Pagina 1 di 2
ibernazione emarginatus

Inviato:
29/09/2011, 14:51
da Alessandro360
va bene dai 5 ai 9 gradi fissi?
sono 3 giorni che non mangiano le faccio mangiare prima?
Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
29/09/2011, 15:09
da ParroccheTTo
Falle mangiare tanto, lasciale a digiuno per una settimana circa e poi sono pronte per l'ibernazione.
PS. Per le
Lasius emarginatus l'ibernazione è consigliata, ma non necessaria

Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
29/09/2011, 21:08
da Emarginatus
Perchè farle digiunare prima di ibernarle? Io l'anno scorso le ho rimpinzate, e poi messe sul balcone, ben protette, ma era comunque dicembre. Se tu le fai digiunare a temp ambiente, il cibo lo finiscono prima di ibernare. Io le rimpinzerei tipo la sera, e le metterei in ibernazione il giorno dopo.
Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
29/09/2011, 22:26
da Lasius
Me lo sono chiesto anche io: perché farle digiunare prima di ibernarle? Due anni fa, d'inverno, le mie ormai defunte Lasius niger a volte uscivano e io puntualmente le rifornivo di miele, che loro bevevano allegramente.
Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
29/09/2011, 23:07
da Priscus
Lasius ha scritto:Me lo sono chiesto anche io: perché farle digiunare prima di ibernarle? Due anni fa, d'inverno, le mie ormai defunte Lasius niger a volte uscivano e io puntualmente le rifornivo di miele, che loro bevevano allegramente.
Farle digiunare è una precauzione per le specie che ibernano in maniera "pesante" (tipo
C.ligniperda), rischiano di avere problemi di digestione con un metabolismo praticamente azzerato.
Se le fomrmiche continuano a nutrirsi e si muovono "allegramente" in arena, non sono ibernate ma hanno soltanto abbassato il loro metabolismo, in questo caso continuano a consumare calorie e a nutrirsi, anche se in maniera ridotta.
Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
29/09/2011, 23:21
da ParroccheTTo
A tal proposito, la mia colonia di Camponotus herculeanus è già da un mese in ibernazione: le ho tenute tre settimane a 16 °, poi a 14 ° e infine una settimana a 10 ° (sfruttando i diversi ripiani del frigo: il più alto è il più caldo). Adesso sono a 8° ma, seppur tutte rannicchiate addosso alla regina, si muovono all'interno della provetta! C'è chi muove le antenne, o chi si fa un giretto (ma non in arena)... A 8 °! Mi sa che dovrò abbassare ancora di più la temperatura, le formiche sono resistentissime al freddo (quelle di montagna poi).
Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
29/09/2011, 23:29
da Priscus
ParroccheTTo ha scritto:A tal proposito, la mia colonia di Camponotus herculeanus è già da un mese in ibernazione: le ho tenute tre settimane a 16 °, poi a 14 ° e infine una settimana a 10 ° (sfruttando i diversi ripiani del frigo: il più alto è il più caldo). Adesso sono a 8° ma, seppur tutte rannicchiate addosso alla regina, si muovono all'interno della provetta! C'è chi muove le antenne, o chi si fa un giretto (ma non in arena)... A 8 °! Mi sa che dovrò abbassare ancora di più la temperatura, le formiche sono resistentissime al freddo (quelle di montagna poi).
Le mie
C.ligniperda sono state 5 mesi con temperature tra 3 e 0C° in provetta senza cibo ma con acqua, non le ho mai alimentate e stavano praticamente ferme. Al risveglio solo una su 40 era morta, sicuramente con temperatura a 30-35C° sarebbero morte tutte, questa specie ha un'elevata resistenza al freddo, paragonabile alla sua sofferenza per il caldo purtroppo.
Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
30/09/2011, 8:06
da Alessandro360
penso che non le ibernero stanno bene

Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
30/09/2011, 10:52
da Priscus
Alessandro360 ha scritto:penso che non le ibernero stanno bene

Io ho ibernato per 3 mesi la mia regina di
L. emarginatus con le sue prime 10 operaie l'inverno scorso, ora sono 1200 e hanno 2000 piccole larve da quasi un mese, da quando la temperatura è scesa a 22C° le larve sembrano non crescere più, non ho capito se le vogliono mantenere in stasi per l'inverno o usare come riserva di cibo invernale.
Comunque le devo ibernare perchè, se nascono tutte adesso, non sò dove metterle

Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
30/09/2011, 13:39
da ParroccheTTo
Il problema è che a 0 gradi non posso metterle, mi si ghiaccerebbe la riserva d'acqua. Inoltre qui a Venezia ci sono 19 gradi la sera, fa ancora caldo!
La mia colonia ha 13 operaie, speriamo non ne perda molte... È in ibernazione dal 25 agosto, e voglio sbrinarle al 25 Febbraio 2012: sto documentando tutto, vediamo come reagiscono.
Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
30/09/2011, 13:41
da Alessandro360
Ma a che temperatura le stai tenendo
Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
30/09/2011, 13:45
da Luca.B
ParroccheTTo ha scritto:
La mia colonia ha 13 operaie, speriamo non ne perda molte... È in ibernazione dal 25 agosto, e voglio sbrinarle al 25 Febbraio 2012: sto documentando tutto, vediamo come reagiscono.
Perdonami...come mai hai deciso di modificare così i tempi di ibernazione naturali?

Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
30/09/2011, 13:47
da Alessandro360
In natuura quando ibernano?
Quando comincia a fare freddo ?SOTTO I 10 GRADI ?
Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
30/09/2011, 14:45
da Priscus
ParroccheTTo ha scritto:Il problema è che a 0 gradi non posso metterle, mi si ghiaccerebbe la riserva d'acqua. Inoltre qui a Venezia ci sono 19 gradi la sera, fa ancora caldo!
La mia colonia ha 13 operaie, speriamo non ne perda molte... È in ibernazione dal 25 agosto, e voglio sbrinarle al 25 Febbraio 2012: sto documentando tutto, vediamo come reagiscono.
Perdonatemi forse vi ho creato confusione, solo le C.ligniperda possono resistere con
punte di freddo a 0C°, ma solo per limitati periodi (esempio quando la notte esterna arriva a -18 dalle mie parti), l'indomani la temperatura risale sopra lo zero in soffitta.
problema

finitepiletastiera

Re: ibernazione emarginatus

Inviato:
30/09/2011, 14:52
da ParroccheTTo
Luca.B ha scritto:Perdonami...come mai hai deciso di modificare così i tempi di ibernazione naturali?

Le larve non venivano portate avanti, e le operaie foraggiavano molto poco: come se fossero pronte per l'inverno.
Ho fatto male? Comunque ho ricontrollato, adesso hanno smesso di muoversi e sembrano effettivamente in ibernazione.