Pagina 1 di 1
Uscita dal frigo

Inviato:
11/03/2011, 15:32
da AndreaCosta
Esistono condizioni (climatiche, meteorologiche, fasi lunari

) in cui è preferibile togliere una colonia dall'ibernazione?
Re: Uscita dal frigo

Inviato:
11/03/2011, 15:53
da GianniBert
Intanto benvenuto Andrea.
Prima bisognerebbe sapere di che tipo di formica stiamo parlando, e se si tratta di una piccola colonia, o di regine fecondate autunnali.
Quanto le hai tenute in frigo, e in che tipo di nido? Ma immagino sia una provetta...
In linea di massima, non ci sono limiti del tipo che hai citato all'estrazione dal frigorifero, se non quelli dati da una specie particolare. La primavera è ormai alle porte, e se è una specie di pianura, il momento è arrivato.
Se si tratta di Camponotus, per esempio, si tratta di vedere se è una delle specie che hanno in natura una lunga ibernazione; abbiamo già appurato che le C. maggiori restano inattive a lungo nella fase invernale, anche sottoposte a riscaldamento artificiale. La loro fisiologia impone loro di essere così. E' quella che chiamiamo diapausa invernale, in questo caso potresti attendere ancora qualche settimana.
Il mio suggerimento è solo di non farle passare da freddo a caldo troppo bruscamente. Passale in prima a una temperatura di 15 gradi, magari vicino a una finestra non riscaldata, poi portale un paio di giorni dopo a temperatura più alta.
Ma se prima ci dici di che specie si tratta, possiamo consigliarti con maggiore sicurezza.
Re: Uscita dal frigo

Inviato:
11/03/2011, 22:37
da Emarginatus
Ecco, come non detto. Io le mie le ho svegliate due giorni fa. Le ho portate direttamente in casa. E' pur vero che erano le due, dunque la temperatura era già sui 14 gradi, non come i 2, a volte 3 gradi della mattina. SPeriamo.
In ogni caso dopo quanto tempo le regine depongono le uova, da quando le si porta in casa?
Re: Uscita dal frigo

Inviato:
11/03/2011, 23:20
da Ruben
Ovviamente dipende dalla specie...
diciamo che molto statisticamente,facendo una media globale delle specie piu comuni(formica,lasius ,messor) almeno una settimana...
modifico adesso...in effetti hai scritto sulla sezione "lasius"
immagino quindi si tratti di loro...
di solito ci mettono ,se ben alimentate e regine con piu anni dai 3-4 ai 6-8giorni...mi pare di ricordare questo...
Re: Uscita dal frigo

Inviato:
12/03/2011, 0:58
da AndreaCosta
Sì, scusate, non ho specificato.. Sono lasius emarginatus.. Sono 1 regina e 1 operaia.. Ho raccolto la regina alla fine di settembre e ad inizio novembre l'ho ibernata, una settimana dopo la nascita della prima operaia..
Si trovano in una provetta.. La temperatura in casa varia dai 15 ai 21 gradi.
Re: Uscita dal frigo

Inviato:
12/03/2011, 1:22
da Luca.B
Le emarginatus sono molto prolifiche e rapide. Credo che entro una decina di giorni (al massimo) troverai già le prime uova.

Re: Uscita dal frigo

Inviato:
12/03/2011, 1:51
da AndreaCosta
Che belle parole! Speriamo..

Re: Uscita dal frigo

Inviato:
27/03/2011, 21:42
da Emarginatus
riprendo un attimo questo post.
La mia colonia emarginatus, con 15 operaie, è uscita dall'ibernazione il 12 marzo. Le larve hanno cominciato a crescere una settimana dopo. L'addome della regina è cresciuto un bel po', soprattutto in corrispondenza di due insettini che ho dato loro: mettevo nella provetta un insetto ogni due giorni, ma l'addome è cresciuto solo con due pasti in particolare.
Non ci sono accenni di uova. La regina non ne ha fatto neanche uno da quando si sono svegliate.
L'addome sarà cresciuto per l'alimentazione o per le uova al suo interno? Quanto potrebbe volerci ancora per la deposizione primaverile?
Re: Uscita dal frigo

Inviato:
27/03/2011, 22:20
da Luca.B
Dipende dalla specie.
La mia
Formica cinerea, ad esempio, ha iniziato a deporre una dettimana dopo...mentre la regina di
Camponotus lateralis dopo circa un mese e mezzo.
L'addome che si ingrandisce è un buon segno...pazienta, lasciale tranquille e vedrai che presto inizierai a trovare grandi deposizioni.Secondo me tra al massimo una decina di giorni troverai le prime uova. Le
Lasius emarginatus, in questo, sono fantastiche...

Re: Uscita dal frigo

Inviato:
29/03/2011, 19:28
da Emarginatus
Grazie. E' proprio vero che ho poca pazienza... Oggi la regina ha deposto qualche uovo, infatti. Era ora, l'addome era diventato il doppio del normale, con tutta la pelle gialla che si vedeva fra le placche dell'esoscheletro. Adesso vediamo quante ne fa...
Re: Uscita dal frigo

Inviato:
29/03/2011, 21:45
da AndreaCosta
Ce la sto facendo.. Sono stato 6 giorni senza spostarle e senza togliere la stagnola. Ora ci sono 3 bozzoli e diverse uova in più..

Re: Uscita dal frigo

Inviato:
30/03/2011, 9:54
da Luca.B
Benissimo...continua così.

Re: Uscita dal frigo

Inviato:
30/03/2011, 10:37
da dada
Emarginatus ha scritto:Oggi la regina ha deposto qualche uovo... l'addome era diventato il doppio del normale, con tutta la pelle gialla che si vedeva fra le placche dell'esoscheletro.
Il termine scientifico per questa situazione è "addome fisogastrico".
E' una caratteristica fisiologica ancora più accentuata nelle termiti, ma osservabile anche nelle formiche nei periodi di maggiore produzione di uova.
Su google e altri motori di ricerca, se cercate informazioni sulla fisogastria meglio cercarle in inglese:
physogastry.
Re: Uscita dal frigo

Inviato:
21/04/2011, 22:10
da Emarginatus
ciao... una delle due mie colonie si è ibernata con tre operaie... per mia inesperienza al risveglio nella prima settimana ne ho fatte morire due, ne resta una. La regina ha l'addome dilatato, ha già deposto un bel po' di uova, il problema è che l'operaia non mangia. Nè miele ne insetti, se li metto, l'addome rimane come al solito. Secondo voi perchè? Dite che hanno qualche possibilità di crescere le larve e riprendersi, come colonia?
Re: Uscita dal frigo

Inviato:
23/04/2011, 1:31
da AndreaCosta
Ciao, dal basso della mia poca esperienza, ti dico.. io ho 1 regina e 1 operaia di L. Emarginatus..
Hanno fatto da ottobre a inizio marzo di ibernazione..
Da quando si sono svegliate do loro una punta di cucchiaino di intruglio tipo dieta Bhatkar* ogni 2 giorni e l'operaia è sempre lì a mangiare.. una volta a settimana circa, quando trovo, lascio in arena anche una zanzara o un moscerino e gradiscono parecchio..
Ora ho 5-6 bozzoli oltre alle tante tante uova...
*La mia dieta Bhatkar..
250ml d'acqua
5g agar-agar
1 uovo
2 cucchiai di miele
250ml di spremuta filtrata di vari frutti (arancia, kiwi, mela)