Pagina 1 di 2

Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 29/06/2011, 20:44
da ParroccheTTo
Salve a tutti, ho da poco trovato una regina con un addome singolare.

Premetto che sono da poco entrato nel mondo delle formiche, da un anno a questa parte credevo che le formiche alate fossero una specie a se stante ( :lol: ); quindi non uccidetemi se questa è solo una mia impressione :happy:

Dato che foto nitide non riesco a fare, ve la descrivo in soldoni: la morfologia è la stessa di una Lasius Emarginatus, misura 1,1 mm ed è particolarmente aggressiva.

Mi spiego: ho tentato un'adozione di un'operaia di L. Emarginatus (senza immergerla in acqua e limone / senza inserirle nel frigo) e la reazione di sua maestà è stata sorprendente. SI è avventata contro la povera operaia, l'ha tenuta ferma con le mandibole e ha sferrato due tre colpi di addome, quasi volesse pungerla (probabilmente l'ha colpita con l'acido formico). L'operaia ha barcollato ed è caduta, apparentemente morta. L'ho tolta e dopo qualche minuti si è ripresa normalmente, quasi come sotto effetto di un anestetico.

Per spiegarvi meglio l'addome ho fatto un disegno degno di un bambino dell'asilo:

Immagine

Io ho un dubbio che non sia una Lasius Emarginatus, ma ho controllato foto di molte altre Lasius e non ce ne sono con addomi così.

Vi informo che ha già deposto!

PS. So come è fatta una regina di L. Emarginatus, ne posseggo 4 (1 in provetta con un'operaia e larve / 3 in una stessa provetta [catturate ieri] per vedere se fondano per pleometrosi) poichè qui in Veneto stanno sciamando abbondantemente.

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 29/06/2011, 22:06
da Formandrea
Io ne posseggo 1 , e so per certo (almeno questo) che l'addome e piccolo quando diciamo ha fame e quando e grande e gonfio perchè si è dilatato dal cibo, vero?? aspetto opinioni altrui ç_ç

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 29/06/2011, 22:54
da riccardo85
Non è che magari anche tu hai trovato una Lasius fuliginosus?
Guarda questo post qui ci sono anche delle foto

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 0:02
da ParroccheTTo
Premetto che pensavo anch'io che fosse "a secco", e l'ho nutrita con una microgoccia di miele. L'addome è restato uguale, quindi penso che la forma sia quella.

Scarto l'idea della Lasius Fuliginosus, è completamente diversa.

Domani prometto che posto una foto!

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 0:40
da Luca.B
ParroccheTTo ha scritto:
Domani prometto che posto una foto!


Mi sa che è meglio...senza è davvero un terno a lotto... :win:

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 2:54
da Priscus
ParroccheTTo ha scritto:Premetto che pensavo anch'io che fosse "a secco", e l'ho nutrita con una microgoccia di miele. L'addome è restato uguale, quindi penso che la forma sia quella.

Scarto l'idea della Lasius Fuliginosus, è completamente diversa.

Domani prometto che posto una foto!


Confrontale anche con le Lasius umbratus di questa discussione
:arrow: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=8985

Quando ho trovato le mie 4 pensavo fossero qualcosaltro, non pensavo che le Lasius umbratus (vittime della dulosi da parte delle fuliginosus), fossero a loro volta schiavite nei confronti delle Lasisu niger.

L. fuliginosus =dulosi=> L. umbratus =dulosi=> L. niger

Che piccole infami!! :lol:

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 14:05
da ParroccheTTo
Riconfermo che non è UmbratusFuliginosus !

L'addome assomiglia molto a quello di una Formica:

Immagine

Ha 5 segmenti ed è "rivolto verso il basso". Però i colori sono gli stessi di una Lasius Emarginatus!

Un'altra cosa che ho notato è che manca la "barbetta" nella parte inferiore della testa, forse è d'aiuto (con barbetta intendo le setole mobili poste vicino alla mandibola, non so il nome scientifico).

Ecco le foto migliori che sono riuscito a fare!

Immagine

Immagine

Spero siano d'aiuto!

Mi toccherà aspettare la nascita delle prime operaie?

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 14:13
da Priscus
Se è Formica non è fusca (sono lucide e diverse), e non è nemmeno cinerea (addome troppo piccolo e colori differenti), resta la cunicularia (che è anche un pò rossiccia a volte) e tutte le altre specie che non conosco.

Sarà mica una sanguinea?!?!

Di più non sò, servono altre foto più dettagliate magari cons fondo bianco, di profilo e della testa, vedrai che qualcuno la riconosce.

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 14:30
da GianniBert
Prova a scattare delle foto su fondo più chiaro (un foglio piuttosto). Queste sono fatte a luce artificiale gialla, con sfondo legno. Se la formica ha riflessi rossastri, non si capisce dove iniziano e come sono disposti.
Di profilo va bene, ma con colori reali. Piuttosto mettiti all'aperto a luce naturale.
No, non credo sia una sanguinea. Addome troppo grande.

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 15:06
da ParroccheTTo
Eccola:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Spero queste servano all'identificazione!

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 15:32
da riccardo85
Anchio opto per Formica cunicularia viste le dimensioni e la parte centrale rossiccia...

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 15:44
da Priscus
Ho naturalizzato i colori delle immagini basandomi sul bianco del cotone, che vi devo dire se è Formica è una sanguinea, le dimensioni sono precise?

Le Lasius emarginatus sono 7-8mm :unsure:

Immagine

http://imageshack.us/f/692/sanguinea.jpg/

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 15:57
da ParroccheTTo
Dalle foto, la Formica Sanguinea mi sembra più snella. E poi... non fonda in semi-claustrale come le Polyergus ?

Perchè sua maestà ha già deposto!

Comunque dite che non sia Lasius sp. ?

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 16:05
da Priscus
No piano...

La Polyergus refuscent è una schiavista obbligata, la Formica sanguinea è schiavista facoltativa, può fondare anche da sola.

Il problema è che con quel colore se è Lasius è una emarginatus, ma con l'addome così scarico dovrebbe essere 7mm.

A volte pure le Formica cunicularia sono così rossiccie ma quelle che ho visto dalle mie parti sono molto più scure di quella.

Re: Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 16:21
da GianniBert
Bel lavoro di filtraggio Priscus... così rivista, sarei per Lasius emarginatus, per la forma "cicciosa”, però siccome si dice che supera il cm davvero potrebbe essere del genere Formica.
Insomma quando le foto non sono perfette, è davvero difficile pronunciarsi con sicurezza, e a volte non basterebbe neanche quello.

Sicuramente, ripeto, non sanguinea, soprattutto se ha già deposto.
A questo proposito mi permetto una correzione: F. sanguinea è schiavista facoltativa, ma non risulta che possa fondare da sola.
Per facoltativa si intende che le colonie mature possono anche fare a meno di avere schiave, che la regina può usare in fondazione anche formiche della stessa specie, ma per fondare deve essere assistita, altrimenti non depone.

Mi spiace che nel nostro archivio non esista ancora una scheda in proposito a tutte queste specie di fondazione dubbia e complessa, ma appena possibile rimedieremo alla mancanza, soprattutto per tutti quelli che vogliono cimentarsi con formiche "difficili”, soprattutto in fondazione, che mi sembra un bacino di utenti che sta aumentando insieme alle segnalazioni di ritrovamenti...

Se non ci sentiamo in grado o non vogliamo tentare esperimenti difficili, ricordiamo che è meglio rimettere le regine dubbie in libertà nell'ambiente in cui le abbiamo raccolte.