Pagina 1 di 13
Diario Lasius sp.

Inviato:
06/06/2016, 12:38
da Raoulz
Salve a tutti ,3-4 giorni fa ho trovato 3 formiche di Lasius sp in giardino di cui 1 senza ali e ho deciso di vedere se le altre si dealeavano e di poterle allevare
Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
06/06/2016, 12:42
da Raoulz
Aggiornamento 06/06/2016Oggi una formica si è dealata

e l'altra ne ha persa una!
Sono felice sono 4 giorni che aspettavo e le stavo per liberare
Spero di riuscire nell'allevamento di questa specie

Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
10/06/2016, 18:39
da Raoulz
Aggiornamento 10/06/2016
giorni fa avevo scordato di scrivere che in una lasius sp erano comparse delle piccolissime cose bianche sulla quale lei si posa spesso.cosa sono?
Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
10/06/2016, 19:00
da Leonard
Ciao,
le "piccolissime cose bianche" sono verosimilmente uova.
Cerca di non controllare troppo spesso la regina, anzi dimenticatene proprio!

Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
10/06/2016, 19:50
da Raoulz
Leonard ha scritto:sono verosimilmente uova
In che senso?
Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
10/06/2016, 20:23
da yurj
Come in che senso? Sono uova!
Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
10/06/2016, 20:41
da Raoulz
Sono la prima volta che vedo delle uova xD pero sono davvero piccole HAHAHA
Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
10/06/2016, 21:12
da Reptilia
Perché non invii delle foto?
Magari riescono ad identificare pure la specie

Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
10/06/2016, 21:19
da Raoulz
la prossima volta che le controllo le mandero
Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
15/06/2016, 15:09
da Raoulz
Aggiornamento 15/06/2016Sono felicissimo

le uova sono diventate tantissime e la regina ha incominciato a creare dei "mucchietti" di uova!
Le altre regine invece non si degnano di fare uova
Trovare queste regine è stata una grande fortuna!

Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
22/06/2016, 15:20
da Raoulz
Aggiornamento 22/06/2016Ecco 3 scatti delle 3 regine con le rispettive uova,sinceramente credo siano uova e non larve perche non ho mai visto una larva ma nella prima foto le "uova"sono molto piu grandi e gialle delle altre,scusate la qualità foto ma sono scattate con un cellulare

Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
22/06/2016, 15:29
da IMarvin
Le foto cosi non aiutano molto ne per un identificazione esatta della specie ne per aiutarti a capire se quelle in questione sono uova o bozzoli! Riponi le regine nella scatola (o dove le tieni) e scatta la foto con una provetta ferma e due mani agganciate al cellulare,è molto più semplice in questo modo scattare una fotografia

Dopo aver scattato la foto riponi le regine e lasciale tranquille ancora per un pò direi di controllarle tra una decina di giorni (prima di riporle controlla se il serbatoio ha ancora acqua a sufficienza per questi giorni)
Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
22/06/2016, 15:35
da Raoulz
tra poco scattero altre foto allora xD,ho un probblema,siccome devo partire e fare un viaggio in macchina di 100 km in macchina,posso portarle o e pericoloso?(staro li 3 mesi ma ogni tanto torno)
Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
22/06/2016, 15:45
da IMarvin
Raoulz ha scritto:ho un probblema,siccome devo partire e fare un viaggio in macchina di 100 km in macchina,posso portarle o e pericoloso?(staro li 3 mesi ma ogni tanto torno)
Penso che tra un 15/20 giorni potresti già vedere le prime operaie (forse anche qualche giorno in meno),considera la possibilità di portarle magari usando uno scatolo per le scarpe coperto con uno strato di ovatta e riponi le regine sopra di essa e chiudi la scatola (ricorda di fare in modo che le provette non si muovano una volta nella scatola) !
L'ovatta dovrebbe attutire in parte qualche possibile movimento brusco!
Re: Diario Lasius sp.

Inviato:
22/06/2016, 17:17
da yurj
Trasportare le provette è semplicissimo, basta avvolgerle in un pezzo di tessuto e mettere il tutto in una scatola in modo che non rotolino e sei tranquillo, inoltre questo assorbirà anche la maggior parte delle vibrazioni.
Le foto così non servono a nulla, ma se la provetta non è di vetro sarà difficile scattare qualcosa che si veda chiaramente.