Formica Sp.: Pupe e larve di alati

Leggendo la scheda di allevamento del genere Formica (o forse qualche post in giro), mi ha particolarmente interessato il fatto che abbiano l'abitudine di portare le pupe sotto pietre calde per accelerarne il passaggio alla forma adulta. Per questa ragione ho posizionato una mattonella in corrispondenza del confine di un formicaio nel mio giardino, nella speranza di poter vedere dopo qualche giorno questa operazione.
In effetti nell'alzare la mattonella nei giorni successivi sono rimasto particolarmente colpito dalla quantità di bozzoli (di un bel color tabacco, diversamente dal bianco delle mie Lasius emarginatus in cattività) di dimensioni considerevoli, che penso possano appartenere soltanto ad alati. Questa distesa di pupe occupava solo metà dell'estensione della mattonella, mentre invece l'altra metà era popolata da un misto di larve di operaie e di alati.
Per il momento questa situazione l'ho osservata solamente la mattina, mentre invece nei due controlli che ho fatto a metà giornata l'area era vuota (anche per questo fatto per il momento non dispongo di foto). Credo che nelle ore centrali della giornata riportino larve e pupe più in profondità perché la temperatura diventa sicuramente molto alta.
Secondo voi quanto tempo intercorre dalla sbozzolatura di questi alati e la sciamatura? Devo tenermi pronto nei prossimi giorni oppure i sessuati adulti trascorreranno un periodo piuttosto lungo nel nido prima di prendere il volo?
In effetti nell'alzare la mattonella nei giorni successivi sono rimasto particolarmente colpito dalla quantità di bozzoli (di un bel color tabacco, diversamente dal bianco delle mie Lasius emarginatus in cattività) di dimensioni considerevoli, che penso possano appartenere soltanto ad alati. Questa distesa di pupe occupava solo metà dell'estensione della mattonella, mentre invece l'altra metà era popolata da un misto di larve di operaie e di alati.
Per il momento questa situazione l'ho osservata solamente la mattina, mentre invece nei due controlli che ho fatto a metà giornata l'area era vuota (anche per questo fatto per il momento non dispongo di foto). Credo che nelle ore centrali della giornata riportino larve e pupe più in profondità perché la temperatura diventa sicuramente molto alta.
Secondo voi quanto tempo intercorre dalla sbozzolatura di questi alati e la sciamatura? Devo tenermi pronto nei prossimi giorni oppure i sessuati adulti trascorreranno un periodo piuttosto lungo nel nido prima di prendere il volo?