Dubbi su regina in provetta

Salve a tutti,
Sono un nuovo iscritto e per questo mi scuso già se non mi sono presentato nella sezione apposita. In questi giorni ho davvero poco tempo e nonostante abbia letto che si è caldamente invitati a presentarsi preferisco rimandare questa operazione a tempi migliori. Beh, almeno il nome penso sia dovuto. Mi chiamo Francesco.
Senza indugiare oltre sottopongo le mie perplessità
L'altro ieri ho trovato una regina di lasius niger (quasi certo) nel calice di una pianta carnivora ancora viva. Dato che qualche tempo fa mi ero interessato di allevamento di formiche, ma che non speravo mai di riuscire a trovare una regina, l'ho recuperata di corsa e ho cercato di nuovo qualche notizia su internet. Ho trovato il consiglio di metterla in provetta con acqua e batuffolo di cotone a separazione e come tappo. In un secondo momento ho sostituito il cotone che faceva da chiusura con una retina fine perché anche se il cotone non era compresso ho pensato che più ricircolo di aria facesse bene (potrebbero esserci problemi dal punto di vista dell'umidità in questa configurazione?).
Inizialmente ero preoccupato per il fatto che tentava in ogni modo di uscire, comportamento che però non ho visto più ripetersi se non poco fa. Volevo solo avere rassicurazioni sulle procedure che ho eseguito. Sono corrette? Non vorrei giocarmi questa opportunità...
Chiedo scusa se informazioni dettagliate fossero già presenti in altri post, come dicevo faccio un po' fatica a dedicarmi a lunghe sessioni di navigazione (anche se mi piacerebbe molto documentarmi).
Aggiungo alle informazioni che un po' forse l'ho stressata (ma non maltrattata, ho cercato di essere delicato) nelle fasi di recupero e immissione in provetta e successivamente per fare qualche foto perché mi aiutassero a identificarla.
Inoltre l'ho tenuta fino a stamattina in un cassettino semitrasparente in una stanza poco illuminata e frequentata (lavanderia), per poi spostarla stamattina in un cassetto vero e proprio appena aperto perché nell'altra stanza ho pensato che potessero esserci profumi forti (sono ignorante sugli insetti ma per quel poco che so mi viene da pensare che siano molto sensibili alle sostanze odorose).
Ringrazio in anticipo tutti coloro che avranno il buon cuore di consigliarmi. Se sopravviviamo sia io che lei alla prossima settimana poi potrò prestarle più attenzione.
Francesco
Sono un nuovo iscritto e per questo mi scuso già se non mi sono presentato nella sezione apposita. In questi giorni ho davvero poco tempo e nonostante abbia letto che si è caldamente invitati a presentarsi preferisco rimandare questa operazione a tempi migliori. Beh, almeno il nome penso sia dovuto. Mi chiamo Francesco.
Senza indugiare oltre sottopongo le mie perplessità
L'altro ieri ho trovato una regina di lasius niger (quasi certo) nel calice di una pianta carnivora ancora viva. Dato che qualche tempo fa mi ero interessato di allevamento di formiche, ma che non speravo mai di riuscire a trovare una regina, l'ho recuperata di corsa e ho cercato di nuovo qualche notizia su internet. Ho trovato il consiglio di metterla in provetta con acqua e batuffolo di cotone a separazione e come tappo. In un secondo momento ho sostituito il cotone che faceva da chiusura con una retina fine perché anche se il cotone non era compresso ho pensato che più ricircolo di aria facesse bene (potrebbero esserci problemi dal punto di vista dell'umidità in questa configurazione?).
Inizialmente ero preoccupato per il fatto che tentava in ogni modo di uscire, comportamento che però non ho visto più ripetersi se non poco fa. Volevo solo avere rassicurazioni sulle procedure che ho eseguito. Sono corrette? Non vorrei giocarmi questa opportunità...
Chiedo scusa se informazioni dettagliate fossero già presenti in altri post, come dicevo faccio un po' fatica a dedicarmi a lunghe sessioni di navigazione (anche se mi piacerebbe molto documentarmi).
Aggiungo alle informazioni che un po' forse l'ho stressata (ma non maltrattata, ho cercato di essere delicato) nelle fasi di recupero e immissione in provetta e successivamente per fare qualche foto perché mi aiutassero a identificarla.
Inoltre l'ho tenuta fino a stamattina in un cassettino semitrasparente in una stanza poco illuminata e frequentata (lavanderia), per poi spostarla stamattina in un cassetto vero e proprio appena aperto perché nell'altra stanza ho pensato che potessero esserci profumi forti (sono ignorante sugli insetti ma per quel poco che so mi viene da pensare che siano molto sensibili alle sostanze odorose).
Ringrazio in anticipo tutti coloro che avranno il buon cuore di consigliarmi. Se sopravviviamo sia io che lei alla prossima settimana poi potrò prestarle più attenzione.
Francesco