Volevo rendervi partecipi dello spettacolo che osservo tutti i giorni dal luogo in cui lavoro...il video non è molto ben fatto. A primo acchito direi che questa colonia conti almeno qualche centinaia di milliaia di individui...la cosa più impressionante è la cattiveria di questa specie...anche una singola operaia in esplorazione se trova un insetto più grosso di lei non si fà alcun problema nel catturarlo,morderlo ucciderlo e portarlo alla colonia. il video è cortino perche le formiche erano in piena attività e non potevo stare li per molto tempo ne andava delle mie gambe:D
Re: Formica rufa: video per chi non abita in montagna
Inviato: 28/06/2011, 0:56
da riccardo85
Wow, quello si che è un Formicaio al maiuscolo
Re: Formica rufa: video per chi non abita in montagna
Inviato: 28/06/2011, 1:43
da Priscus
bacchisio ha scritto:Volevo rendervi partecipi dello spettacolo che osservo tutti i giorni dal luogo in cui lavoro...il video non è molto ben fatto. A primo acchito direi che questa colonia conti almeno qualche centinaia di milliaia di individui...la cosa più impressionante è la cattiveria di questa specie...anche una singola operaia in esplorazione se trova un insetto più grosso di lei non si fà alcun problema nel catturarlo,morderlo ucciderlo e portarlo alla colonia. il video è cortino perche le formiche erano in piena attività e non potevo stare li per molto tempo ne andava delle mie gambe:D
Le rufa hanno colonie davvero imponenti, grazie del video, io sto in montagna a 1100m slm, sull'appennino tosco-emiliano e non ci sono dalle mie parti
Re: Formica rufa: video per chi non abita in montagna
Inviato: 29/06/2011, 22:39
da PomAnt
bello, bravo! E pensate che le colonie sono collegate tra loro, come i castelli nel medioevo. In caso di guerre possono correre in aiuto le une alle altre!
Re: Formica rufa: video per chi non abita in montagna
Inviato: 30/06/2011, 10:10
da GianniBert
Per chi non lo sapesse, le formiche del gruppo rufa (polyctena, aquilonia, rufa e lugubris) sono difficili da distinguere fra loro come le classiche cinerea e cunicularia.
Anche qui questione di peli, lunghezza, posizione... la colorazione e le dimensioni aiutano ma sono secondarie se non si ha l'occhio esperto.
Non tutte le rufa fanno i nidi collegati fra loro, o sono poliginiche, alcune fanno enormi nidi solitari, mentre quelle con numerosi nidi collegati hanno anche il pregio di avere migliaia di regine ed essere potenzialmente immortali (facile trovare a luglio le regine alate a spasso nei pressi del nido. Una volta fecondate vi faranno ritorno); mentre possiamo scartare dalla nostra fauna le polyctena che pare non riescano a superare il limite delle Alpi. L'unica infiltrazione in territorio italiano, credo sia in una valle dell'Alto Adige.
Passeggiare nelle silenziose foreste delle Alpi e imbattermi in questi grandi nidi mi dà sempre una emozione e la sensazione di trovarmi davanti il lavoro di anni di queste guardiane implacabili dei nostri boschi.
Re: Formica rufa: video per chi non abita in montagna
Inviato: 30/06/2011, 15:25
da david
una volta con l'università sono andato vicino Pieve Tesino (TN) e ho visto degli acervi bellissimi...sono molto caldi e quando si avvicina la mano al nido tutte le operaie si mettono sulla difensiva e si sente un deciso odore di acido formico....sono molto belle.....
Re: Formica rufa: video per chi non abita in montagna
Inviato: 30/06/2011, 20:06
da bacchisio
tornando al discorso...oggi mi sono imbattuto in un nido dalle dimensioni veramente mastodontiche...il solito cumolo di aghi di larice...solo che la base era almeno di un metro e mezzo e si sviluppava in altezza per circa un metro..davvero un nido notevole...nella zona dove lavoro ci sono nidi di questo genere da tutte le parti...
Re: Formica rufa: video per chi non abita in montagna
Inviato: 01/07/2011, 10:01
da GianniBert
Se vi imbattete in un nido al di sopra della norma, sarebbe bello fare una foto con vicino qualcosa che renda idea delle dimensioni, come una persona o un oggetto per misurarlo. Anche una raccolta di nidi naturali arricchirebbe la nostra futura gallery di nidi di formica.