Regina con addome strano (Lasius Emarginatus ?)

Salve a tutti, ho da poco trovato una regina con un addome singolare.
Premetto che sono da poco entrato nel mondo delle formiche, da un anno a questa parte credevo che le formiche alate fossero una specie a se stante (
); quindi non uccidetemi se questa è solo una mia impressione
Dato che foto nitide non riesco a fare, ve la descrivo in soldoni: la morfologia è la stessa di una Lasius Emarginatus, misura 1,1 mm ed è particolarmente aggressiva.
Mi spiego: ho tentato un'adozione di un'operaia di L. Emarginatus (senza immergerla in acqua e limone / senza inserirle nel frigo) e la reazione di sua maestà è stata sorprendente. SI è avventata contro la povera operaia, l'ha tenuta ferma con le mandibole e ha sferrato due tre colpi di addome, quasi volesse pungerla (probabilmente l'ha colpita con l'acido formico). L'operaia ha barcollato ed è caduta, apparentemente morta. L'ho tolta e dopo qualche minuti si è ripresa normalmente, quasi come sotto effetto di un anestetico.
Per spiegarvi meglio l'addome ho fatto un disegno degno di un bambino dell'asilo:

Io ho un dubbio che non sia una Lasius Emarginatus, ma ho controllato foto di molte altre Lasius e non ce ne sono con addomi così.
Vi informo che ha già deposto!
PS. So come è fatta una regina di L. Emarginatus, ne posseggo 4 (1 in provetta con un'operaia e larve / 3 in una stessa provetta [catturate ieri] per vedere se fondano per pleometrosi) poichè qui in Veneto stanno sciamando abbondantemente.
Premetto che sono da poco entrato nel mondo delle formiche, da un anno a questa parte credevo che le formiche alate fossero una specie a se stante (


Dato che foto nitide non riesco a fare, ve la descrivo in soldoni: la morfologia è la stessa di una Lasius Emarginatus, misura 1,1 mm ed è particolarmente aggressiva.
Mi spiego: ho tentato un'adozione di un'operaia di L. Emarginatus (senza immergerla in acqua e limone / senza inserirle nel frigo) e la reazione di sua maestà è stata sorprendente. SI è avventata contro la povera operaia, l'ha tenuta ferma con le mandibole e ha sferrato due tre colpi di addome, quasi volesse pungerla (probabilmente l'ha colpita con l'acido formico). L'operaia ha barcollato ed è caduta, apparentemente morta. L'ho tolta e dopo qualche minuti si è ripresa normalmente, quasi come sotto effetto di un anestetico.
Per spiegarvi meglio l'addome ho fatto un disegno degno di un bambino dell'asilo:

Io ho un dubbio che non sia una Lasius Emarginatus, ma ho controllato foto di molte altre Lasius e non ce ne sono con addomi così.
Vi informo che ha già deposto!
PS. So come è fatta una regina di L. Emarginatus, ne posseggo 4 (1 in provetta con un'operaia e larve / 3 in una stessa provetta [catturate ieri] per vedere se fondano per pleometrosi) poichè qui in Veneto stanno sciamando abbondantemente.