Pagina 1 di 2

Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 06/01/2012, 23:42
da Devid
ciao a tutti come sapete sono ancora un neofita,e volevo sapere come esattamente dovrò procedere quando la mia colonietta di Crematogaster scutellaris diventerà di 20 operaie,quindi mi avete sempre ripetuto che le devo mettere nell'arena,con grasso di vaselina(che finalmente ho).Ma io voglio dare il meglio alla mia colonia:voglio entrare nei particolari.es:ogni qianto lo devo cambiare il grasso di vaselina?e con cosa le alimento soprattutto?in più vorrei sapere le vostre esperienze personali di tutti voi.Ogni consiglio è ben accettato.


Zambon,tu hai tanta esperienza con qesta specie,miraccomando,fai un riassunto delle cose princpali grazie ;) ah,e poi domani ti faccio vedere un progetto del formicaio che devo costruire :win:

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 0:26
da Dorylus
io le Crematogaster le ho ancora in provetta (sono 6) però per il grasso vale come molte altre specie io non lo uso ma uso il olido di vaselina misto ad olio per motori e mi sono sempre trovato benissimo senza neanche una fuga.
nutro le Crematogaster scutellaris con Drosophile , ragnetti graditissimi! tarme della farina e una mini goccia di miele di tanto in tanto , ora le larve sono una ventina spero presto di metterle in arena :roll:

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 1:21
da Devid
però l'olio per motori puzza!!!!!

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 9:59
da Dorylus
quello per le macchine da cucire puzza meno

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 11:04
da Devid
io non ho le macchine da cucire quindi non ho anche esso....e poi puzza comunque!!!!mio padre se puzza le fa volare dritte dritte al giardino :-?

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 12:11
da zambon
Costa poco anzi pochissimo, si trova in ferramenta, dai casalinghi ne anche da qualche tabaccaio e io l'ho pagato 1,20 soldi e non puzza.
Ma sicuro che tuo babbo non lo usi?
E' quello che si usa anche per i cardini delle porte a patto che tuo babbo non usi il grasso. :smile:

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 12:38
da Dorylus
io non seto odore a meno che non ci vado a due cm col naso

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 12:40
da Devid
zambon,mi puoi rispondere ad una cosa?perchè la mia operaia tenta sempre di uscire?è sempre nel cottone e tenta di sgusciare fuori.... :-?

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 12:44
da zambon
Probabilmente sente la necessità di esplorare, che è nella loro indole.
Appena ti sei procurato l'antifuga prova a lasciare la provetta aperta in arena ma ricordati che il buco di uscita dalla provetta dovrà essere piccolo piccolo. :smile:

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 15:42
da Devid
ce l'ho già l'antifuga!grasso di vaselina.solo che feyed dice che devono essere almeno 20,ma sono solo due....ho molte pupe,fra 10 giorni la mia colonietta dovrebbe averne 6 o 7 di op.

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 16:14
da feyd
Secondo me è meglio lasciarle chiuse ancora, qualunque incidente alle prime operaie in questa fase puo ritardare di molto la crescita della colonia.
Magari fornisci un micropezzo di camola o altro insettino morto ed innoquo mi raccomando.

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 16:23
da Devid
gli ho messo mosca e miele già da ieri,ma non le calcolano comunque

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 16:26
da Devid
a proposito!son riuscito a fargi fare il trasferimento!

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 17:44
da zambon
feyd ha scritto:Secondo me è meglio lasciarle chiuse ancora, qualunque incidente alle prime operaie in questa fase puo ritardare di molto la crescita della colonia.

Forse meglio :unsure: , io sono sempre incline a farle uscire quando ci provano, di solito si risolve con un'ispezione dell'uscita e delle zone limitrofe per poi rintanarsi e chiudersi dentro, trovo spesso interessante vedere e capire il perchè di certi comportamenti. :smile:

Re: Crematogaster scutellaris

MessaggioInviato: 07/01/2012, 18:49
da Devid
e allora ora cosa faccio per le poeraie?quella tra un pò me la ritrovo dentro il modem(per di più di mio zio)! :-?