Pagina 1 di 1

Alimentazione Crematogaster

MessaggioInviato: 15/04/2011, 13:45
da GianniBert
Da circa un mese ho una regina di Crematogaster con la prima covata.
Da quando sono presenti le prime operaie (5) la mini-colonia ha dimostrato una certa irrequietezza, e sembrava che la provetta dove le tenevo non bastasse più a contenerle.
Prima di assistere al primo tentativo di fuga trascinandosi fra il cotone e il vetro di un'operaia, avevo già predisposto un'arena dotata di antifuga che ospita la provetta.

Benché avessi fornito alle 6 ospiti un microgrillo, e una goccia di miele, le operaie hanno dimostrato una famelicità notevole. Ora che possono circolare all'esterno e hanno a disposizione miele e un grillo più che sufficiente a sfamarle, covata compresa (circa 10 larve), c'è sempre un'operaia presso la goccia di miele che va e viene, o che tenta di strappare pezzetti di grillo da portare al nido.

Ora la domanda: avete notato anche voi che diversamente da altre specie, queste Myrmicine non riescono a dilatare l'addome in modo importante come ad esempio succede con Formica e Camponotus? E di conseguenza hanno un limite del cibo liquido che possono riportare e conservare come "replete” al nido?
Forse avviene solo ora che le operaie sono molto piccole e giovani... ma mi è venuto il dubbio che sia una caratteristica della specie a cui non avevo mai prestato attenzione, e che predispone queste formiche a foraggiare più spesso delle altre (un dei motivi delle lunghe file che portano a fonti di cibo).

Chi avesse potuto verificare, nei propri allevamenti, o si ricordi di un comportamento simile, potrebbe confermare questa teoria.

Re: Alimentazione Crematogaster

MessaggioInviato: 15/04/2011, 14:03
da ravonid
ciao gianni
l'altro giorno ho dato un po di acqua e miele alle mie colonie
mettendone delle goccioline nell'arena
ho osservato proprio quello che stai dicendo
mentre le camponotus truncatus bevevano e si gonfiavano come paloncini
le crematogaster andavano bevevano un po e tornavano al nido
ma non si ingrossavano assolutamente come le altre
rimanevano piu o meno uguali
ciao ciao

Re: Alimentazione Crematogaster

MessaggioInviato: 15/04/2011, 14:35
da Luca.B
Confermo anche io...tanto che spesso mi ponevo l'interrogativo se mangiassero qualcosa oppure si avvicinassero solamente al cibo. :uhm:

Non ci avevo mai però pensato ad una impossibilità nel dilatare l'addome...e mi chiedo, se effettivamente fosse così, che spiegazione potrebbe avere... :unsure:

Re: Alimentazione Crematogaster

MessaggioInviato: 15/04/2011, 22:23
da bacchisio
stessa cosa osservata nella mia piccola colonia...

Re: Alimentazione Crematogaster

MessaggioInviato: 20/04/2011, 16:53
da GianniBert
Oggi ho visto il mirmecologo Fabrizio Rigato, e, fra le altre cose, gli ho sottoposto le nostre osservazioni, e mi ha confermato quello che non avrebbe dovuto sfuggire a tutti noi, cioè che la cosa ha valore per tutte le Myrmicine!
In effetti, in maniera diversa, soprattutto riferita in proporzione alle dimensioni delle formiche in oggetto, tutte le appartenenti al genere non hanno la facoltà di immagazzinare cibo allo stesso modo di Camponotus e Formica, limitando molto la propria autonomia nel tempo.
Abbiamo sott'occhio Myrmica e Messor da anni e non ci avevamo mai fatto abbastanza caso?!

Re: Alimentazione Crematogaster

MessaggioInviato: 21/04/2011, 14:52
da beppespr
ieri notavo questo,però le messor tendono ad avere l'addome piatto quando il cibo scarseggia,mentre quando mangiano non si dilatano come le camponotus

Re: Alimentazione Crematogaster

MessaggioInviato: 22/04/2011, 23:53
da Luca.B
Eppure a me sembra che sia le Myrmica che le Messor dilatano vistosamente l'addome... :shocked:

Nelle Myrmica rubra, ad esempio, lo si vede bene...come nelle Messor structor lo si vede bene nei soldati dopo che gli hai dato un bell'insettone.

Da domani cerco di porci più caso...ma sono abbastanza certo che si veda bene...mentre nelle Crematogaster scutellaris proprio non si vede nulla...