Pagina 2 di 2

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 07/07/2011, 20:56
da Emarginatus
No, invece, sorpresa! La mia regina di Formica spp, ha una larva che si è tessuta il sacco pupale, ma altre tre no, sono diventate pupe senza sacco. E' normale? Non credo che le pupe nude abbiano semplicemente più caldo... XD.
restano ancora due larve... vedremo...

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 07/07/2011, 21:22
da riccardo85
Emarginatus ha scritto:No, invece, sorpresa! La mia regina di Formica spp, ha una larva che si è tessuta il sacco pupale, ma altre tre no, sono diventate pupe senza sacco. E' normale? Non credo che le pupe nude abbiano semplicemente più caldo... XD.
restano ancora due larve... vedremo...

Non dovrebbe essere un problema, credo che il sacco pupale sia una sorta di protezione in ambienti particolarmente umidi giusto?
Nella mia giovane colonia di F. cinerea su 10 solo 2 non lo hanno fatto, non so se sia una coincidenza ma sono state anche le ultime due a diventare delle pupe in ordine cronologico.

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 07/07/2011, 23:51
da Priscus
Priscus ha scritto:
Apus ha scritto:No, no sono bozzoli!
Sono io che ho scritto una stupidaggine!
Il mio cervello intendeva bozzolo mentre le dita scrivevano pupa :oops:
Adesso modifico il precedente messaggio.
Grazie Emarginatus per la segnalazione...
Ho fatto una dormita :zzz:


Da quello che sò e ho visto nelle mie F.fusca, non è obbligatorio il bozzolo, a volte le larve si sviluppano direttamente in pupe :smile:


Come già detto per questo ed altri generi è normale :yellow:

PS: pure nelle mie L.emarginatus ho visto pupe senza sacco pupale ma è molto più raro

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 08/07/2011, 11:05
da Apus
Aggiornamento
Nei giorni scorsi ho dato un altro moscerino e qualche goccia di acqua e miele che pare abbiano gradito anche se l'addome non si è rigonfiato in modo così vistoso come invece ho visto nella mini-colonia di Camponotus vagus che ho in provetta.
Ho quasi subito osservato anche la trofallassi tra operaie e tra operaia e regina.
Considerato che in questo caso lo scambio di alimento non era così necessario in quanto la fonte era disponibile per tutte le operaie, è chiaro che la trofallassi ha anche una funzione di interazione sociale (scopro l'acqua calda :mrblu: )

li 6/7 ho sostituito il tappo di plastica della provetta con del cotone. Questo migliora la visibilità quando le devo nutrire.

il 7/7 invece ho notato che un paio di larve si sono impupate nel sacco pupale. Anche le altre larve continuano a crescere di dimensioni
Attendiamo queste nuove nascite!

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 02/09/2011, 12:11
da millepiedi97
come procede la colonia?

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 02/09/2011, 13:12
da Apus
Purtroppo non procede... tutte morte... :oops:

Il cotone ha iniziato a riempirsi di muffa nera ed è morta la prima operaia.
Ho collegato la provetta vecchia con una nuova ma è stata semplicemente ignorata.
Considerato che c'erano diverse uova e qualche larva non volevo fare un trasloco brutale e ho aspettato che si spostassero da sole.
Niente! Ho anche coperto la provetta nuova lasciando alla luce quella vecchia ma stavano ferme dove erano.

Alla fine di luglio anche le altre operaie sono morte ed è rimasta solo la regina con poche uova e larve.
L'ho lasciata in una mini arena con a disposizione provetta nuova e pulita ma al ritorno dalle vacanze l'ho trovata morta :sad1:

Purtroppo ho avuto alcune perdite di altre regine che credo siano dipese dalla muffa.
La mia poca esperienza ha inciso e il prossimo anno sarò molto più attento a questo problema.
La soluzione potrebbe essere di mettere la provetta aperta in una mini arena il prima possibile in modo da arieggiarla e ritardare la formazione di muffe.

Certo è che talvolta sembra davvero difficile farle spostare! :evil:
In questi giorni ad esempio non riesco a fare traslocare da provette ormai a secco due coloniette di Lasius emarginatus ...

Comunque peccato perchè era la mia prima e finora unica Formica ...
Dovrò aspettare il prossimo anno.

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 02/09/2011, 13:38
da feyd
Io non ho ancora avuto problemi di muffe e da quel che no notao per evitarle basta stare attenti quando si preleva la regina a non far entrare nella provetta corpi estranei tipo terra o altro.

Mi spiace per la tua perdita

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 02/09/2011, 15:15
da millepiedi97
feyd ha scritto: per evitarle basta stare attenti quando si preleva la regina a non far entrare nella provetta corpi estranei tipo terra o altro.

alcune spore sono "attaccate" alla regina stessa, non solo a terra o altro, ci vuole il fattore c_lo :yellow:

@Apus: dispiace anche a me, vedrai che l'anno prossimo andrà meglio :winky:

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 02/09/2011, 15:19
da feyd
Si ma se non ha un terreno adatto del quale nutrirsi non attacca, anche per questo il cotone che si usa e importante sia pulito.

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 02/09/2011, 15:24
da millepiedi97
sì lo so, era solo per specificare che a volte la "colpa" non è da dare a materiali esterni, ma alla regina :queen:

Re: Diario della mia prima colonia: Formica (cunicularia)

MessaggioInviato: 02/09/2011, 19:35
da PomAnt
non lasciare la provetta aperta completamente, la regina si stressa e non depone :tick: