Pagina 1 di 2

Trasloco!

MessaggioInviato: 31/05/2011, 21:02
da zambon
Devo trasferire la mia colonia di C. scutellaris in un nuovo nido perchè il nido di gesso e ormai piccolo, avevo pensato ad una teca di vetro ( piccolo acquario ) con una tana di resina che ho recuperato da un amico che aveva un geco, sembra una caverna e si fissa al vetro con delle calamite.
Che dite può funzionare?

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 31/05/2011, 21:19
da dada
perchè no? ma questa tana è piccola? le formiche non gradiscono spazi grandi, lo sai...

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 31/05/2011, 21:30
da zambon
Infatti non è proprio una tana piccola, calcola che ci stava comodamente un geco di medie dimensioni ma ho visto Crematogaster fondare anche dentro i piantoni dei cancelli, cavi all'interno e non certo piccoli e in più di metallo, e poi è una colonia che ormai ha 200 operaie e ne sforna dalle 8 alle 10 al giorno.
Posso provare a stimolarle umidendo un po il nido di gesso e vedere se il nuovo è di loro gradimento, se si trasferiscono il gioco è fatto o no? :unsure:
Non vorrei combinare un casino :sad1:

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 02/07/2011, 21:36
da zambon
Trasloco effettuato :winky: , ecco la nuova casa:
Immagine
Immagine
Immagine
Ho cambiato il mio progetto iniziale, ho costruito un nido in cemento bianco e l'ho decorato con mucchietti di gesso spolverati con terre di vari colori (quelle per fare i colori ad olio), il fondo dell'arena è sabbia di fiume.
Devo cercare di creare un contesto più arboricolo e sto sperimentando come simulare il legno con il gesso o il cemento e mascherare beverini vari.

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 03/07/2011, 0:10
da Priscus
Mi piace :)

Ma per mantenerlo umido come fai?

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 03/07/2011, 0:51
da ravonid
Veramente bel nido
complimenti e bella colonia
:clap:

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 03/07/2011, 1:33
da Luca.B
Hai usato solo cemento bianco? Come ti trovi con l'umidità? Assorbe poco o molto?

Le Crematogaster scutellaris non richiedono grande umidità...quindi, comunque, non dovresti aver problemi anche in un nido secco.

Ma potrebbe essere interessante comprendere quanto più o meno assorbe un nido in solo cemento rispetto ad uno in gesso o gesso e cemento.

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 03/07/2011, 1:49
da zambon
Priscus ha scritto:Mi piace :)

Ma per mantenerlo umido come fai?

A loro piace secco e comunque si adattano ma meglio il secco. :smile:
Sfrutto l'umidità atmosferica il mio igrometro segna 70% e questa sera è fresco e di solito è più alta.

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 03/07/2011, 2:07
da zambon
Luca.B ha scritto:Hai usato solo cemento bianco? Come ti trovi con l'umidità? Assorbe poco o molto?


Le Crematogaster scutellaris non richiedono grande umidità...quindi, comunque, non dovresti aver problemi anche in un nido secco.
Non inumidisco, se lo faccio si irritano. :smile:
Ma potrebbe essere interessante comprendere quanto più o meno assorbe un nido in solo cemento rispetto ad uno in gesso o gesso e cemento.

Ne ho fatto uno uguale e ci devono finire delle L. niger, mi armo di igrometro e aprirò un post apposta.
Da quanto ho potuto vedere anche il cemento ha una certa igroscopicità, minore certo del gesso ma si può inumidire, il dubbio e su come la distribuisce nel nido :uhm: .

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 03/07/2011, 2:09
da zambon
ooops! mi è finita una frase nella citazione, sorry :redface:

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 03/07/2011, 13:47
da Luca.B
Ma si bagna proprio? :unsure:

Vedi differenze tra le zone bagnate e non bagnate?

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 03/07/2011, 14:41
da cava8484
bello :clap: :clap:
mi piace l'ambientazione semi-naturalistica!!!

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 03/07/2011, 21:15
da zambon
Luca.B ha scritto:Ma si bagna proprio? :unsure:

Vedi differenze tra le zone bagnate e non bagnate?

Non si ha la percezione visiva del bagnato-asciutto come è con il gesso, ma ciò non vuole dire che una volta bagnato non rilasci umidità, ho bagnato un angolo e l'acqua effettivamente penetra e appoggiando un igrometro per rettilari il tasso è aumentato però questo lo avevo già appurato, ma più interessante è il controllo dell'umidità stessa, come il cemento bianco convoglia l'umidità, in quanto tempo e per quanto tempo la mantiene.
La cosa interessa anche me e mi sa che in settimana, tempo permettendo, farò un mattone in pieno di cemento alto 5 cm con un foro dalla parte di un lato piccolo in cui alloggio l'igrometro e poi, in verticale, lo alloggio in una vaschetta in cui immetto tot quantità di acqua, cronometro, carta, penna e calcolatrice cosi si vede in quanto tempo mi porta l'umidità per capillarità dalla base ad una distanza x.

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 04/07/2011, 0:45
da Luca.B
Strano...sapevo che il cemeto è quasi impermeabile.

Pensiamo, ad esempio, alle vasche di allevamento di molte specie di pesci in ittiocoltura...costruite in cemento. Oppure ai capannoni in cemento...

Ad ogni modo interessante osservazione. Proverò a fare anche io qualche esperimento del genere. :smile:

Re: Trasloco!

MessaggioInviato: 04/07/2011, 1:02
da zambon
Infatti, ma la parte che viene bagnata un po assorbe, ma ho paura che l'umido si localizza solo in quel punto, già pochi cm più in là non è più umido e poi si secca in fretta, a conferma dell'impearmibilità, che non è assoluta un sottile strato assorbe e rilascia.
Il cemento va molto bene nei nidi per specie che amano il secco però si può sperimentare come trasportare l'umidità in alcune zone, devo costruire ancora due nidi e non ho fretta, qualche esperimento lo voglio fare , terro aggiornato il tutto. :smile: