondo me è fondamentale, devono avere spazio, sono delle camminatrici esploratrici instancabili e più spazio si dona più stanno tranquille, da quando le tengo in una teca con nido interno non ho più avuto problemi di fughe e la teca meglio in vetro. :smile:

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 20:58
da manuel
cmnq pensavo ke un minimo di umidita ci volesse dentro il formicaio, ma molto bella l'idea !!!!
pensavo a una provetta d'acqua per ogni pezzo di canna , ma ora ho capito che non serve !!!
dalle foto non si vede ma sono comunicanti le canne tra di loro ?????

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 21:12
da ParroccheTTo
Come in natura, le Crematogaster necessitano di poca umidità, scegliendo un'esistenza arboricola. Quindi una semplice provetta in arena può bastare ;)

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 21:15
da manuel
ParroccheTTo ha scritto:Come in natura, le Crematogaster necessitano di poca umidità, scegliendo un'esistenza arboricola. Quindi una semplice provetta in arena può bastare ;)

gia è una specie molto interessante !!!!! :-D

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 21:17
da zambon
manuel ha scritto:cmnq pensavo ke un minimo di umidita ci volesse dentro il formicaio, ma molto bella l'idea !!!!
pensavo a una provetta d'acqua per ogni pezzo di canna , ma ora ho capito che non serve !!!
dalle foto non si vede ma sono comunicanti le canne tra di loro ?????

Quoto ParrocchTTo. :winky:
Per certe specie si può fare senza ma mai-mai senza una fonte di acqua, l'acqua se la vanno a prendere e gestiscono loro l'umidità della covata.
Le canne non sono comunicanti tra di loro, l'unico passaggio è l'esterno, volevo forarle e creare passaggi ma per loro penso sia inutile. :smile:

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 28/10/2011, 21:22
da Alessandro360
Anche secondo me stanno benissimo anche solamente con la provetta piena d'acqua

Re: Inventario e diario di un trasloco

MessaggioInviato: 29/10/2011, 15:48
da ParroccheTTo
zambon ha scritto:Le canne non sono comunicanti tra di loro, l'unico passaggio è l'esterno, volevo forarle e creare passaggi ma per loro penso sia inutile. :smile:



Hai fatto bene, così potrai vedere le formiche che spostano la covata uscendo dal nido. Oltretutto è molto più naturale, questo genere infatti ama molto creare diverse depandance :-D