Diario di una Crematogaster scutellaris "riflettente"

Salve a tutti, tempo fa trovai una regina di Crematogaster scutellaris e, visto che siamo ormai alla fine dell'ibernazione, mi sembra il momento giusto per aprire questo diario.
La formica è stata identificata qui: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=8941&p=113494&hilit=burstangel00#p113494
Era l'undici settembre dello scorso anno e mi trovavo a lodi con la mia ragazza. Ce ne stavamo seduti su una panchina del parco a chiaccherare, quando noto uno strano riflesso proveniente dall'argine del ruscello artificiale, "sarà il riflesso dell'acqua" dice la mia ragazza, mi alzo e vado a vedere ed era una splendida regina di Crematogaster scutellaris. La convinco pian piano a salire sulla mia mano poi prendo una scatola di Amuchina gel in bustine (è una scatola di cartoncino, simile ad un pacchetto di sigarette), la svuoto, tappo i fori sugli angoli con un fazzoletto bloccato dallo scotch e ci infilo la nuova regina.
Tornato a casa chiesi l'identificazione e, successivamente, decisi di sistemarla così:
Ecco la sistemazione invernale:
Una foto ravvicinata
La formica è stata identificata qui: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=8941&p=113494&hilit=burstangel00#p113494
Era l'undici settembre dello scorso anno e mi trovavo a lodi con la mia ragazza. Ce ne stavamo seduti su una panchina del parco a chiaccherare, quando noto uno strano riflesso proveniente dall'argine del ruscello artificiale, "sarà il riflesso dell'acqua" dice la mia ragazza, mi alzo e vado a vedere ed era una splendida regina di Crematogaster scutellaris. La convinco pian piano a salire sulla mia mano poi prendo una scatola di Amuchina gel in bustine (è una scatola di cartoncino, simile ad un pacchetto di sigarette), la svuoto, tappo i fori sugli angoli con un fazzoletto bloccato dallo scotch e ci infilo la nuova regina.
Tornato a casa chiesi l'identificazione e, successivamente, decisi di sistemarla così:
Ecco la sistemazione invernale:
Una foto ravvicinata