Pagina 1 di 2
[Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500mt

Inviato:
24/05/2013, 2:22
da angelo.cardillo
La data precisa non me la ricordo.. mi ricordavo tardo agosto/settembre.. invece ho delle tracce video (senza ripresa diretta formiche) che parlava di 16-06 verso le 15 pm
Ho tenuto la regina in un contenitore trasparente tipo porta rullini. Il cotone lo inumidivo e cambiavo in caso di muffe. Le ho dato da bere acqua e zucchero di canna, come faccio sempre. Poi messa a fondare al buio.
Subito deposto un bel pò di uova dalle quali si sono sviluppare varie larvette fino allo sfarfallamento di 5 operaie.
Dopo la nascita delle operaie, super veloci, ho deciso di trasferirle in un recipiente più grande dove potessi accudirle meglio (non ho nessuna provetta a disposizione). Ho messo le 6 formiche in una scatola di Ferrero Rocher. insieme con metà guscio di noce capovolto. Vi ci si sono trasferite subito. Da li, mi bastava mettere un insetto dentro la scatola e una delle operaie usciva subito portandolo al sicuro. Mangiavano 0 l'acqua e zucchero. La regina non ha piu' deposto. Messe in frigo per 2 mesi ed estratte senza prole.
Re: [Diario] Formica lemani - ritrovata set-ott 2012 a 1500m

Inviato:
24/05/2013, 2:27
da angelo.cardillo
Dopo averle tirate fuori dal frigo hanno avuto un risveglio lento. Ho ribaltato il guscio di Noce per poterle vedere meglio e sperando si spostassero in provetta preparata e oscurata. Ma niente. La regina ad un certo punto ha deposto nella noce. Me ne sono accordo il 26 aprile 2013
Re: [Diario] Formica lemani - ritrovata set-ott 2012 a 1500m

Inviato:
24/05/2013, 2:46
da angelo.cardillo
La superficie interna della noce mi sembrava ricoperta da una specie di muffa. Ho fatto sloggiare a forza le formiche che si sono trasferite nella loro provetta oscurata. Sono sempre molto vigili e spaventabili.
Quando la prole da larve sono diventate larve, ho deciso di togliere (una sera) la protezione scura.
Dall'indomani mattina, le ho potute osservare meglio. Un po' più tranquille ma un po' sul chi va la.
Quando la prima larva si è impupata sono iniziati i problemi. Le operaie mordevano il cotone e lo trascinavano fin sotto la pupa e le larve. Risultato: larve quasi in acqua. Chiedo a Dorylus un consiglio. Lui mi propone di mettere sabbia in arena e di cambiare la provetta.. Io lo ascolto a metà. Ruoto la provetta in modo da lasciare il cotone e le larve attaccate su una parete. Metto un po' di terriccio sabbioso e aspetto. Le formiche smettono di usare il cotone e in breve trovo terra asciutta sotto pupe e larve. Nel frattempo lascio sempre in arena la mangiatoia con cotone, zucchero e acqua che adesso gradiscono molto. Sono sempre con i gastri pieni. Quasi tutte tranne una. Difficilmente si avventurano fuori. Nemmeno per prendere un insetto. Devo lasciarglieli proprio attaccati all'ingresso nido. mah.. prima erano più intraprendenti.
Oggi decido di fare altre foto, ne avevo un sacco schifide.
Mentre sposto arena e tutto, mi accorgo che una pupa è stata portata fuori. La controllo, mi sembra a posto e la rimetto dentro.
Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
24/05/2013, 9:40
da angelo.cardillo

- le rifutate.. Mi sono accorto dopo la foto del pezzo scuro comunque non attaccato alla larva, ma spinto dal pezzo di carta che ho usato per spostarla sul tavolo.

- Eccole, con le nuove uova..ho deciso di ricoprire nuovamente parte della provetta.. Che si stressino troppo?
Oggi altra pupa fuori. Mi viene voglia di mettere un tappo e vedere se se la tengono. Sembra perfetta.. Oltre alla pupa anche una larva. Mi stanno facendo un po' preoccupare. Capitato anche a voi?
Per il resto regina ha fatto un altro grappolo di uova. Mah.. Mai successa una cosa del genere..
Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
24/05/2013, 11:06
da winny88
Potrebbero benissimo essere pupe e larve ormai senza vita. In questi casi le allontanano come un qualunque cadavere. In effetti almeno la larva della prima foto sembrerebbe essere morta. Te ne accorgi entro poco comunque perché in poche ore diventa completamente marrone. Per essere certo della cosa tu non le levare. Lasciale lì che se sono vitali le cureranno comunque. Quando proprio vedi palesemente che sono morte puoi levarle

Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
24/05/2013, 11:30
da Dorylus
Concordo , almeno le pupe lasciale magari le spostano fuori semplicemente per metterle più all'asciutto .
Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
24/05/2013, 11:42
da mdg
Le mie trasportano spesso le pupe fuori in arena(se questa è chiusa) e il motivo è sempre e solo uno, la temperatura maggiore, anche se minimamente, di un posto rispetto all'altro.
Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
24/05/2013, 13:42
da angelo.cardillo
Ragazzi, grazie dei consigli... Di pupe, ne portano fuori solo
una, mi sa la stessa...
per la larva, a livello di pressione leggera non reagisce.. Forse ho fatto una
cavolata.. Ma le ho date in pasto ad un'altra colonia

Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
24/05/2013, 13:48
da Bremen
Niente di male, in natura perdono più di una larva tra predatori e altro, e probabilmente erano morte, non preoccuparti.
Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
24/05/2013, 14:09
da angelo.cardillo
Si, ok Bremen, lo so... Ma essere autore della sofferenza anche di una sola larva o pupa, non mi piace. Soprattutto se potevo evitarlo... le Aphaenogaster sp. non mi hanno dato la possibilità di trattare su eventuale riscatto.

Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
03/06/2013, 0:57
da angelo.cardillo
03-06-2013
Oggi ancora altre larve si sono imbozzolate.. La famigliola mangia regolarmente, insetti, maschi di Lasius niger e spesso vedo un'operaia nel contenitore dello zucchero. Ma sinceramente mi sembrano lente..
La regina sempre cicciottella..
Hanno sporcato parecchio e i cadaveri delle varie prede vengono lasciate per molto tempo vicino al cotone. La cosa che sto notando è che la regina tende a raccogliere bozzoli, spostarli, esattamente come fa un'operaia..
Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
12/06/2013, 21:31
da angelo.cardillo
Ho perso un'operaia! Non so come abbia fatto ma è evasa.
Per il resto, nessuna novità, un forse 10 pupe ma tutto tace. La regina ha sempre un addome abnorme! A quanto pare è solo stra alimentata e non pronta per deporre centinaia di figlie. le sto nutrendo con Tignole della Farine. Le adorano... Sembra andare tutto bene. Purtroppo qui non fa abbastanza caldo penso.
Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
12/06/2013, 21:52
da winny88
Ma infatti non dovrebbe essere una specie termofila, ma piuttosto psicrofila. Io infatti in estate cercherei di evitare di tenerle a temperature eccessive

Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
12/06/2013, 22:00
da manuel
Lo dice anche il fatto che l'hai trovata a 1500 mt.
A che temperatura le tieni ora?
Re: [Diario] F. lemani - ritrovata forse agosto 2012 a 1500m

Inviato:
12/06/2013, 22:20
da angelo.cardillo
la colonia, come tutte le altre, è a fianco della mia scrivania. Temperatura di casa.. Ora ci sono 25 gradi