Consigli su nido per Crematogaster

Ciao a tutti sono nuovo e avrei qualche dilemma
,
l'autunno passato ho trovato una regina di Crematogaster (o meglio, lei ha trovato me aggrappandosi alla mia maglietta) che ha deposto varie uova e in questi giorni stanno nascendo le prime operaie, ho iniziato a documentarmi sui materiali per costruire il primo nido: la mia idea sarebbe di costruire una cornice a forma di U di un legno duro, come il rovere, in cui inserire un foglio di sughero il tutto con uno spessore di 1 cm con fogli di plexiglass o vetro ai lati.
Vorrei non dover intagliare totalmente io i cunicoli e le stanze ma vorrei che fossero loro a costruirsi la propria casa, secondo voi (di certo più esperti di me) è possibile?
ho anche letto che questa specie ama luoghi abbastanza asciutti quindi mi conviene lo stesso creare uno spazio alla base in cui inserire dell'acqua? c'è possibilità di andare incontro a problemi di muffe e funghi?
Grazie a chiunque mi risponda!!
Saluti, Sam

l'autunno passato ho trovato una regina di Crematogaster (o meglio, lei ha trovato me aggrappandosi alla mia maglietta) che ha deposto varie uova e in questi giorni stanno nascendo le prime operaie, ho iniziato a documentarmi sui materiali per costruire il primo nido: la mia idea sarebbe di costruire una cornice a forma di U di un legno duro, come il rovere, in cui inserire un foglio di sughero il tutto con uno spessore di 1 cm con fogli di plexiglass o vetro ai lati.
Vorrei non dover intagliare totalmente io i cunicoli e le stanze ma vorrei che fossero loro a costruirsi la propria casa, secondo voi (di certo più esperti di me) è possibile?
ho anche letto che questa specie ama luoghi abbastanza asciutti quindi mi conviene lo stesso creare uno spazio alla base in cui inserire dell'acqua? c'è possibilità di andare incontro a problemi di muffe e funghi?
Grazie a chiunque mi risponda!!

Saluti, Sam